• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4785 risultati
Tutti i risultati [4785]
Biografie [165]
Scienze politiche [117]
Storia [39]
Diritto [26]
Chimica [17]
Fisica [18]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]

derelitto

Enciclopedia Dantesca (1970)

derelitto Andrea Mariani . - In Pd IX 134 (i dottor magni / son derelitti) e XII 113 (l'orbita che fè la parte somma / di sua circunferenza, è derelitta), d. è un aggettivo che conserva il valore di [...] participio e il significato latino: " neglecti " (Benvenuto), " abbandonati " (Buti), con in più forse un'accentuazione retorica, poiché in ambedue i casi si trova in un contesto polemico contro i costumi ... Leggi Tutto

barattare

Enciclopedia Dantesca (1970)

barattare Lucia Onder In Pd XVI 57 è detto di quel da Signa che per barattare ha l'occhio aguzzo, è intento a spiare ogni occasione per far baratteria. Per estensione vale " ingannare ", " imbrogliare [...] ", nel Fiore (vedi glossario nell'ediz. Parodi): Gelosia... stava in sospeccione / ch'ella del fior non fosse barattata (XXVII 2); a barattar son tutti curïosi, " zelanti " (LXXXIX 8); e in XCI 7, CXLIX ... Leggi Tutto

novizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

novizia (novizza) Solo in Pd XXV 105 per fare onore / a la novizia, la " sposa novella ", nel giorno delle nozze e non del fidanzamento (Mattalia), come conferma anche il v. 111 pur come sposa tacita [...] e immota. La parola, nel senso appunto di " fidanzata ", " sposa novella ", è propria dei dialetti lombardi orientali e veneti. In Fiore CII 13 novizza è la monaca che non ha ancora pronunciato i voti ... Leggi Tutto

rinfiammarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

rinfiammarsi Ricorre solo in Pd XVI 39, nel senso di " accendersi più di caldo " (Buti), detto del pianeta Marte che al suo Leon cinquecento cinquanta / e trenta fiate venne... / a rinfiammarsi sotto [...] la sua pianta. " Per questo - dice ancora il Buti - vuoi dare ad intendere che 580 volte s'era coniunto Marte col segno del Leone, essendo lo Sole in esso ". V. anche INFIAMMARE ... Leggi Tutto

cenare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cenare Andrea Mariani . In Pd XXX 135 prima che tu a queste nozze ceni; metaforicamente " quasi dicat: antequam moriaris et venias ad istam gloriam, ubi etiam tu expectaris divina gratia et meritis [...] tuis " (Benvenuto). Vari sono i passi del Vangelo e dell'Apocalisse donde l'immagine può essere derivata (v. CENA); ma più probabile è che essa non derivi singolarmente da alcuno di essi ... Leggi Tutto

ignoto

Enciclopedia Dantesca (1970)

ignoto Solo in Pd XI 82 Oh ignota ricchezza! oh ben ferace!, nelle parole di esaltazione della povertà francescana pronunciate da s. Tommaso. Il senso è propriamente " sconosciuta " agli uomini, i quali [...] non avevano capito quale bene fosse l'essere privo di ricchezze (cfr. Cv IV XIII 12, dove D. cita la frase di Lucano oh non ancora intese ricchezze de li Iddei!) ... Leggi Tutto

riarmare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riarmare Enrico Malato In Pd XII 38 L'essercito di Cristo, che sì caro / costò a rïarmar, nel senso figurato di " rimettere in grado di difendersi " (con il sacrificio di Cristo e la redenzione dal [...] peccato originale) dalle insidie del demonio, contro le quali l'umanità era rimasta indifesa, ‛ disarmata ', dopo il peccato di Adamo e la perdita dello stato di grazia ... Leggi Tutto

unico

Enciclopedia Dantesca (1970)

unico Alessandro Niccoli In Pd XXXI 28 Oh trina luce che 'n unica stella / scintillando a lor vista [dei beati], sì li appaga!, è contrapposto a trina e dà rilievo al mistero riguardante l'intima costituzione [...] di Dio, nel quale l'unità di natura o essenza divina non contraddice con la distinzione in tre persone. Maria è l'unica sposa / de lo Spirito Santo (Pg XX 97); l'aggettivo esalta l'eccezionale dignità ... Leggi Tutto

interpretare

Enciclopedia Dantesca (1970)

interpretare (interpetrare) In Pd XII 81 se, interpretata, val come si dice!, il verbo significa " spiegare etimologicamente " una parola, qui il nome della madre di s. Domenico, Giovanna (nome teoforico, [...] spiegato dai lessicografi medievali Domini gratia). In Cv I XIII 8 dal principio de la mia vita ho avuto con esso [volgare] benivolenza e conversazione, e usato quello diliberando, interpetrando e questionando, ... Leggi Tutto

mendace

Enciclopedia Dantesca (1970)

mendace Vincenzo Valente In Pd XXVII 53 privilegi venduti e mendaci sono quelli concessi da pontefici corrotti a ecclesiastici indegni. È l'unica occorrenza dell'aggettivo, in alternativa a ‛ bugiardo [...] ', che non ricorre mai nella terza cantica. M. è " fondato sulla menzogna ", e l'aggettivo è tanto più pertinente, poiché l'allusione va a Giovanni XXII, che secondo D. ‛ scriveva ' solo per ‛ cancellare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 479
Vocabolario
Pd
Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali