plenitudine
Perfettamente sinonimo di moltitudine (v.), ne è variante equipollente nel discusso passo di Pd XXXI 20, ed è lezione assai diffusa anche in edizioni moderne (la '21, Casella, ecc.), ma non [...] preferita dal Petrocchi nel suo testo per i motivi addotti ad l. e soprattutto in Introduzione 252 e 383 ...
Leggi Tutto
divimarsi
. ‛ Hapax ' di D., derivato da ‛ vime ', " legame ", col valore figurato di " sciogliersi ", in Pd XXIX 36 nel mezzo strinse potenza con atto / tal vime, che già mai non si divima. Nel Buti [...] la variante disvima: " non si disvima, cioè non si discioglie ". Vedi anche VIME ...
Leggi Tutto
inconsummabile
Una sola occorrenza dell'aggettivo (cfr. il latino consummare, " portare a termine "), in Pd XXVI 125 innanzi che a l'ovra inconsummabile / fosse la gente di Nembròt attenta, dove l'opera [...] i., " che non si poteva recare a fine " (Buti), è la torre di Babele ...
Leggi Tutto
oltracotato
Gallicismo, nel senso di " tracotante ", " arrogante ", " insolente " (cfr. If IX 93 oltracotanza), in Pd XVI 115, a qualificare la schiatta degli Adimari che s'indraca / dietro a chi fugge, [...] e a chi mostra 'l dente / o ver la borsa, com'agnel si placa ...
Leggi Tutto
conchiudere [conchiudesse, I singol. imperf. cong.]
Fernando Salsano
Ha il significato di " raccogliere . ", " riassumere ", in Pd XXX 17 Se quanto infino a qui di lei si dice / fosse conchiuso tutto [...] chiuderlo raccogliendo il già detto o semplicemente terminando, come in Pd VIII 122 Sì venne deducendo infino a quici; / poscia quanto il Lete gli ha dato appunto l'oblio delle colpe); Pd XXIV 94 è silogismo che la m'ha conchiusa / acutamente (quella ...
Leggi Tutto
face [plur. face]
Fernando Salsano
Significa " fiaccola ", " lume ". È presente due volte, con valore metaforico; in Pd XXVII 10 Dinanzi a li occhi miei le quattro face / stavano accese, si riferisce [...] plurale in -e non è provocato dalla rima, ma è forma antica, dalla -es latina, che ricorre anche fuori rima e in prosa. In Pd XXXIII 10 Qui se' a noi meridïana face / di caritate, il traslato è duplice: la meridiana face è il sole a mezzogiorno, e la ...
Leggi Tutto
conferire
Lucia Onder
. Il verbo, costruito transitivamente, nel senso proprio di " apportare ", compare in Pd IV 74 vïolenza è quando quel che pate / nïente conferisce a quel che sforza, " nulla dà [...] d'aiuto, né di consentimento " (Buti): D. ripete la definizione di Arist. Eth. nic. III 1 " Violentum autem est eius principium extra tale existens in quo nihil confert operans vel patiens " ...
Leggi Tutto
deturpare
Fernando Salsano
" Guastare ", " Privare della bellezza nativa ". Unica presenza, con valore figurato, in Pd XV 147 mondo fallace, / lo cui amor molt'anime deturpa, " cioè brutta di peccati [...] e di vizi " (Buti). Secondo il Borghini, " imbratta, e per dir così imbruttisce ".
Bibl. - V. Borghini, Studi sulla D.C., a c. di O. Gigli, Firenze 1855, 256 ...
Leggi Tutto
resurrezione
Per il risorgere dei corpi nel giorno del giudizio universale, compare soltanto in Pd VII 146 E quinci [dal concetto che ciò che è creato da Dio direttamente non è soggetto a corruzione] [...] puoi argomentare ancora / vostra resurrezion, se tu ripensi / come l'umana carne fessi allora / che li primi parenti intrambo fensi ...
Leggi Tutto
spernere
Forte latinismo, in rima: La divina bontà, che da sé sperne / ogne livore (Pd VII 64). S. vale " disprezzare ", e quindi " allontanare ", " respingere ", " rimuovere "; " cioè dispregiando scaccia [...] " spiega il Buti; fuori della lettera: " Non conosce invidia né affetti scarsi " (Tommaseo). Per l'uso latino, v. Mn I XI 14 (due volte), XV 3 ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...