• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4785 risultati
Tutti i risultati [4785]
Biografie [165]
Scienze politiche [117]
Storia [39]
Diritto [26]
Chimica [17]
Fisica [18]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]

ingesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingesto Napoleone Eugenio Adamo Il participio latineggiante, nel senso di " introdotto ", " immesso ", ricorre solamente in Pd II 81, dove Beatrice spiega a D. la causa delle macchie lunari: Se 'l primo [...] fosse [cioè, " se il corpo della luna... fosse raro per tutta la sua grossezza o spessore ", Scartazzini-Vandelli], fora manifesto / ne l'eclissi del sol, per trasparere / lo lume come in altro raro ingesto, ... Leggi Tutto

carezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

carezza Lucia Onder . Dal latino caritia (da carus), vale " dimostrazione di benevolenza ": s'incontra in Pd XXV 33 Iesù ai tre fé più carezza, nella locuzione ‛ far c. ' con il senso di " far oggetto [...] di stima ", " di predilezione maggiore " (Cristo considerò i tre apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni degni di assistere a vari episodi della sua vita). Così leggono la '21 e il Petrocchi; accettata da ... Leggi Tutto

dape

Enciclopedia Dantesca (1970)

dape Beatrice Guidi Sostantivo plurale che si trova adoperato una sola volta (in rima), in Pd XXIII 43 la mente mia così, tra quelle dape / fatta più grande di sé stessa uscìo, inteso poeticamente come [...] " vivanda, nutrimento spirituale ". Singolari alcune chiose di antichi commentatori: " çoè chiarore " (Lana); " inter illas delicias " (Benvenuto), forse con richiamo al significato latino di " banchetto ... Leggi Tutto

risalire

Enciclopedia Dantesca (1970)

risalire Fernando Salsano In rapporto con una precedente discesa, vale " tornare verso l'alto ". Cfr. Pd I 50 sì come secondo raggio suole / uscir del primo e risalire in suso; il raggio riflesso ripete [...] verso l'alto il movimento verso il basso del raggio incidente; e ciò come termine di paragone per l'atto di D. che ripete l'atto di Beatrice di fissare il sole (vv. 52-54). Alla legge fisica indicata nella ... Leggi Tutto

votare

Enciclopedia Dantesca (1970)

votare Alessandro Niccoli Compare con il significato di " produrre un vuoto ", in senso figurato, in Pd VII 83 l'umana creatura... / in sua dignità mai non rivene, / se non rïempie, dove colpa vòta, [...] / contra mal dilettar con giuste pene: l'uomo non torna nello stato di nobiltà in cui era stato posto da Dio, se - mediante adeguate pene contrapposte al diletto del peccato - non colma il vuoto prodotto ... Leggi Tutto

discorrere

Enciclopedia Dantesca (1970)

discorrere Fernando Salsano Vale, come frequentemente nel lessico due-trecentesco, " muoversi molto rapidamente ", sia in Pd XV 14 Quale per li seren tranquilli e puri / discorre ad ora ad or sùbito [...] foco (la cui fonte è forse Ovidio Met. il 320-321 " longoque per aera tractu / fertur, ut interdum de caelo stella sereno "), che (sostantivato) in XXIX 21 procedette / lo discorrer di Dio sovra quest'acque. Questa ... Leggi Tutto

renzianizzare

NEOLOGISMI (2018)

renzianizzare v. tr. (iron.) Ricondurre nell’alveo della linea politica di Matteo Renzi. • Dicono nel Pd che l’ultima missione di Claudio Burlando sia «renzianizzare» il riottoso partito ligure. E che [...] il ruolo di «renzianizzatore» lo abbia ritagliato per se stesso. (Alessandra Costante, Secolo XIX, 2 novembre 2015, p. 16, Genova) • «La metamorfosi è quasi completa, il tecnico un tempo inflessibile è ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – ITALIA – OCSE – PD

votivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

votivo Con votivo grido, oltre che con sacrifici, gli antichi onoravano Venere, Dione e Cupido (Pd VIII 5). L'espressione è probabilmente coniata su consimili latine, sul tipo di " divos... in vota vocare [...] " di Aen. V 234, o ‛ votis vocare imbrem ' di Georg. I 157; ed è pertanto spiegata con " invocazioni accompagnate da voti ". In Ep XIII 10 mihi votivum est indica il desiderio, anzi il proposito, dell'autore; ... Leggi Tutto

ciancia

Enciclopedia Dantesca (1970)

ciancia Andrea Mariani . " Menzogna ", " sciocca vanteria ", " discorso vano e senza fondamento ", " chiacchiera che inganna l'interlocutore ": Pd XXIX 110 Non disse Cristo al suo primo, convento: / [...] confronto alle mie, le imprese altrui sono vanterie sciocche e senza fondamento; solo le mie corrispondono alla realtà ". In Pd V 64 compare nella locuzione ‛ prendere a c. '; il termine vale " discorso vano " o più precisamente " promessa leggera e ... Leggi Tutto

astro

Enciclopedia Dantesca (1970)

astro Mentre frequente è in D. l'uso di ‛ stella ', a. è presente solo in Pd XV 20, dove indica metaforicamente l'anima di Cacciaguida: tale dal corno che 'n destro si stende / a piè di quella croce [...] corse un astro / de la costellazion che lì resplende. Nella terzina a. è chiaramente connesso con l'immagine della ‛ costellazione ', in quanto singolo componente di un aggregato di corpi luminosi. Anzi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 479
Vocabolario
Pd
Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali