• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [50]
Scienze politiche [58]
Storia [36]
Geografia [20]
Geografia umana ed economica [15]
Europa [15]
Storia per continenti e paesi [15]
Arti visive [13]
Italia [10]
Diritto [11]

Napolitano, Giorgio

Enciclopedia on line

Napolitano, Giorgio Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] comunista italiano (PCI), di cui più tardi divenne funzionario e poi dirigente fino alla costituzione del Partito democratico della sinistra (PDS) nel 1991, cui è rimasto iscritto in seguito. Nel 1947 si laureò con una tesi di economia politica sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napolitano, Giorgio (4)
Mostra Tutti

D'Alèma, Massimo

Enciclopedia on line

D'Alèma, Massimo Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] , diresse il quotidiano l'Unità dal 1988 al 1990 e sostenne la trasformazione del PCI in Partito democratico della sinistra (PDS), avviata per iniziativa di A. Occhetto e sancita dal congresso di Rimini nel febbr. 1991. Deputato dal 1987 e presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – DEMOCRAZIA, LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Alèma, Massimo (1)
Mostra Tutti

Sereni, Marina

Enciclopedia on line

Sereni, Marina. – Donna politica italiana (n. Foligno 1960). Iscritta alla Fgci nel 1974 ha poi aderito al Pci, quindi al Pds, ai Ds e al Pd. È stata consigliere regionale dell'Umbria nel 1985 e assessore [...] al Bilancio, alla Programmazione economica e alle Politiche sociali della regione Umbria nel 1993. Deputato dal 2001 al 2018, dal 2009 al 2013 è stata  vicepresidente dell'Assemblea nazionale del Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – FOLIGNO – UMBRIA – PCI

Bonaccini, Stefano

Enciclopedia on line

Bonaccini, Stefano Uomo politico italiano (n. Campogalliano, Modena, 1967). Assessore al Comune di Campogalliano dal 1990 al 1995, è stato segretario del PDS della città di Modena dal 1995 al 1999 e assessore al Comune di [...] Modena dal 1999 al 2006. Segretario provinciale dal 2007 al 2009 e regionale dal 2009 al 2015 del PD, del quale ha fatto parte anche della Segreteria nazionale, nel 2009 è stato eletto consigliere comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – EMILIA-ROMAGNA – CENTROSINISTRA – CAMPOGALLIANO

Minniti, Marco

Enciclopedia on line

Minniti, Marco Minniti, Marco (propr. Domenico). – Uomo politico italiano (n. Reggio Calabria 1956). Laureato in Filosofia, dal 1988 al 1992 è stato segretario della federazione PDS a Reggio Calabria e dal 1992 al 1994 [...] segretario regionale. Nel 1994 è stato nominato Responsabile del Dipartimento problemi del partito e membro della segreteria nazionale del PDS, di cui nel 1996 diviene coordinatore. Con la nascita dei Democratici di Sinistra nel 1998, ha assunto l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – MINISTERO DELLA DIFESA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – REGGIO CALABRIA

Bertinòtti, Fausto

Enciclopedia on line

Bertinòtti, Fausto Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è [...] (Partito socialista di unità proletaria) dal 1966 e al PCI dal 1971, nel 1991 aderì al PDS.  In contrasto con la linea riformista del PDS e sostenitore della necessità di mantenere viva una prospettiva "anticapitalista", nel 1993 lasciò il partito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertinòtti, Fausto (2)
Mostra Tutti

Pizzetti, Luciano

Enciclopedia on line

Pizzetti, Luciano. – Uomo  politico italiano (n. Cremona 1959). Ha iniziato il suo impegno sociale nel movimento studentesco e in seguito è stato segretario della FGCI. Segretario del Pds cremonese, consigliere [...] comunale, capogruppo in Consiglio provinciale, consigliere comunale a Cremona, è stato tra i fondatori dell'Ulivo e tra i promotori della riforma del Titolo V. Nel 2000 è stato eletto Consigliere Regionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – CREMONESE – ULIVO – PDS

Rossomando, Anna

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Torino 1963). Laureata in giurisprudenza presso l’università di Torino, avvocato penalista, ha iniziato l’attività politica da giovanissima nella FGCI, ha poi aderito al PDS [...] e poi ai DS. È stata eletta consigliere comunale a Torino nel 1997 e nel 2001. Nel 2008 e nel 2013 è stata eletta alla Camera dei Deputati nelle fila del Partito democratico, e nella XVII legislatura è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – SENATO – TORINO

Chiamparino, Sergio

Enciclopedia on line

Chiamparino, Sergio Uomo politico italiano (n. Moncalieri 1948). Laureato in scienze politiche, ha iniziato l’attività politica a livello locale nel 1975, diventando segretario regionale della CGIL dal 1989 al 1991 e segretario [...] torinese dal 1991 al 1995. Nel 1996 (XIII legislatura) è eletto deputato nella lista del PDS; nel 2001 è eletto sindaco di Torino come rappresentante del centrosinistra, incarico riconfermato nel 2006 (66% delle preferenze). È rimasto in carica fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONCALIERI – PIEMONTE – TORINO – CGIL – ANCI
1 2 3 4 5
Vocabolario
quèrcia
quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
Cosa due
Cosa due (Cosa 2), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi nel 1996 dal Partito dei democratici di sinistra, da una componente del Partito socialista italiano e da altri gruppi di ispirazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali