• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4785 risultati
Tutti i risultati [4785]
Biografie [165]
Scienze politiche [117]
Storia [39]
Diritto [26]
Chimica [17]
Fisica [18]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]

allagare

Enciclopedia Dantesca (1970)

allagare Detto del mondo che... più non s'allaga, con riferimento al diluvio universale, in Pd XII 18; figurato, per " invadere completamente ", in Rime CV 8 rifugge / al gran tiranno, del cui tosco [...] sugge / ch'elli ha già sparto e vuol che 'l mondo allaghi ... Leggi Tutto

isso

Enciclopedia Dantesca (1970)

isso Dal latino ipse, di cui conserva il significato, nell'unica occorrenza, in rima, di Pd VII 92 o che Dio solo per sua cortesia / dimesso avesse, o che l'uom per sé isso avesse sodisfatto a sua follia: [...] " per sé medesimo ", " con le sole sue forze ". Si tenga conto anche della lezione ipso recata da alcuni codici (cfr. Petrocchi, ad l.); e v. ESSO ... Leggi Tutto

scevro

Enciclopedia Dantesca (1970)

scevro Lucia Onder " Discosto ", " separato ", " appartato ": è detto di Beatrice ch'era un poco scevra (Pd XVI 13), estranea ai discorsi terreni fra Cacciaguida e D., ma pronta a intervenire, seppure [...] con un discreto sorriso, per sottolineare il fatto che il poeta, dopo essersi rivolto a Cacciaguida semplicemente con il ‛ tu ', ora, dopo averlo conosciuto come capostipite della sua casa, gli dà del ... Leggi Tutto

terra

Enciclopedia Dantesca (1970)

terra Eugenio Ragni Giovanni Buti - Renzo Bertagni Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] di sé lascia, / qual fummo in aere e in acqua la schiuma; e ancora Cv III V 15, Rime Cv 14, If XXVII 78, Pg XIII 52, Pd I 91 e 141, VIII 116, XXV 124, XXVI 134, XXVII 22 e 140. È in particolare il luogo in cui Cristo, la sapïenza e la possanza / ch ... Leggi Tutto

Arar

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arar . Nome latino del fiume Saȏne; Arar è nel Buti lezione sostitutiva di Era (in Pd VI 59); infatti nel suo commento: " Arar: questo è fiume ancora o di Provenza o di Francia molto piano; unde Lucano: [...] ‛ Mitis Arar latias gaudet non ferre carinas ' ". Ma cfr. M. Scherillo, Il fiume Era in D. e nel Petrarca, in " Rendiconti R. Istit. Lombardo di Scienze e Lettere " XLI (1908) 756-767, e soprattutto H. ... Leggi Tutto
TAGS: PETRARCA – PROVENZA – FRANCIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arar (2)
Mostra Tutti

ritondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritondo Aggettivo usato in senso proprio per indicare una figura di forma circolare, " rotonda ", in Pd XIV 2 Dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro / movesi l'acqua in un ritondo vaso, / [...] secondo ch'è percosso fuori o dentro; e in Cv II 111 13 come può sensibilmente vedere chi volge un pomo, o altra cosa rifonda. Sostantivo in Cv II XLII 26 e dico ‛ cerchio ' largamente ogni ritondo, o ... Leggi Tutto

disunarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

disunarsi Napoleone Eugenio Adamo Verbo coniato da D., che lo usa una sola volta, in Pd XIII 56 quella viva luce... sì mea / dal suo lucente, che non si disuna / da lui né da l'amor ch'a lor s'intrea, [...] per indicare l'unità inscindibile della Trinità: il Figlio emana (mea) dal Padre (dal suo lucente) in modo tale che non si separa da lui (non cessa di essere uno con lui, non si disuna), né dallo Spirito ... Leggi Tutto

inzaffirarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

inzaffirarsi Il verbo parasintetico, in evidente connessione con il sostantivo del verso precedente, ricorre in Pd XXIII 102 il bel zaffiro [la Vergine] / del quale il ciel più chiaro s'inzaffira (cfr. [...] ‛ gemma ' e ‛ ingemmare ', XVIII 115-117), e vale, fuor di metafora, " adornarsi ", come intende la maggior parte dei commentatori. Per il Lana i. ha un significato pregnante: " E nota ‛ s'incafira ' verbo ... Leggi Tutto

quici

Enciclopedia Dantesca (1970)

quici Mario Medici Avverbio di stato in luogo, che ricorre tre volte, in rima, nella Commedia: Pd XII 130 Illuminato e Augustin son quici; Pg VII 66 'l monte era scemo, / a guisa che i vallon li sceman [...] quici, dove vale " qui, in terra ", ed è in rima con lici (v. 64). Nell'altro caso (Pd VIII 121) ha valore figurato, e in quanto preceduto dalla locuzione prepositiva infino a esprime moto a luogo: Sì venne deducendo infino a quici; / poscia ... Leggi Tutto

eretico

Enciclopedia Dantesca (1970)

eretico Nel senso di " contrario alle verità della fede " è usato, con valore attivo, in Pd IV 69 Parere ingiusta la nostra giustizia / ne li occhi d'i mortali, è argomento / di fede e non d'eretica [...] nequizia, cioè " di malizia, che induce eresia " (Buti). Nel senso proprio di " seguace di dottrina o setta eretica ", nell'espressione figurata li sterpi eretici contro i .quali percosse / l'impeto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 479
Vocabolario
Pd
Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali