San Pietro in Ciel d'Oro
Pietro in Ciel d'Oro Basilica di Pavia, ricordata in Pd X 128 come luogo di sepoltura di Boezio e di venerazione del suo culto di martire; v. CIELDAURO; e cfr. anche PAVIA. ...
Leggi Tutto
latente
Participio latineggiante con funzione aggettivale, nel significato di " occulto " (Ottimo), " nascosto ", " oscuro "; ricorre solo in Pd XXVI 52 Non fu latente la santa intenzione / de l'aguglia [...] di Cristo, anzi m'accorsi / dove volea menar mia professione ...
Leggi Tutto
mi (me, m', mee, mel, men)
Riccardo Ambrosini
1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] rimembri; XVII 116 rota e discende, ma non me n'accorgo; XXII 31; Pg I 90, XVI 54 dentro ad un dubbio, s'io non me ne spiego; Pd XVI 6 là dove appetito non si torce, / dico nel cielo, io me ne gloriai; cfr. 6.).
2. L'amalgama di me con lo e ne, nelle ...
Leggi Tutto
conio
Eugenio Ragni
. Compare due volte nel significato metonimico di " impronta su moneta ", ambedue in locuzioni figurate: in Pd XXIX 126 Di questo ingrassa il porco sant'Antonio, / e altri assai [...] Altro significato metonimico quello di " moneta coniata ", in lf XXX 115 S'io dissi falso, e tu falsasti il conio; e in Pd XIX 141 quel di Rascia / che male ha visto il conio di Vinegia (e qui D. intende perifrasticamente indicare una moneta precisa ...
Leggi Tutto
fiso
Freya Anceschi **
S'incontra sedici volte, sempre in poesia e, a eccezione di If IV 5 e Pd XXIII 9, XXIX 9, sempre in rima. Ha di solito valore avverbiale, di " fissamente ", " intensamente "; [...] Amor che ne la mente 61); cinque volte in ‛ guardar f. ' (Rime CIII 76, Pg III 106, X 118, XXIII 41, Pd XXIII 9), e due volte nella forma rafforzata ‛ riguardar f. ' (If IV 5, Pd XXIX 9; in quest'ultimo passo, però, l'edizione del '21 reca fisso).
In ...
Leggi Tutto
potere
Domenico Consoli
Verbo di uso amplissimo. Riguardo alle forme D. si avvale di una notevole libertà: nella II singol. indic. pres. accanto al comune puoi figura una volta puoi (Vn XXII 14 7, ma [...] 44 e 49, XL 10 13, If XI 31, dove si ha un caso di epitesi [A Dio, a sé, al prossimo si pòne / far forza], Pg XIX 92, Pd X 147); può è preferito dal Petrocchi a pò di vari codici, tra cui Ash, Cha, Co, in If XX 74, sulla scorta di Ham e Triv, con la ...
Leggi Tutto
Sigieri (Sighieri) di Brabante
Cesare Vasoli
Filosofo del XIII secolo, ricordato da D. nel passo di Pd X 136, nel gruppo degli spiriti sapienti.
I dati della sua giovinezza sono molto oscuri; e, in [...] a morir li parve venir tardo: / essa è la luce etterna di Sigieri, / che, leggendo nel Vico de li Strami, / silogizzò invidïosi veri (Pd X 136). Né sono meno citati i versi 9-11 del sonetto XCII del Fiore (Mastro Sighier non andò guari lieto: / a ...
Leggi Tutto
etterno (eterno)
Carlo Chirico
Termine molto usato da Dante. Esplicita e decisiva la conferma della grafia ‛ etterno ': il Parodi, con riferimento alla '21, scriveva: " che... nei testi del Convivio [...] 2). Analogo valore in Pg II 35, XXIX 87 (in etterno), XXX 93 e Pd I 64, II 34, XXII 152, XXIII 26.
In Pg VII 18 o pregio vv. 103-105; cfr. anche XXIX 143, Pg XV 72); è vita etterna (Pd III 38, Pg XXX 18), l'etterno die (Pg XXX 103), in quanto " ...
Leggi Tutto
deiforme
Fernando Salsano
" Che ha forma da Dio ", e gli è simile. L'unica presenza è in Pd II 20 La ... sete / del deïforme regno cen portava / veloci. Nell'eco della testé conclusa lezione di Beatrice, [...] 105) -: rispetto a simigliante, propone un grado superiore di divinità, quale si addice alla natura del Paradiso (cfr. Pd XXX 40-42), secondo la fonte tomistica - " Sed inter omnes creaturas, excellentiores sunt quae dicuntur dii participative. Multo ...
Leggi Tutto
intimo
Il termine è usato come sinonimo di ‛ interno ' (v.), contrapposto a ‛ estremo ' per " esterno ", in Pd XII 21 di quelle sempiterne rose / volgiensi circa noi le due ghirlande, / e sì l'estrema [...] a l'intima rispose (per la questione testuale e la validità della variante a l'ultima, cfr. Petrocchi, Introduzione 234 e ad l.).
In senso figurato, con riferimento al profondo legame spirituale e affettivo ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...