prato
Antonio Lanci
In senso , proprio, in Rime CI 28 un bel prato d'erba, e Pd XXIII 80 prato di fiori.
In If IV 111 giugnemmo in prato di fresca verdura (all'interno del castello del Limbo), il termine, [...] con il complemento di qualità che l'accompagna, sembra contenere, accanto al significato letterale, anche un valore allegorico: " pratum virens figurat viredinem famae illustrium virorum " (Benvenuto), ...
Leggi Tutto
quale
Riccardo Ambrosini
. 1. Le 1144 attestazioni di q. comprendono, secondo le edizioni cui si attiene questa Enciclopedia, 574 ‛ quale ' (385 nel Convivio e 123 nella Vita Nuova, di contro a 6 nelle [...] di me degna; 4 ‛ qual ', If II 46, Pg II 19, XXIX 28, Pd XXII 13; 2 ‛ quale ', If II 22 la quale e 'l quale, a 1, III II 9 conoscere quale è dentro l'anima; IV IX 8, XVII 3, Pd XVI 23 Ditemi... / quai fuor li vostri antichi [v. 5.2.] e quai fuor ...
Leggi Tutto
coruscare
Lucia Onder
Nel significato di " lampeggiare ", " balenare " il verbo compare tre volte.
Con costrutto intransitivo, in Pd V 126: per D. il riso è manifestazione esterna di una luce dell'anima [...] spesse non paion né rade, / né coruscar, né figlia di Taumante (l'arcobaleno); e il bagliore scintillante delle anime che si dimostrano liete e piene di carità poiché possono appagare un dubbio di D., in Pd XX 84 io di coruscar vidi gran feste. ...
Leggi Tutto
leno
Antonio Lanci
Forma arcaica, metaplasmo per ‛ lene ' (Parodi, Lingua 245), che ricorre in rima in Pd XXVIII 81 rimane splendido e sereno / l'emisperio de l'aere, quando soffia / Borea da quella [...] guancia ond'è più leno, " idest, a tramontana, ubi est suavior " (Benvenuto), " più delicato " (Buti).
Così anche molti altri commentatori, che precisano trattarsi del maestrale, " vento lene per lo suo ...
Leggi Tutto
oblio
Enrico Malato
Nel significato proprio di " dimenticanza non soltanto momentanea " il sostantivo è usato in Pd X 60 sì tutto 'l mio amore in lui [Dio] si mise, / che Bëatrice eclissò ne l'oblio, [...] e in Rime CXVI 50 se l'anima torna poscia al core, / ignoranza ed oblio / stato è con lei, dove tuttavia sembra che voglia esprimere una cancellazione duratura, ma non definitiva, dalla memoria e dalla ...
Leggi Tutto
bis
Andrea Mariani
L'avverbio latino appare nel contesto dell'indirizzo di Cacciaguida a D., in Pd XV 30 sicut tibi cui / bis unquam coeli ianüa reclusa?, " a chi altro la porta del cielo è stata aperta, [...] come a te, due volte? " (Sapegno: " adesso, e dopo la morte "). Da notare che la presente venuta di D. in Paradiso, e la futura, possono essere indicate insieme, con l'avverbio bis riferito a un verbo ...
Leggi Tutto
anello [plur. anella]
Marco A. Cavallo
Sempre in senso proprio, o direttamente o in comparazione. In Pd XXXII 57 per etterna legge è stabilito / quantunque vedi, sì che giustamente / ci si risponde [...] da l'anello al dito: tutte le cose che qui, in Paradiso, si vedono - dice D. a proposito dei diversi gradi di beatitudine dei bambini - si corrispondono tra sé (così la grazia al merito) per ordine provvidenziale ...
Leggi Tutto
equalità
Giovanni Aquilecchia
Latinismo, che nell'opera di D. occorre unicamente nella definizione di Dio in Pd XV 74 L'affetto e 'l senno, / come la prima equalità v'apparse, / d'un peso per ciascun [...] di voi si fenno, / però che 'l sol che v'allumò e arse, / col caldo e con la luce è sì iguali, che tutte simiglianze sono scarse. Dal contesto risulta evidente che prima equalità va inteso nel senso di ...
Leggi Tutto
chiostro
Andrea Mariani
Propriamente, vale " c. di monastero o di convento "). L'uso proprio è presente in Pd XXI 118, ove quel chiostro è il c. fatto aggiungere da s. Pier Damiano all'antica costruzione [...] il cielo è il chiostro... dove i beati sono adunati (collegio) sotto l'unica guida del Cristo (abate) ": così il Fallani; e Pd XXV 127 Con le due stole nel beato chiostro / son le due luci sole che saliro. Ancora più appropriato è l'uso metaforico di ...
Leggi Tutto
Etiope (Etiopo)
Andrea Mariani
Le due occorrenze della Commedia ci offrono le due diverse terminazioni: in -e (Pd XIX 109, in rima con due crudi latinismi, prope e inope) e in -o (Pg XXVI 21, in rima [...] all'Indo, all'Indiano. Etiopia (v.) e India (v.) erano considerate infatti nel Medioevo regioni caratteristiche della zona tropicale.
In Pd XIX 109 l'E. è unito ai Perse, i Persiani, come esempio di pagano, di miscredente, che potrà, il giorno del ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...