aiuti internazionali
Giuseppe Smargiassi
Trasferimenti di risorse finanziarie o di beni e servizi da parte di organismi governativi, agenzie e organizzazioni non governative (➔ ONLUS) a favore di gruppi, [...] come flussi negativi); non dovrebbero invece essere compresi fra gli APS gli a. militari e gli interventi di peacekeeping, sebbene diversi governi li includano in questa stessa categoria. Per rientrare negli APS, i trasferimenti finanziari erogati ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] ’, che è subentrato al principio di non interferenza negli affari interni previsto dall’Oau. L’Au ha inviato missioni di peacekeeping in Darfur dal 2003, in Somalia nel 2007, in Mali nel 2012 e in Repubblica Centrafricana nel 2013. Nel 2011 ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] grazie all'opera di mediazione in alcuni conflitti regionali (Srī Laṅkā e Filippine) e alla partecipazione alle missioni di peacekeeping in Afghānistān e in ̔Irāq.
Nel marzo 2000, dopo le dimissioni del governo di centrodestra guidato da K.M ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] etniche sino alla prima metà degli anni 2000. Lomé, infatti, partecipa alle più delicate operazioni internazionali di peacekeeping.
La struttura economica togolese è ancora arretrata. Le riforme puntano, in particolare, allo sviluppo di alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile all’interno del più ampio e lungo scontro tra l’etnia maggioritaria hutu e la minoranza [...] . Il Burundi è membro dell’Unione Africana e negli ultimi anni sta continuando ad aumentare il numero delle proprie truppe inviate in missioni di peacekeeping, nonostante le numerose perdite subite in territorio somalo all’interno di Amisom. ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] . Sul piano della cooperazione internazionale, invece, il paese è presente in alcune delle più importanti missioni di peacekeeping della Nato, tra cui la Monuc nella Repubblica democratica del Congo e la Minustah in Haiti.
Popolazione, società ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] , della missione Un, Unprofor-United Nation Protection Force, la Nato si inaugurò come forza di peace enforcing e peacekeeping. Nel giro di un quinquennio, con le operazioni Ifor (Implementation Force) e Sfor (Stabilization Force), e poi intervenendo ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] non ha però raggiunto alcun accordo.
Infine, nel 2006 il numero di militari e personale dispiegato in missioni di pace (peacekeeping) era più alto che in ogni anno precedente e anche la spesa in missioni di pace ha raggiunto livelli senza precedenti ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Gli Accordi di Dayton sono stati siglati nel novembre del 1995 e hanno posto fine alla guerra civile bosniaca (1992-1995). Slobodan Milošević, Franjo Tuđman e Alija Izetbegović – rappresentanti [...] elettorali e i mandati per le missioni Un, Nato, Oecd e di altre organizzazioni internazionali. Una massiccia forza di peacekeeping della Nato di circa 60.000 uomini fu inviata nel paese per scongiurare una ricaduta nella guerra civile e a garanzia ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] seguito di un’iniziativa tra Mongolia e Stati Uniti diretta a formare le forze militari mongole per le missioni di peacekeeping, il paese ha inviato truppe in Sierra Leone nel gennaio 2006. Sempre sullo scenario africano, la Mongolia è oggi impegnata ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...