tanto
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo, pronome e avverbio t. ricorre in tutte le opere di D. con frequenza in probabile relazione con l'innalzarsi dell'enfasi descrittiva. Però, la media di t. è poco [...] , in 117 luoghi (If I 76 perché ritorni a tanta noia?; II 122, V 64, VII 91, XXX 99, Pg II 111 l'anima mia... è affannata tanto!; Pd I 81, XXII 42, e 151 L'aiuola che ci fa tanto feroci; XXXII 5, 93, 103 e 123, XXXIII 45, e 57 cede la memoria a tanto ...
Leggi Tutto
marchionnista
s. m. e f. e agg. Estimatore di Sergio Marchionne; che si richiama a Sergio Marchionne.
• [tit.] Marchionnisti nel Pd [testo] Cresce nel Partito democratico la corrente dei «marchionnisti». [...] ha ritrovato gli argomenti e lo smalto dei tempi dell’articolo 18, criticando tra gli applausi la deriva «liberale» del Pd, criticando i marchionnisti e invitando a rimettere al centro il lavoro e i diritti. (Unità, 15 febbraio 2011, p. 17, Politica ...
Leggi Tutto
stare (istare)
Ugo Vignuzzi
Verbo di frequenza medio-alta, con 26 presenze nella Vita Nuova, 30 nelle Rime (di cui 3 nelle Rime dubbie), 49 nel Convivio, 132 nella Commedia, 51 nel Fiore e una nel Detto, [...] XXXI 7, Rime XCI 86, If XXXIII 122, Pg IX 144 e XVII 84, Pd II 101 e XXXI 45, nonché Fiore VI 12, C 7, CLXXI 14, in Cv II I 10; l'antonimo ‛ s. sotto ', in Pg XXIX 27 e 28, e Pd XXX 91, in traslato; ‛ s. di sotto ', in If XI 26), o ‛ dentro ' ( ...
Leggi Tutto
Elios
Gian Roberto Sarolli
Nome di divinità classica del Sole, che D. impiega per Dio, in Pd XIV 96 O Elïòs che sì li addobbi!, con riferimento ai beati del cielo del Sole. Benché D., com'è stato fatto [...] ).
Prove di tali conoscenze linguistiche ed esegetiche in D. si troveranno ancora e nella dissertazione sui nomi di Dio in terra, con Adamo (Pd XXVI 124 ss.; e El si chiamò poi, v. 136), e nella discussione nel De vulg. Eloq. (I IV 4-5 quod Deus ...
Leggi Tutto
frustra
La parola latina, " invano ", ricorre, probabilmente per ragioni di rima (con illustra e lustra), in Pd IV 129 ciascun disio sarebbe frustra. È questa l'unica rima in -ustra della Commedia. ...
Leggi Tutto
improbo
Per " dissennato ", " privo di saggezza ", nella variante della sezione e dei codici della Commedia, in Pd XXII 138, in luogo della lezione probo; per l'interpretazione relativa cfr. Petrocchi, [...] ad locum ...
Leggi Tutto
poco
Antonietta Bufano
È vocabolo di largo uso, sia come aggettivo che come avverbio; le uniche forme alterate sono po[chett]uzza, di Rime dubbie VI 8, e pocolino (avverbio), di Rime CXIV 7. Va subito [...] forse... un poco duro, Cv I III 2; fu la paura un poco queta, If I 19 (e così XXII 76, XXIII 146, Pg XXVII 35); Pd XVI 13 Beatrice... era un poco scevra, " discostata " (analogo a Cv IV XXI 3).
2.2. Tra i verbi cui p. si riferisce, alcuni pongono in ...
Leggi Tutto
donna
Carlo Delcorno
Vocabolo frequentissimo nell'opera dantesca, soprattutto nella Vita Nuova (208 volte). Ricorre 87 volte nelle Rime, 29 nelle Rime dubbie (contando la prosa di Rime dubbie III, che [...] e 16, XXI 2, XXIII 2, 21 34 e 27 75, XXIV 2, XXVI 10, XXVII 1, XXXI 9 8, 15 61 e 16 69, XL 1, XLI 7; Rime LXV 1, Pd VII 11, VIII 41, XIV 84, XV 32, XVII 7 e 114, XXI 2, XXIV 32, XXV 16, 110 e 115, XXVI 68 e 82, XXVII 89, XXXI 56); la mia donna gentil ...
Leggi Tutto
costellazione
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Il termine vale " aggruppamento di stelle " sulla sfera celeste e ricorre in Pd XIII 20, XV 21, e Cv IV XXI 7. D. inoltre considera l'insieme delle stelle [...] c. boreali D. ricorda naturalmente le Orse - la Maggiore, che chiama anche il Carro, e la Minore - e, con allusione mitologica, Boote (Pd XXXI 31-33). Delle c. australi, che D. contempla per la maggior parte del suo viaggio in quanto resta tre dì e ...
Leggi Tutto
annuale
. L'aggettivo appare una volta nella Commedia a proposito del palio, l'annual gioco fiorentino (Pd XVI 42) " che si corre ogni anno per la festa di Santo Joanni " (Buti), e vale appunto " che [...] avviene ogni anno " (cfr. G. Villani XII 41) ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...