becchetto
Amedeo Quondam
In Pd XXIX 118 tale uccel nel becchetto s'annida, / che se 'l vulgo il vedesse, vederebbe / la perdonanza di ch'el si confida, indica la punta con cui termina il cappuccio dei [...] frati, nella quale, afferma D., s'annida il diavolo (tale uccel). Da confrontare la descrizione del Varchi (Stor. fior. IX 265): " Il becchetto è una striscia doppia del medesimo panno, che va infino a ...
Leggi Tutto
paralello
In Pd XII 11 Come si volgon per tenera nube / due archi paralelli e concolori; cioè i due archi concentrici (quindi p. perché il termine non dev'essere di necessità proprio delle rette, ma [...] anche della circonferenza) del doppio arcobaleno, avente in questa immagine la stessa gamma di colori; gli archi si formano e muovono all'interno del pulviscolo acqueo, che appare come una nuvola tenera, ...
Leggi Tutto
primizia
Guido Favati
In Pd XVI 22 figura come appellativo di Cacciaguida, cui D. si rivolge indicandolo così come il capostipite della sua famiglia: Ditemi dunque, cara mia primizia, / quai fuor li [...] vostri antichi; in XXV 14 indica invece s. Pietro in quanto primo dei pontefici: egli è la primizia / che lasciò Cristo d'i vicari suoi.
Ha invece il senso di " anticipo " (Sapegno) o meglio ancora di ...
Leggi Tutto
ammaliare
. Esclusivo di Pd XXX 139 La cieca cupidigia che v'ammalia / simili fatti, v'ha al fantolino / che muor per fame e caccia via la balia.
Propriamente a. significa " affatturare " ricorrendo [...] alle arti magiche (cfr. malia, in If XX 123); e così infatti - in senso figurato, naturalmente - intendono alcuni dei commentatori antichi: " fascinat vos more incantatricum " (Benvenuto); " vi tiene legati ...
Leggi Tutto
campione
Ricorre in Pd XII 44, riferito a s. Francesco e s. Domenico, nel senso di " combattente " per la difesa della Chiesa. Era frequente nella tradizione cristiana qualificare così i santi (v. ATLETA).
In [...] If XVI 22 i tre sodomiti fiorentini si muovono in cerchio mentre parlano con D., Qual sogliono i campion far nudi e unti, / avvisando lor presa e lor vantaggio, / prima che sien tra lor battuti e punti. ...
Leggi Tutto
tranare (trainare)
In Pd X 121 se tu l'occhio de la mente trani [" cioè tiri ", Buti] / di luce in luce... Al francese trainer risale già l'Andreoli (e rinvia a G. Villani VII 39 " e così morto il tranò [...] infino fuori della chiesa "), come, fra i moderni, Scartazzini-Vandelli (cfr. anche Porena, Sapegno); altri si limitano a spiegare " traini, trascini " (Torraca; Casini-Barbi, Mattalia), " trasporti, da ...
Leggi Tutto
cloaca
Andrea Mariani
. In Pd XXVII 25 Quelli ch'usurpa in terra il luogo mio / ... fatt'ha del cimitero mio cloaca / del sangue e de la puzza. Il vocabolo (di diretta ascendenza latina) acquista valore [...] drammatico dalla contrapposizione violenta con cimitero. Dunque il sepolcreto dove fu sepolto s. Pietro è fatto cloaca, ossia " recettaculo de sangue e de vituperio " (Lana), " fogna, per la quale trascorrono ...
Leggi Tutto
adamante
. Vale " diamante ", in Pd II 33 Parev'a me che nube ne coprisse / lucida; spessa, solida e pulita, / quasi adamante che lo sol ferisse; " imperò che el corpo lunare, di sua natura obscuro, [...] risplende, quando el sole lo percuote, come fa un diamante " (Landino). Per il fenomeno della rifrazione cfr. Cv III VII 3 (dove viene liberamente tradotto un passo di Alberto Magno, De Intellectu et intelligibili ...
Leggi Tutto
coverta
Amedeo Quondam
In Pd XXVI 101 vale " involucro luminoso ", attraverso cui l'anima di Adamo fa trasparer... / quant'ella a compiacermi venia gaia; l'uso di c. in questo luogo va posto in stretta [...] correlazione col primo termine della similitudine dantesca iniziata al v. 97, l'animal coverto che broglia. In Fiore XC 4 E' sì vanno lodando la poverta, / e le ricchezze pescan co' tramagli, / ed ivi ...
Leggi Tutto
gromma
Vincenzo Valente
In Pd XII 114 è la muffa dov'era la gromma. In senso proprio g. è il " tartaro " o " gruma ", sedimento del vino che s'incrosta nelle botti ed è ritenuto prova della buona qualità [...] del contenuto.
Uguccione da Pisa nelle sue Derivationes spiega: " Gruma est crusta, quae fit in lateribus dolii propter vinum ". Benvenuto specifica: " Gromma est solida, sapida, odoripera et bona, ita ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...