magno
Antonio Lanci
Il latinismo è esclusivo della Commedia e ricorre sempre in rima, a eccezione di Pd XV 50 e dei casi in cui l'aggettivo è appellativo di ‛ Carlo '. È sinonimo di ‛ grande ', ma (salvo [...] " grande moralmente e spiritualmente ", " eccellente ", è riferito agli spiriti del nobile castello del Limbo (If IV 119), e in Pd IX 133 ai dottor, i " grandi " dottori, della Chiesa.
Chiarissimo lo scarto semantico del termine, rispetto a ‛ grande ...
Leggi Tutto
bocca
Riccardo Ambrosini
A parte le due attestazioni di b. con significato di " estremità più larga " (Pd XIII 10 la bocca di quel corno che...: cfr. G. Villani V 29 " gufi che nelle bocche di quelle [...] e con sì dolci note; XIX 25, XXXI 14; cfr. Pd XX 82, Pg XXXII 141, Pd XXIV 119, XXVII 65). In questi passi il sintagma ‛ aprire IV XVII 3) e gioia spirituale, uniformandosi alla disposizione divina (Pd 187 ella... / la bocca aprio / e cominciò; cfr. ...
Leggi Tutto
rimedio (remedio)
Maurizio Dardano
Latinismo usato da D. una volta in senso proprio, per " medicina ": Pd XXVI 14 Al suo piacere e tosto e tardo / vegna remedio a li occhi, che fuor porte / quand'ella [...] r. fa parte di un campo semantico che tende a svilupparsi soprattutto nel linguaggio letterario: cfr. medicina, in If XXXI 3 e Pd XX 141, e soprattutto il passo citato di Cv IV I 10, dove sono posti in relazione tre termini (r., medicina, sanitade ...
Leggi Tutto
Tolomeo, re di Egitto
Clara Kraus
In due passi danteschi (Mn Il VIII 9 e Pd VI 69) è menzionato T. XII (o XIII; l'incertezza di numerazione subentra nella dinastia dei Lagidi dopo T. VI Filometore), [...] Cristo.
Alla rimozione dal trono egiziano del T. associato nel governo a Cleopatra dal 51 al 47 a.C. allude ancora. D. in Pd VI 69 e mal per Tolomeo poscia si scosse, riferendosi all'aquila romana che in mano a Cesare riprese il volo dall'Egitto per ...
Leggi Tutto
alto
Domenico Consoli
1. Vocabolo molto frequente in Dante. In un gran numero di casi ha valore proprio, come in If IV 107 alte mura, VIII 2 alta torre; XI 1 alta ripa; e ancora in IV 116, IX 133 e [...] XV 11, XVIII 8, XXVI 134, XXXI 20, XXXII 18, Pg I 13, III 15 e 71, IV 35 e 40; V 86, X 23, XXII 137, XXXII 148, Pd I 138, X 7, XI 45, XVII 134, XXII 119; Cv II XIII 28, IV VI 20, Rime CI 30 (al superlativo: altissimi colli); Detto 426. In Pg XII 108 ...
Leggi Tutto
metonimia
Francesco Tateo
Figura retorica affine alla metafora (v.), consistente però, a differenza di quest'ultima, nel sostituire la parola propria con un'altra che ad essa si avvicini non per un [...] " in genere. Talora la m. s'intreccia con la ‛ transumptio '. Così se in Pg XXIII 75 vena significa " il sangue di Cristo ", e in Pd IX 123 l'una e l'altra palma significano in realtà le piaghe segnate sulle mani di Cristo, la m. mira a rendere più ...
Leggi Tutto
essausto
Una sola volta, in rima, con valore di aggettivo, il participio è usato in Pd XIV 91 E non er'anco del mio petto essausto / l'ardor del sacrificio, ch'io conobbi / esso litare stato accetto [...] e fausto, nel senso di " esaurito ", " compiuto ", " consumato " ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...