brusco
Angelo Adami
. Ricorre una sola volta, col valore di " aspro ", " pungente ", " duro ", in Pd XVII 126: Cacciaguida conforta e incoraggia D. a manifestare senza timori o incertezze la sua visione, [...] giacché Coscïenza fusca / o de la propria o de l'altrui vergogna / pur sentirà la tua parola brusca, cioè " si risentirà della tua parola, brusca davvero, perché non addolcisce con ipocrite o vili attenuazioni ...
Leggi Tutto
agosto (agg.)
È nel significato di " augusto ", " rivestito della dignità imperiale ". Appare unicamente in Pd XXX 136 l'alma, che fia giù agosta, con riferimento all'anima di Arrigo VII.
Il Parodi, nel [...] rilevare la forma schiettamente popolare della parola (lo stesso fenomeno si ha anche in Cielo Rosa fresca 22 " dumila agostari ", duemila ‛ augustali ', le monete coniate da Federico II) rispetto al ...
Leggi Tutto
accline [plur. accline]
Col valore figurato di " inclinato ", " disposto ", il termine compare solo in Pd I 109 Ne l'ordine ch'io dico sono accline / tutte nature : tutte le cose create partecipano all'ordine [...] dell'universo, hanno una comune inclinazione al fine ultimo; cfr. Cv I I 1 ciascuna cosa, da providenza di propria natura impinta, è inclinabile a la sua propria perfezione.
Per la forma del plurale in ...
Leggi Tutto
vero
Alessandro Niccoll
Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] 7, Cv II XV 11, IV Le dolci rime 42 dice non vero (ripreso in X 4); If XXX 80 e 112, Pg III 117, V 103, Pd IV 114, XIV 137, XXIX 83; Fiore XXXIV 12, CXXI 11, CLIV 5, CLV 3, sempre con il significato di " dire la verità ", " parlare in modo veritiero ...
Leggi Tutto
avvantaggio
Lucia Onder
. Ha il senso di " sovrabbondanza e superiorità di perfezione " (Casini), in Pd XXVI 31 Dunque a l'essenza ov'è tanto avvantaggio [per il Buti: " a l'essenzia divina... che avanza [...] ogni altro bene in infinito eccesso "], / che ciascun ben che fuor di lei si trova / altro non è ch'un lume di suo raggio...
Il valore di " superiorità " è documentato anche in G. Villani IX 47 " assai ...
Leggi Tutto
frequentare
Alessandro Niccoli
Con il significato di " recarsi assiduamente in un luogo ", ricorre in Pd XXII 38 Quel monte a cui Cassino è ne la costa / fu frequentato già in su la cima / da la gente [...] ingannata e mal disposta.
L'espressione è vicina a un passo di Gregorio Magno (Dial. Mirac. II 2 " Castrum, quod Casinum dicitur, in excelsi montis latere situm est... ubi vetustissimum fanum fuit, in ...
Leggi Tutto
balbutire
Lucia Onder
. Detto del fanciullo che non parla speditamente e chiaramente, compare in Pd XXVII 130 e 133 Tale, balbuzïendo ancor, digiuna / ... e tal, balbuzïendo, ama e ascolta / la madre [...] sua, che, con loquela intera, / disïa poi di vederla sepolta.
Probabilmente il gerundio ‛ balbuziendo ' è un latinismo derivante direttamente dal latino balbutire (come del resto l'italiano balbuziente') ...
Leggi Tutto
carpire
Marco A. Cavallo
. Dal latino carpěre, con mutamento di coniugazione; usato solo in Pd IX 51 dove Sile e Cagnan s'accompagna, / tal signoreggia e va con la testa alta, / che già per lui carpir [...] si fa la ragna, nel senso proprio di " catturare " qualcuno, coglierlo con insidia e violenza, di sorpresa, per ucciderlo a tradimento. Con " stile enigmatico e perifrastico in armonia col tono profetico ...
Leggi Tutto
impromettere
Vincenzo Valente
Questo verbo, piuttosto comune nel lessico due-trecentesco, appare solo in Pd XXV 87 quello che la speranza ti 'mpromette, dove l'edizione del 1921 legge invece promette.
La [...] lezione è adottata dal Petrocchi sulla scorta dei codici e resta forma del tutto isolata, com'era, nell'ediz. del '21, quella di If II 126, restituita dal Petrocchi alla forma promette. Circa il senso, ...
Leggi Tutto
ondeggiare
Antonio Lanci
Si registra una sola volta, nella forma dell'infinito sostantivato, in Pd IV 115 Cotal fu l'ondeggiar del santo rio / ch'uscì del fonte ond'ogne ver deriva, " espansio sermonis [...] " (Benvenuto), cioè il fluire del discorso di Beatrice, che deriva da Dio.
" Presa l'imagine - nota l'Albini (Il c. IV del Paradiso, rist. in Lett. Dant. 1406) - che la verace sapienza scorre come ruscello ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...