• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4785 risultati
Tutti i risultati [4785]
Biografie [165]
Scienze politiche [117]
Storia [39]
Diritto [26]
Chimica [17]
Fisica [18]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]

rivelare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rivelare (revelare) Antonio Lanci Il senso proprio di " predire " è limitato a due esempi: Pd XXIX 133 se tu guardi quel che si revela / per Danïel, " quello che si manifesta per lo profeta Daniel " [...] parole di Manfredi: vedi... se tu mi puoi far lieto, / revelando a la mia buona Costanza / come m'hai visto. Così in Pd XXI 120 Render solea quel chiostro [il monastero di Fonte Avellana] a questi cieli / fertilemente; e ora è fatto vano, / sì che ... Leggi Tutto

nozze

Enciclopedia Dantesca (1970)

nozze L'allusione al mancato matrimonio fra un Buondelmonti e una fanciulla degli Amidei (Pd XVI 141) è l'unico riferimento del termine a un fatto storicamente documentato, cui può aggiungersi il ricordo [...] perpetue nozze del melo con essi [Angeli], le quali non aggiungono certamente grazia a questo luogo già poco felice "). 'Così in Pd XXX 135, dove il concetto " prima che tu muoia " è espresso da Beatrice, nell'Empireo, con prima che tu a queste ... Leggi Tutto

vedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

vedere Domenico Consoli Verbo ad altissima frequenza, presente in tutte le opere dantesche, con funzioni espressive di particolare rilievo. Quanto alle forme, notiamo: vedestù per " vedesti tu " (Vn [...] più ch'altrove troppa (VII 25); Allor vid'io maravigliar Virgilio (XXIII 124); e quindi XXV 142, XXXII 70, Pg II 130, III 85, XII 22, XXIX 64, Pd III 16, V 103, X 145, XVI 29, XIX 37, XXI 136, XXIII 28 e 82, XXIV 20, XXV 22 e 106, XXVII 30 e 70, XXXI ... Leggi Tutto

croce

Enciclopedia Dantesca (1970)

croce Amedeo Quòndam Vale propriamente la c. sulla quale morì Cristo, in Pg XXXIII 6, Pd VII 40, XI 72, XXV 114; anche Caifas (If XXIII 125) è disteso in croce; ma egli propriamente giace per terra, [...] sciolse al mio petto la croce / ch'i' fe' di me quando 'I dolor mi vinse. La locuzione ‛ prendere la c. ' di Pd XIV 106 ma chi prende sua croce e segue Cristo, che traduce il precetto evangelico (" Si quis vult post me venire, abneget semetipsum, et ... Leggi Tutto

alba

Enciclopedia Dantesca (1970)

alba . Ricorre alcune volte nel Purgatorio (I 115, IX 52, XIX 5) e in Pd XXIII 9, sempre nel senso proprio. ... Leggi Tutto

sovranzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovranzare Variante formale di ‛ sobranzare ' (v.), preferita dall'Aldina e dalla Crusca; cfr., per Pd XX 97, Petrocchi, ad locum. ... Leggi Tutto

iustitiam

Enciclopedia Dantesca (1970)

iustitiam È la seconda delle parole latine formate dagli spiriti nel cielo di Giove (Pd XVIII 91): v. DILIGITE IUSTITIAM. ... Leggi Tutto

assonnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assonnare Emilio Pasqunii . Intransitivo, con valore neutro di " addormentarsi ", " essere piegato dal sonno ", in Pd VII 15, dove D. descrive in che misura il sentimento di rispetto per Beatrice lo [...] perché 'l tempo fugge che t'assonna, / qui farem punto, come buon sartore / che com'elli ha del panno fa la gonna (Pd XXXII 139). Il Barbi (Problemi I 294-295) ha riassunto bene le varie posizioni nell'alternativa dilemmatica per D. fra " un richiamo ... Leggi Tutto

crebro

Enciclopedia Dantesca (1970)

crebro Crudo latinismo per " frequente ", che ricorre (in rima con tenebra e latebra) in Pd XIX 69 la giustizia... / di che facei question cotanto crebra. ... Leggi Tutto

divino

Enciclopedia Dantesca (1970)

divino Lucia Onder L'aggettivo, usato in senso proprio, è abbastanza frequente in espressioni che indicano Dio stesso, come la divina essenza (Cv III XII 13, 2 volte), o aspetti e attributi della divinità. Ricorre [...] 1; a virtù, in Cv III Amor che ne la mente 37 (ripreso in V 2, VII 2, XIV 2), VII 7, VIII 1, XIV 6 e 9, IV XXI 2 e 9, If V 36 e Pd I 22; ad amore, in Cv III XI 13, XIV 6, IV V 12 e If I 39; a bontà, in Cv III II 4 e 8, VI 9, VII 2, IV V 3 e 17, XXI ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 479
Vocabolario
Pd
Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali