• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4785 risultati
Tutti i risultati [4785]
Biografie [165]
Scienze politiche [117]
Storia [39]
Diritto [26]
Chimica [17]
Fisica [18]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]

Alderotti, Taddeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alderotti, Taddeo (Thaddaeus Florentinus) Arnaldo D'addario È il medico che D. ricorda (Pd XII 83) come uno fra i più noti maestri di quell'arte viventi nel suo tempo, e (Cv I X 10 Taddeo ipocratista) [...] come traduttore in volgare dell'Etica di Aristotele. L'A. nacque nel 1223 a Firenze da famiglia modesta e studiò medicina in età non più giovanile; tuttavia, fu ben presto assai noto per la dottrina e ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – SCUOLA SALERNITANA – ARISTOTELE – IPPOCRATE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alderotti, Taddeo (3)
Mostra Tutti

essere

Enciclopedia Dantesca (1970)

essere Riccardo Ambrosini 1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] non è bon sanza lui gire, XXV 3 secondo che è buono a presente, If XII 27 mentre ch'e' 'nfuria, è buon che tu ti cale, Pd XVII 109 per che di provedenza è buon ch'io m'armi; ma con predicato anteposto a inizio di verso, in Pg XII 14 Buon ti sarà, per ... Leggi Tutto

Galigai

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galigai (Galigari; Caligari) Arnaldo D'addario Di questa antica famiglia fiorentina D. ricorda (Pd XVI 101-102) la dignità cavalleresca già goduta in antico (avea Galigaio / dorata in casa sua già l'elsa [...] e 'l pome), alludendo probabilmente a messer Guido e a messer Lupo che, riferisce il Malispini (cap. LIII), furono armati cavalieri da Carlo Magno, e a messer Galigaio, che ebbe la dignità equestre da ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – PUCCIO SCIANCATO – MARIA DE' MEDICI – CONCINO CONCINI – CARLO MAGNO

Giandonati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giandonati Arnaldo D'addario Antica e nobile famiglia fiorentina, alla quale allude D. (Pd XVI 130) riferendosi ai casati che ebbero milizia e privilegio dal marchese di Toscana, Ugo; insieme con i [...] Calfucci, i Bellincioni e gli Uccellini, i G. pretesero di essere consorti con i Donati, il cui stemma era simile al loro, anche se con i colori posti in posizione inversa. I cronisti ne parlano come di ... Leggi Tutto

Galli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galli Arnaldo D'addario Una delle più antiche consorterie fiorentine, che D. ricorda (Pd XVI 105), insieme ai Sacchetti, ai Giuochi, ai Fifanti e ai Barucci, come già potente ai tempi di Cacciaguida. [...] Gli araldisti fiorentini le avrebbero assegnato più tardi origini romane, in concomitanza con la tesi storiografica della derivazione di Firenze da Roma. I G. avevano case e torri in Mercato Nuovo (G. ... Leggi Tutto
TAGS: INVESTITURA CAVALLERESCA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CARLO MAGNO – CACCIAGUIDA – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galli (4)
Mostra Tutti

assidere

Enciclopedia Dantesca (1970)

assidere Freya Anceschi . In If XXIV 45 m'assisi ne la prima giunta, e Pd I 140 se... / giù ti fossi assiso, significa " sedersi ", " mettersi a sedere ". Il participio passato, con valore predicativo, [...] occorre in Pg IV 124 perché assiso / quiritto se' ?, e XIII 45, e Pd XXXII 23 Da questa parte... sono assisi / quei che credettero in Cristo venturo. In If XIV 69 Quei fu l'un d'i sette regi / ch'assiser Tebe, ha il valore di " assediare ", uso ... Leggi Tutto

virtu

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude) Philippe Delhaye-Giorgio Stabile Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] la sua v. (Cv II III 15, dov'è detto che le stelle più veloci del cielo Stellato sono più piene di vertù; e cfr. Pd XVIII 58-63 per l'effetto della maggiore ampiezza e perfezione dei cieli sulle anime dei beati). Ma dal momento che il moto è tendenza ... Leggi Tutto

poverta

Enciclopedia Dantesca (1970)

povertà (poverta; povertade; povertate) Dabney G. Park Raoul Manselli Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici. 1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] Nel cielo del Sole, s. Bonaventura dichiara che il primo amore di s. Domenico fu per il primo consiglio di Cristo, cioè la p. (Pd XII 73-75; cfr. Matt. 19, 21), é che si distinse dai prelati suoi contemporanei nel non chiedere la dispensa di dare ai ... Leggi Tutto

compensare

Enciclopedia Dantesca (1970)

compensare [compense, in rima, II singol. pres. cong.] Andrea Mariani Questo verbo compare in Pd XXVI 6 Intanto che tu ti risense / de la vista che haï in me consunta, / ben è che ragionando la compense. [...] della ragione [della vista intellettuale] " (Sapegno). Il confronto con l'uso dantesco del sostantivo ‛ compenso ' (cfr. specialmente Pd IX 19) permette di individuare, nel verbo, un significato più profondo, morale, per cui c. vale quasi " risarcire ... Leggi Tutto

come

Enciclopedia Dantesca (1970)

come (com o com'; como; con) Mario Medici La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] in cui è apostrofato davanti a i e a, ma anche davanti a o (Rime CIII 71 com'orso; If XXV 141 com'ho fatt'io; Pg XI 114 com'ora; Pd VIII 140 com'ogne; XVIII 45 e XIX 60 com'occhio. In If XXXIV 80 e Pg I 119, II 132, XIV 27, XV 119, XVIII 87, XXIV 144 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 479
Vocabolario
Pd
Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali