• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [2379]
Biografie [629]
Religioni [420]
Letteratura [208]
Storia [162]
Cinema [142]
Arti visive [151]
Diritto [101]
Filosofia [93]
Temi generali [92]
Storia delle religioni [81]

sillepsi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica). In [...] ») sono diversi fra loro (Lausberg 1969: § 324), ad es. sono coordinati un elemento nominale e una proposizione: (8) Del qual peccato niuno è più abominevole né che peggio stia ad un gentiluomo (Giovanni Della Casa, Il Galateo) (9) Scriver bene può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CODICE CIVILE – PARONOMASIA – CACCIAGUIDA – DON RODRIGO – POLISEMIA

interiezione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] , hanno assunto il valore di frase intera (Poggi 1995: 413). Possono derivare da aggettivi (bravo!, giusto!), nomi (peccato!, animo!, cazzo!), avverbi (bene!, fuori!) o verbi (zitto!, guarda!). Le funzioni delle interiezioni improprie sono di vario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – INTERIEZIONI IMPROPRIE – QUINTO REMMIO PALEMONE – LEON BATTISTA ALBERTI – INSTITUTIO ORATORIA

presente

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] un giorno di nascoso entrai in Mompuslieri [= Montpellier], e con questi pensieri me n’andai a li frati, e tutti mie’ peccati contai di motto in motto [= esposi parola per parola]. Ahi lasso, che corrotto [= pianto] feci quand’ebbi inteso com’io era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PERIODO IPOTETICO – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI

legge Tobler-Mussafia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La legge Tobler-Mussafia (così detta dal nome di Adolf Tobler e Alfredo Mussafia, i quali, rispettivamente nel 1875 e nel 1886, per primi osservarono nella distribuzione dei ➔ clitici in francese e in [...] mediante le congiunzioni ma ed e: «l’ombra si tacque e riguardommi (Dante, Purg. XXI, 110); «ma dimmi, in avarizia hai tu peccato» (Boccaccio, Dec. I, 1, 57), ma anche «abbracciommi la testa e mi sommerse (Dante, Purg. XXI, 101); (ii) all’inizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – CHRÉTIEN DE TROYES – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – NAPOLEONE CAIX

albero

Enciclopedia on line

Botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] terrestre il cui frutto fu proibito da Dio al primo uomo. La violazione del divieto comporta la caduta e il peccato originale, riflesso nelle generazioni successive, per la colpa di aver voluto accedere alla sapienza e conoscenza totali, proprie al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INFORMATICA APPLICATA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORGANO SESSUALE MASCHILE – CONVENZIONE NAZIONALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albero (2)
Mostra Tutti

appellativi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine appellativo è usato in grammatica e in linguistica con vari significati: (a) come sinonimo di nome comune, in opposizione a nome proprio, all’interno della classe dei nomi (➔ nomi); (b) come [...] , l’uso esteso di padre, madre, sorella come appellativi per preti e monache: (22) padre, perdonatemi perché ho peccato. Appartengono a questa categoria appellativi come signore, signora, signorina, don e donna, l’antico madonna. Signore, signora e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – INTERIEZIONE – ALLOCUTIVO – XX SECOLO

frasi nucleari

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] «assertori» (Marchello-Nizia 1999: 68), un gruppo di strutture che servono a introdurre frasi nucleari (sottolineati negli esempi): (33) peccato perdere tutto questo tempo (34) volesse il cielo che mio fratello torni sano e salvo (35) certo che vengo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ROMANZE – AVVERBIO

Dizionario del 2012

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] un movimento politico. • In quei mondi fittizi le manifestazioni di individualismo sono sintomi della peggior malattia, stigmi del peccato originale, prove del crimine più efferato: il pensiero personale. Quel che è successo, o che sta succedendo, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

dantismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] dir le genti (Purg. V, 13). Nonché a temi di politica, memoria e momenti della vita: a far vendetta corse / de la vendetta del peccato antico (Par. VI, 92-93) Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, / non la tua conversion, ma quella dote / che da te ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – PAPE SATÀN, PAPE SATÀN ALEPPE – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA

Tommaseo, Niccolo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] fu accolto male alla sua prima uscita (in particolare da Cattaneo 1846) per l’immoralità ravvisata nell’intreccio fra peccato e redenzione, fra tensioni mistiche e sensualità (Manzoni definì Fede e bellezza «mezzo venerdì santo e mezzo sabato grasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – SILVESTRO CENTOFANTI – GIUSEPPE MONTANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaseo, Niccolo (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
peccato
peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
pècca
pecca pècca s. f. [der. di peccare]. – 1. Vizio, difetto: una giovine la quale aveva potuto promettersi a un poco di buono ... qualche magagna, qualche p. nascosta la doveva avere (Manzoni); anche riferito a cosa: un vino senza pecche (o senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali