Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] strisce umoristiche più note del secolo ricordiamo Krazy Kat, di George Herriman, dal 1913, Pogo, di Walt Kelly dal 1948, Peanuts, di Charles M. Schulz, dal 1950, Doonesbury, di Garry M. Trudeau (dal 1970).
Sin dai primi anni, le strisce umoristiche ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] percorso da uno spirito di ribellione piccolo-borghese e anticonformista, e dal 1950 fecero la loro comparsa i Peanuts, personaggi dei fumetti con cui l'ideatore, il disegnatore Ch. Schulz, volle rappresentare degli eterni adolescenti che avevano ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] il saggio principe Andrej Bolkonskij; Giaime il nevrotico Pierre Bezuchov. E poi Dostoevskij, Hemingway, Pavese, le strisce a fumetti Peanuts e soprattutto Salinger. Fra i quindici e i diciotto anni lesse almeno otto volte Il giovane Holden, un cult ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Miff Mole (1898-1961); i clarinettisti Pee Wee Russell (1906-1969), Matty Matlock (1907-1978), Irving Fazola (1912-1949) e Peanuts Hucko (n. 1918); i sassofonisti Bud Freeman (1906-1991), Eddie Miller (n. 1911) ed Ernie Caceres (1911-1971); i ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] , erano molto diffuse negli Stati Uniti. Il quotidiano Paese sera prese a pubblicarne alcune delle più famose oltreoceano, come Peanuts, B.C., Blondie e Gli Antenati, e volle anche lanciare un concorso per una strip inedita di autore italiano ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] nel 1970, che prende il nome da Charlie Brown, dal momento che in origine pubblicava anche le strisce dei Peanuts.
- Nel 2006 diverse organizzazioni musulmane francesi chiedono la messa al bando del giornale (che viene respinta) dopo la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] brow, ovvero classificati ai gradi più bassi della scala di valori culturali: fumetti come Superman, strisce come i Peanuts di Charles Monroe Schulz, generi paraletterari come la fantascienza, prodotti di puro entertainment come la musica di consumo ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] (risparmio di tempo e quindi di denaro), ma anche perché basato soprattutto sulle situazioni comiche o grottesche. Come i Peanuts dei fumetti si erano affermati per la loro semplicità grafica e il sottile umorismo, così i Simpsons dei disegni animati ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] cui si attacca nei momenti critici. È la famosa 'coperta di Linus' - il bimbo delle strisce a fumetti Peanuts (Charlie Brown), inseparabile appunto dalla sua coperta - che gli psicologi chiamano oggetto transizionale. Gli oggetti transizionali devono ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] Castelli, Eccoci ancora qui!, Milano 2006; L’arte della sceneggiatura, a cura di L. Scarpa, Roma 2006; D. Michaelis, Schulz and Peanuts, New York 2007 (trad. it. Latina 2013); M. Antonini, Cinema e fumetti. Guida ai film tratti dai cartoon, Roma 2008 ...
Leggi Tutto
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...