gaudioso
Lucia Onder
Il Paradiso è detto gaudioso regno, " che dà gaudio e appagamento " (Pd XXXI 25; gaudio miro, in XXIV 36). Riferito alle anime, l'aggettivo indica la loro condizione di beatitudine [...] che si manifesta nella luminosità esteriore: gaudiose (Pd XII 24) sono dette le luci delle ghirlande di spiriti sapienti del cielo del Sole, e gaudioso (XV 59) è Cacciaguida che a D. compare nel cielo di Marte. ...
Leggi Tutto
lampeggiare
Bruno Basile
Nel senso proprio di " brillare di luce intensissima, intermittente ", in Pd XIV 104 Qui vince la memoria mia lo 'ngegno; / che quella croce lampeggiava Cristo, " mandava, in [...] maniera rapida e abbagliante come il lampo, l'immagine di Cristo crocifisso " (Chimenz; diffusa anche la lezione ché 'n quella croce [cfr. Petrocchi, ad l.], per cui si vedano le chiose di Pietro - " Christus ...
Leggi Tutto
scacco
Alessandro Niccoli
Con il valore di " casella di una scacchiera " ricorre in Pd XXVIII 93 'l numero loro [degli angeli] / più che 'l doppiar de li scacchi s'inmilla, si prolunga, nell'ordine [...] delle migliaia, tanto da superare il numero che si otterrebbe sommando i primi 64 termini (quante sono le caselle di una scacchiera) della progressione geometrica dei doppi a cominciare dall'unità (che ...
Leggi Tutto
maggiore (maggio)
Antonio Lanci
Aggettivo ad altissima frequenza, usato assolutamente o seguito da un secondo termine di paragone, ovvero come superlativo relativo. La forma apocopata (‛ maggior ') ricorre [...] IV XI 11 maggiori cose; XII 17 maggiori appariscono li desiderabili; Pd X 28 Lo ministro maggior de la natura, cioè il sole. IV XXIX 2, 6 (due volte) e 7, Pg XI 62, Pd XVI 43.
In Pd XXXII 136 contro al maggior padre di famiglia / siede Lucia, il ...
Leggi Tutto
Buondelmonti
. Famiglia magnatizia fiorentina, inurbatasi verso la metà dell'XI secolo. Cacciaguida, in Pd XVI 66, ricorda questo fatto che fa risalire all'errato atteggiamento della Chiesa e dei guelfi [...] nei confronti dell'imperatore: Se la gente ch'al mondo più traligna / non fosse stata a Cesare noverca / ... sariesi... in Valdigrieve i Buondelmonti. Per D. infatti i B. sono particolarmente colpevoli ...
Leggi Tutto
perire [indic. pres. III singol. sempre pere; cong. pres. pera]
Andrea Mariani
In Pd XIII 138 legno vidi... / perire [" naufragare "] ... a l'intrar de la foce, il verbo allude alla vera e propria ‛ [...] distruzione ' di un oggetto concreto. Il " perisca " invece con cui Barbi-Pernicone chiosano Rime CVI 144 cotai donna pera / che sua biltà dischiera [" disgiunge "] / da natural bontà, ha, nel contesto ...
Leggi Tutto
Eleonora di Provenza
Enrico Pispisa
Una delle quattro figlie, di cui ciascuna reina (Pd VI 133), di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia; nacque nel 1222. Dotata di grande [...] energia, amante delle lettere e spirito profondamente religioso, E. sposò il 14 gennaio 1236 a Canterbury Enrico III d'Inghilterra, che con questo matrimonio cercava di conquistare una base più solida ...
Leggi Tutto
venti
Non molte le occorrenze di questo numerale, adibito a vari usi.
In Pd XXIX 49 è in un contesto che indica un tempo breve, quanto ne occorre per arrivare, numerando, al venti: è il tempo intercorso [...] fra la creazione e la dannazione degli angeli ribelli. In Fiore CCXIV 8 si parla di una tregua di venti dì che Amore procaccia di far stipulare fra le opposte fazioni di Sicurtà e Paura (cfr. CCXIII).
Di ...
Leggi Tutto
Guglielmo (Guiglielmo) conte d'Orange
Enrico Pispisa
Il G. citato da D. in Pd XVIII 46 Poscia trasse Guiglielmo e Rinoardo, non è stato sempre individuato dai commentatori. Se infatti dall'Ottimo, da [...] Pietro e da Benvenuto è indicato come G. conte d'Orange, figlio di Amerigo conte di Narbona (cioè come il personaggio principale del ciclo d'Orange), il Lana, l'Anonimo, il Buti e il Landino non riescono ...
Leggi Tutto
Vecchietti (Del Vecchio)
Arnaldo D'addario
Quest'antica casata fiorentina, della quale D. (Pd XV 115) fa ricordare da Cacciaguida la sobrietà dei costumi unita all'importanza politica e all'influenza [...] sociale, è citata più volte dal Villani (IV 12, V 39, VI 33 e 79, VIII 39) fra quelle del quartiere di Porta San Pancrazio, con ampi possedimenti nel contado di Verzaia e nel piviere di San Piero a Careggi. ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...