perseverare [indic. pres. III singol., in rima, persevra]
Andrea Mariani
Con il senso oggi vulgato, in Pd XVI 11 e, in integrazione proposta dal Fraticelli, in Cv IV VII 9 quelli che dal padre o d'alcuno [...] suo maggiore [di schiatta nobilitato e non persevera in quella]... è... vilissimo, cioè " non continua " a tenere alto l'onore della sua famiglia.
Il verbo efficacemente suggerirebbe la volontà e l'impegno ...
Leggi Tutto
parte
Antonietta Bufano
Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] V 13, III IV 3, XV 4, IV VII 11, X 5 e XXIII 1, Pd VI 119. Con questo valore p. si registra come variante di porta, in If IV 36 13; If X 49 S'ei fur cacciati, ei tornar d'ogne parte; Pd I 3 La gloria [di Dio]... / per l'universo penetra... / in una ...
Leggi Tutto
allotropia
Francesco Tateo
Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] varianti nel senso traslato proprio del primo allotropo, ma la voce popolare, usata per due volte nella Commedia in un contesto dotto (Pd IV 112, XXIV 122: parlano Beatrice e s. Pietro), ora è dovuta alla rima (così anche in Rime CXI 5 sprieme), ora ...
Leggi Tutto
egli (elli; ei; e'; ello; ella; el)
Riccardo Ambrosini
Allotropi del pronome di terza persona, non sempre sicuramente definibili dal punto di vista grafico per le incertezze della tradizione, queste [...] , XXVII 100, XXXIII 21, Pg III 55, VI 21, VII 11, XXI 24, 120 e 131, XXIV 54 a quel modo / ch'e' ditta dentro vo significando; Pd V 21 e 126, XII 9, XIII 122, XXX 103, XXXIII 79.
Al plurale ne è notevole l'uso in inizio di proposizione: If XII 104 E ...
Leggi Tutto
Filippi
Arnaldo d 'Addario
Fra le diverse famiglie fiorentine di questo nome, quella che D. cita (Pd XVI 89) come una delle più antiche della città fu consorte degli Alberighi, degli Infangati, dei [...] Mangiatroie e dei Bartoli; appartenne, cioè, al gruppo delle casate più notevoli, sotto il profilo storico politico e sociale, del periodo consolare. Il Villani (IV 13) ne ricorda le case poste entro il ...
Leggi Tutto
scheggiare
Domenico Consoli
" Togliere schegge " da un pezzo di legno: metaforicamente la pianta onde si scheggia (Pd XI 137) è, nelle parole di Tommaso, l'ordine domenicano che per la corruzione dei [...] frati si assottiglia e minaccia di rompersi: la frase intera vedrai la pianta onde si scheggia è spiegata dal Parodi: " vedrai donde provenga il suo guasto " (" Bull. " XI [1904] 192): il verbo sembra ...
Leggi Tutto
nazareno
s. m. e agg. (iron.) Chi o che si è allineato al patto del Nazareno.
• Il Pd è stato spesso alleato di M5S sulla giustizia. [Pippo] Civati boccia un patto del Nazareno contro le toghe. La riforma [...] 12 marzo 2015, p. 6, Primo piano) • «Non c’è ragione per interrompere la legislatura» spiega il segretario regionale del Pd Fausto Raciti. L’ordine di scuderia dei nazareni di Sicilia è quello di prendere tempo perché dalla Capitale, da Palazzo Chigi ...
Leggi Tutto
internarsi
Usato due volte, in rima e con valore figurato. Vale " entrar dentro ", " penetrare nel profondo ", in Pd XIX 60 ne la giustizia sempiterna / la vista... / com'occhio per lo mare, entro s'interna, [...] quale s'interna, cioè fa trinità di tre persone... esser legato... ", ecc.: i. dunque avrebbe qui lo stesso valore che in Pd XXVIII 120 (cfr. voce seguente), e così intende anche il Tommaseo (" tre e uno "). L'ipotesi, respinta da Casini-Barbi (" Si ...
Leggi Tutto
Assisi (Ascesi)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Città dell'Umbria, citata, in quanto patria di s. Francesco, in Pd XI 53. Il termine Ascesi che troviamo in D. era il toponimo dell'uso antico (anche Scesi), [...] ma per il poeta qui acquista inoltre il significato traslato di " città ascendente sopra le altre " (Mattalia). S. Tommaso, che in questo luogo tesse l'elogio del fondatore dei frati minori, osserva tuttavia ...
Leggi Tutto
Gemelli
Emmanuel Poulle
Terzo segno dello zodiaco, viene subito dopo il Toro. È nel segno dei G. (Pd XXII 152) che, abbandonato Saturno, D. e Beatrice, dopo un ultimo volo, raggiungono la sfera delle [...] piuttosto lusinghiere: " Quod si Mercurio Saturnus associetur... erit natus rerum atque legum inquisitor... mira facie... boni ingenii... ".
In Pd XXII 110-111 D. descrive il suo ingresso nella costellazione dei G. (io vidi 'l segno / che segue il ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...