Telese, Luca. – Giornalista e scrittore italiano (n. Cagliari 1970). Ha cominciato la sua carriera giornalistica per la carta stampata nel 1989 per Il Messaggero, poi per Il Foglio, Panorama e il Corriere [...] (2021), La scorta di Enrico. Berlinguer e i suoi uomini: una storia di popolo (2022) e Tabula rasa. Storia del PD (e della sinistra) da Veltroni a Schlein (2024). Dopo aver condotto programmi televisivi come Omnibus Estate e Tetris, dal 2010 al ...
Leggi Tutto
Epifani, Guglielmo Ettore. – Sindacalista e uomo politico italiano (Roma 1950 - ivi 2021). Dopo la laurea in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1973, si è successivamente iscritto alla [...] 2013. Nel febbraio 2017, in disaccordo con la linea attuata dal PD sotto la segreteria di M. Renzi, ha aderito al gruppo parlamentareArticolo ...
Leggi Tutto
Pittella, Gianni (propr. Giovanni Saverio Furio). – Uomo politico italiano (n. Lauria 1958). Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Napoli, si è specializzato in Medicina Legale e delle Assicurazioni [...] è candidato alle primarie per la scelta del Segretario del Partito democratico, vinte nel dicembre dello stesso anno da M. Renzi. Alle elezioni politiche del 2018 è stato eletto al Senato nelle fila del PD. Nel 2021 è stato eletto sindaco di Lauria. ...
Leggi Tutto
Berlinguer, Giovanni. – Uomo politico e medico italiano (Sassari 1924 – Roma 2015). Figlio dell’avvocato repubblicano Mario, insieme al fratello Enrico, che ne è stato segretario, è stato una delle figure [...] 2004 al 2009 è stato deputato al Parlamento europeo, nel quale ha aderito al Partito Socialista Europeo, eletto nelle fila dell’Ulivo. Nel 2007, prima dello scioglimento dei DS e della nascita del PD, B. ha aderito a Sinistra democratica di F. Mussi. ...
Leggi Tutto
Nicolini, Giusi (propr. Giuseppina Maria). – Donna politica italiana (n. Lampedusa 1961). Vicesindaco con delega all’Ambiente del Comune di Lampedusa e Linosa dal 1983 al 1988, si è impegnata per la tutela [...] il loro sbarco. In ragione di tale impegno, nel 2017 le è stato conferito il Premio Unesco per la pace; nello stesso anno si è ricandidata per un secondo mandato, non riuscendo ad essere rieletta. Dal 2017 fa parte della Segreteria nazionale del PD. ...
Leggi Tutto
Grasso, Pietro. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Licata 1945). Ha iniziato la sua carriera in magistratura nel 1969 come pretore a Barrafranca. Nel 1984 ha ricoperto l’incarico di giudice a latere [...] , giorno del giuramento del Presidente della Repubblica S. Mattarella. Il 26 ottobre del 2017 ha lasciato il gruppo parlamentare del PD ed è passato al gruppo misto, in dissenso sulla linea del partito, dopo l'approvazione con voto di fiducia della ...
Leggi Tutto
Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] premier M. Monti; è stato eletto al Senato all’interno della lista Con Monti per l’Italia. Nel 2015 ha aderito di nuovo al PD. Collaboratore fino al 2008 del Corriere della Sera e precedentemente de il Sole 24 ore e l’Unità, dal 2002 al 2008 è stato ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta [...] Democratici di sinistra-l'Ulivo (1996-2001), senatore nella lista dei DS (2006-08), è stato rieletto nella lista del PD nel 2008, terminando il mandato nel 2013.
È autore di numerosi saggi: Da Kennedy a Watergate: quindici anni di vita americana ...
Leggi Tutto
Padoan, Pier Carlo. – Economista italiano (n. Roma 1950). Laureatosi in Economia internazionale a Roma, professore di economia presso l’Università La Sapienza di Roma, è stato direttore della fondazione [...] anche nel governo Gentiloni. Alle elezioni politiche del 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del PD, dimessosi dalla carica nel 2020 è entrato nel consiglio di amministrazione di Unicredit, del quale dall'anno successivo è ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] fascismo. Dopo il 25 luglio, a Milano, insieme con Parri, Tino e La Malfa, fu tra i fondatori del Partito d'azione (Pd'A) e, nell'autunno-inverno 1944-45, in clandestinità, diede corpo a un piano di ricostruzione, elaborato in base ai dati consultati ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...