• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Storia [18]
Biografie [8]
Geografia [9]
Scienze politiche [5]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Ingegneria [4]
Tecnologia bellica [4]
Temi generali [2]
Filosofia [3]

Armamenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Armamenti Virgilio Ilari sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] trasferimento della tecnologia informatica dovrà essere strettamente controllato dall'Occidente per evitare il rischio di una ‛Pearl Harbour informatica'. Come il dominio marittimo e il controllo della guerra nucleare hanno fondato rispettivamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] – è stato l’iconoclastia dei simboli dell’imperialismo americano. Pochi hanno colto il nesso analogico di quella ‘Pearl Harbour mediatica’ con il precedente episodio di furor destruens compiuto il 12 marzo dello stesso fatidico anno 2001, quando ... Leggi Tutto

Armamenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Armamenti Carlo Jean Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] . Un’attenzione particolare verrà dedicata alla difesa dei satelliti contro attacchi ASAT, dato il timore di una Pearl Harbour spaziale. La difesa, come accennato, verrà attuata sia con misure passive (corazzatura, capacità di evasione, emissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

GIULIANO, Balbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO, Balbino Roberto Pertici Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] e quindi la necessità che il primo non abdicasse a favore del secondo al ruolo di costruttore della nuova Europa. Dopo Pearl Harbour, quando ormai si erano precisati gli schieramenti definitivi, il G. tornava sulla necessità di dare al conflitto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Balbino (4)
Mostra Tutti

PACCIARDI, Randolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCIARDI, Randolfo Luca Polese Remaggi PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] Stati Uniti, a New York, il 26 dicembre 1941. Nel clima di mobilitazione generale, proprio dei giorni successivi a Pearl Harbour, la Mazzini society organizzò liste per volontari disposti a combattere in una legione italiana. Pacciardi si sentì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – NUOVO PARTITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCIARDI, Randolfo (4)
Mostra Tutti

AZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Azione Jean-Loup Bourget Cinema d'azione e film d'azione I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] Maté. La sua vitalità è attestata da alcuni esempi recenti, come Gettysburg (1994) di Ronald G. Maxwell, o Pearl Harbour (2001) di Michael Bay. Infine, un'altra categoria, più specificamente americana, mostra l'addestramento di reparti speciali (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – SYLVESTER STALLONE – JOHNNY WEISSMULLER – RICHARD FLEISCHER – BARTOLOMEO PAGANO

BENEDETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933) Renato Bertacchini Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] così "ripugnante", né condivideva l'euforia di molti giornali italiani che, dopo l'aggressione giapponese a Pearl Harbour, ritenevano spacciata l'America; il ministero degli Esteri accusò Oggi di imperdonabile leggerezza e Mussolini lo soppresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Terry e i pirati

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Terry e i pirati Alfredo Castelli Un fumetto che ha fatto molte guerre Negli anni Trenta del Novecento lo statunitense Milton Caniff ha profondamente innovato lo stile di disegno del fumetto per le [...] come le Tigri volanti comandato dal generale americano Chenault. Nel 1942, dopo l’attacco giapponese alla base americana di Pearl Harbour, gli Stati Uniti entrarono in guerra (Seconda guerra mondiale). La logica conseguenza fu che Terry – che già si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MILTON CANIFF – CORTO MALTESE – GUERRA FREDDA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terry e i pirati (1)
Mostra Tutti

cyberwar

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cyberwar Carlo Jean Uso di computer e di reti, come Internet, per attaccare o difendersi nel cyberspazio. La cyberwar tipica della terza rivoluzione industriale (o postindustriale), come la guerra elettronica [...] grande importanza (così come alle armi antisatellite) per poter diminuire l’enorme superiorità aerospaziale e marittima degli USA con una Pearl Harbour informatica (e spaziale). La cyberwar è impiegata anche dal terrorismo transnazionale. → Armamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

sito-canaglia

NEOLOGISMI (2018)

sito-canaglia loc. s.le m. Sito web dal quale vengono diffusi virus informatici e notizie false o che provvede alla raccolta illecita di dati degli utenti della rete telematica. • Più concreto ancora [...] il pericolo di una pearl harbour digitale denunciato nel 2012 da Leon Panetta, segretario di Stato Usa, circa gli effetti della guerriglia cibernetica che gli stati combattono segretamente. Una guerriglia che punta a sfruttare le vulnerabilità ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VIRUS INFORMATICI – SISTEMI OPERATIVI – MICROSOFT – SERVER
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali