• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Geografia [92]
Geografia umana ed economica [90]
Scienze politiche [73]
Geopolitica [72]
Storia [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [8]
Europa [6]
Organismi e organizzazioni internazionali [4]
Africa [5]

Yavoriv

Enciclopedia on line

(Javoriv, Jaworów, Yavorov) Città dell’Ucraina (12.888 ab., 2021), ubicata nel distretto omonimo, circa 50 km a ovest di Leopoli, oblast’ cui appartiene. Citata da fonti storiche già nel 15° secolo, e [...] dell’Ucraina, la città è stata sottoposta a pesanti bombardamenti, che hanno distrutto l’International Center for Peacekeeping and Security, base militare ucraina sede di addestramento allo sminamento e luogo di esercitazioni militari internazionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI III SOBIESKI – PEACEKEEPING – MAGDEBURGO – GALIZIA

Cipro

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] solo riconoscimento di Ankara. A dividere le due entità è la cosiddetta ‘linea verde’, presidiata dalla United Nations Peacekeeping Force in Cyprus (Unificyp). Tradizionale oggetto di contesa tra Grecia e Turchia, nel corso della seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (2)
Mostra Tutti

Un, Usa e Eu: tre arbitri-attori in difficoltà

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Nicola Pedde Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] alle reali esigenze sul terreno. Sono in tal modo state definite in ambito Un le capacità di preventive diplomacy, peacekeeping, peace-enforcement e peacebuilding, rispondendo in tal modo all’intera gamma di fenomeni che possono sfociare in crisi o ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE

La riforma delle Nazioni Unite

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] e la ricerca di un più ampio consenso possibile, specie nell’assunzione di responsabilità in materia di sanzioni e peacekeeping. Capofila di questa seconda visione è il cosiddetto gruppo Uniting for Consensus, alla cui testa figurano paesi come l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Cipro

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cipro è ancora oggi un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il [...] del solo riconoscimento di Ankara. A dividere le due entità è la cosiddetta ‘linea verde’, presidiata dalla United Nations Peacekeeping Force in Cyprus (Unificyp). Oggetto di contesa tra Grecia e Turchia nel corso della seconda metà del 20° secolo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

La Comunita dei paesi lusofoni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Comunità dei paesi lusofoni è stata fondata nel 1996 da Angola, Brasile, Capo Verde, Guinea Bissau, Mozambico, Portogallo, São Tomé e Príncipe. A seguito dell’indipendenza, anche Timor Est è entrato [...] nell’ambito di operazioni antiterrorismo e di difesa, e stanno discutendo l’ipotesi di costituire forze di peacekeeping. Inoltre, i membri stanno sviluppando una stretta cooperazione in numerose organizzazioni internazionali: essi appoggiano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Georgia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] rendere possibile tale processo è stato soprattutto il sostegno politico ed economico fornito da Mosca, le cui truppe di peacekeeping erano state dispiegate sul territorio nel 1992, dopo la fine delle ostilità. Come nel caso dell’Abkhazia, la Russia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA DI GEORGIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – EDUARD ŠEVARDNADZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (11)
Mostra Tutti

NATO

Lessico del XXI Secolo (2013)

NATO – Sigla di North atlantic treaty organization, alleanza militare politico-difensiva. Definita come avamposto armato occidentale dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile [...] scenario internazionale. In questo senso, dagli anni Novanta, la NATO si è trovata a operare in operazioni di peacekeeping coordinate da ONU e OSCE (Organization for security and cooperation in Europe), conservando la propria spiccata natura di ... Leggi Tutto
TAGS: ANDERS FOGH RASMUSSEN – MUAMMAR GHEDDAFI – VLADIMIR PUTIN – PEACEKEEPING – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATO (8)
Mostra Tutti

Autorizzazioni all’uso della forza [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maurizio Arcari Abstract La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] sovrapponendosi all’iniziale mandato non coercitivo della forza e trasformandola in quello che è stato denominato il cd. “peacekeeping robusto”. Oltre ad alcuni precedenti famosi in questo senso, quali ad esempio le modifiche in senso coercitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Georgia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] A rendere possibile tale processo è stato soprattutto il sostegno politico ed economico fornito da Mosca, le cui truppe di peacekeeping erano state dispiegate sul territorio nel 1992 dopo la fine delle ostilità. Come nel caso dell’Abkhazia, la Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA DI GEORGIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – EDUARD ŠEVARDNADZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Backstop
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali