berlusconicentrico
(Berlusconicentrico), agg. (iron.) Che ruota attorno a Silvio Berlusconi.
• La Festa Nazionale del PD, in piazza Castello, ieri sera a Torino è partita proprio con loro due [Lucio [...] Dalla e Francesco De Gregori]: e Dalla confessa candidamente di essere arrivato in Piemonte senza neppure sapere che si sarebbe esibito a una kermesse di partito. È un’autentica rarità, del resto, tenere ...
Leggi Tutto
lapillo
Bruno Basile
I cari e lucidi lapilli che ‛ ingemmano ' il cielo di Giove (Pd XX 16) sono, con ardita metafora, " quelli beati spiriti, che erano come pietre preziose, chiare e splendienti " [...] (Buti). Va ricordato comunque che nei lessici medievali lapillus era spiegato " parvus lapis vel gemma " (cfr. Papias Vocabulista, nell'edizione veneziana del 1496).
Come notava il Tommaseo, lapillus non ...
Leggi Tutto
nominare
Domenico Consoli
Accanto al significato originario di " dare nome " (v. NOMARE), ravvisabile in Pd IV 63 sì che Giove, / Mercurio e Marte a nominar trascorse (il mondo pagano, malamente interpretando [...] la dottrina platonica degl'influssi celesti, dette ai pianeti nomi di divinità) - " ricever nome ", al passivo (Vn XXIV 4, Cv IV VI 12) - ha frequentemente in D. il valore di " pronunciare il nome " di ...
Leggi Tutto
guardia (guarda)
Fernando Salsano
Significa l'atto del salvaguardare o del custodire, come in Pd XXXIII 37 Vinca tua guardia i movimenti umani, dove il concetto della " custodia " si conferma nel contesto [...] (conservi sani, v. 35); Fiore XXVII 7 ché 'n altra guardia non fie più lasciata, e 9, CCXVI 14; da notare la forma ‛ guarda ', in XXIII 1 Gelosia disse: " I' prendo a me la guarda... " e CCXX 4 (unico ...
Leggi Tutto
Certaldo
Adolfo Cecilia
. Borgo al tempo di D. piccolo ed essenzialmente rurale, citato in Pd XVI 50 Ma la cittadinanza, ch'è or mista / di Campi, di Certaldo e di Fegghine, / pura vediesi ne l'ultimo [...] artista, come uno dei luoghi di provenienza delle genti vicine che, secondo Cacciaguida, la vera cittadinanza fiorentina è costretta ad albergare nelle mura, e di cui è obbligata a sostener lo puzzo, essendone ...
Leggi Tutto
arridere
. Ha in D., conformemente al latino adridēre, il significato di " sorridere consentendo ", " consentire lietamente ". In Pd XV 71 Beatrice arrisemi un cenno, col quale permise a D. di rivolgere [...] arrogemi, cioè " m'aggiunse un cenno ", vedi Petrocchi, Introduzione 235-236, e ad l. Strettamente latineggiante è invece la costruzione in Pd XXXIII 126 O luce etterna che sola in te sidi, / sola t'intendi, e da te intelletta / e intendente te ami e ...
Leggi Tutto
creazione
Freya Anceschi
Attilio Mellone
Ha due soli esempi, nel senso proprio di " atto del creare e dell'essere creato ", nel secondo trattato del Convivio: V 6 questi tre ordini fanno la prima gerarchia: [...] rigoroso: oltre a servirsi poeticamente di varie immagini, usa in modo indifferente ‛ creare ' e ‛ fare ' per indicare la produzione dal niente (cfr. Pg XII 25; Pd VII 131, XXIX 38 e 47 con 60 e 144, XXXI 6. In prosa, cfr. Cv II V 6 e 12 con V 2e III ...
Leggi Tutto
Beringhieri, Ramondo
Enrico Pispisa
, Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. D. lo cita in Pd VI 134 Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo Beringhiere, a proposito di Romeo di Villanova, [...] che, secondo una leggenda accolta da D., fu bandito dal suo signore che aveva beneficato (vv. 133-142). In questi versi R. è implicitamente accomunato al biasimo che colpisce i Provenzai. Egli, infatti, ...
Leggi Tutto
altro
Domenico Consoli
Ricorre come aggettivo e come pronome.
I. Aggettivo: 1. " Diverso ", " differente ", " distinto " dalla persona o cosa già menzionata: è significato assai diffuso nelle opere [...] ( Cv I II 10).
E così pure in Cv I IV 5 e 12, II VII 2, III XI 16, If XXX 3, XXXI 2, Pg IV 74, XXIX 109, XXXII 140, Pd IV 17 e 117, IX 123, X 104, XIII 117, XIV 62, XXI 24, XXIII 16, XXV 22, XXX 43, XXXII 38.
8. In correlazione con a. sia pronome che ...
Leggi Tutto
borsa
Freya Anceschi
. Nel significato proprio è presente in Rime LXXVII 6, If XVII 59, Pd XXIV 85 (nella domanda di s. Pietro che sta esaminando il poeta intorno alla fede, paragonata già prima a moneta [...] la vivace affermazione di saldo possesso da parte dell'esaminato) e in Fiore CXV 4, CLVIII 14, CXC 11. Metonimia per " denaro " in Pd XVI 117. In Pg VIII 129 il pregio de la borsa è " liberalità ", " cortesia ".
La metafora di If XIX 72 sù l'avere ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...