• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4785 risultati
Tutti i risultati [4785]
Biografie [165]
Scienze politiche [117]
Storia [39]
Diritto [26]
Chimica [17]
Fisica [18]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]

Enrico VI Imperatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico VI Imperatore Ovidio Capitani Il secondo vento di Soave, come lo ricorda D. (Pd III 119), nacque nel novembre 1165 da Federico I di Hohenstaufen, imperatore, e da Beatrice dell'Alta Borgogna. [...] di un ricordo biblico ( Job 7, 7 " ventus est vita mea ") e per più di un'indiretta conferma in D. stesso (ad es. Pd V 74 non siate come penna ad ogne vento); oppure come contrazione di ‛ venuto ', sul tipo di contento per " contenuto " (cfr. If II ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUGLIELMO II IL BUONO – COSTANZA D'ALTAVILLA – OTTONE II DI BAVIERA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VI Imperatore (4)
Mostra Tutti

Gualdrada

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gualdrada È la buona Gualdrada (If XVI 37) da cui discesero i conti Guidi (Pd XVI 97-98), moglie di Guido il Vecchio e figlia di Bellincion Berti de' Ravegnani: v. RAVIGNANI, Gualdrada. ... Leggi Tutto

Alighieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri (Alaghieri) Arnaldo D'addario Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] messer Cacciaguida, detti Aldighieri ". Solo D. ci dà notizia (Pd XV 136) dei due fratelli di Cacciaguida, Moronto ed Eliseo cognazione della stirpe di D. e gli altri rami della famiglia (Pd XV 92), perché alla sposa piacque - come scrive il Boccaccio ... Leggi Tutto
TAGS: ALAGHIERO, BELLINCIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CANGRANDE DELLA SCALA – COSIMO DE' MEDICI – GIOVANNI BALDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alighieri (1)
Mostra Tutti

navile

Enciclopedia Dantesca (1970)

navile Per " navale ", " marittimo ", nella variante isolata e caratteristica del codice trivulziano 1080 in Pd XI 7 e chi navil [in luogo di civil] negozio, su cui, anche in ordine alla chiosa dell'Ottimo, [...] cfr. Petrocchi, ad locum ... Leggi Tutto

preterito

Enciclopedia Dantesca (1970)

preterito Participio passato mutuato dal latino praeteritus. D. lo usa una sola volta, in Pd XXIII 54, ove parla del libro che 'l preferito rassegna: il libro della memoria (cfr. Rime LXVII 59) che registra [...] " il passato " ... Leggi Tutto

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARTITI POLITICI. Piero Ignazi – Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] di un centrodestra molto spesso frammentato. In questi nove anni che separano il 2006 dal 2015 tutto è molto cambiato. Il PD, che nel 2006 non esisteva, dopo aver attraversato una valle di lacrime, alle fine del periodo continua ad apparire il perno ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – MOVIMENTO PER LE AUTONOMIE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PIERFERDINANDO CASINI – POPOLO DELLA LIBERTÀ

Bonaventura da Bagnoregio, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonaventura da Bagnoregio, santo Sofia Vanni Rovighi D. gli fa pronunciare l'elogio di s. Domenico (Pd XII 31-105), come aveva affidato a s. Tommaso d'Aquino l'elogio di s. Francesco (XI 43-117) e, [...] s. Francesco (Legenda maior e Legenda minor) si ispira D. in Pd XI. Il Chiari afferma (e dimostra poi): " ciò che Dante unione è solo fra la volontà umana e Dio. Può dirsi altrettanto per Pd XXXIII con quell'incalzare di vidi (vv. 85, 92, 122), mirava ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – MATTEO D'ACQUASPARTA – ALESSANDRO DI HALES – ROBERTO GROSSATESTA – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaventura da Bagnoregio, santo (7)
Mostra Tutti

bieco

Enciclopedia Dantesca (1970)

bieco È sempre in rima, e al plurale presenta la forma biece (If XXV 31, Pd VI 136) e bieci (Pd V 65), accanto a biechi (If VI 91): per queste forme di plurale, cfr. Parodi, in " Bull. " III (1895-96) [...] " sono le azioni di Caco, stroncate da Ercole: onde cessar le sue opere biece / sotto la mazza d'Ercule; in Pd VI 136 " ingiuste ", " invide " sono le dicerie che spinsero Raimondo Beringhieri a chieder conto della sua amministrazione a Romeo di ... Leggi Tutto

dedurre

Enciclopedia Dantesca (1970)

dedurre [part. pass. dedutto, sempre in rima] Solo nella Commedia, sempre figurato, in varie accezioni: in Pd XX 58 ha il valore di " derivare ": la misera condizione del mondo distrutto è un mal dedutto, [...] da una parte a un'altra della melodia nell'interno di una stanza di canzone, cioè la ‛ volta '). Connesso col significato filosofico, in Pd XXX 35 la mia tuba, che deduce / l'ardüa sua matera terminando: in cui l'idea che il poema volge alla fine è ... Leggi Tutto

festino

Enciclopedia Dantesca (1970)

festino Luciano Graziuso Latinismo, che presenta due attestazioni, in rima: nel significato di " pronto ", in Pd III 61 però non fui a rimembrar festino; di " veloce ", in Pd VIII 23 Di fredda nube [...] non disceser venti, / o visibili o no, tanto festini. Cfr. il latino ‛ festinus ' in Ep VII 19 e Mn III IX 9 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 479
Vocabolario
Pd
Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali