• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4785 risultati
Tutti i risultati [4785]
Biografie [165]
Scienze politiche [117]
Storia [39]
Diritto [26]
Chimica [17]
Fisica [18]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]

impolarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

impolarsi Parasintetico intransitivo pronominale, probabilmente di conio dantesco; è usato, in rima, in Pd XXII 67 l'ultima spera [l'Empireo] / ... non è in loco e non s'impola, " non ha ‛ poli ' " (Ottimo), [...] ovvero " non si gira sovra ‛ i poli ', come fanno le altre, e non girandosi non sottogiace a tempo " (Daniello); cfr. Cv II III 13 ... Leggi Tutto

piu

Enciclopedia Dantesca (1970)

più (piue) Riccardo Ambrosini 1. Dell'avverbio e aggettivo (anche sostantivato) p. le attestazioni, circa 1200 complessivamente, sono 54 nella Vita Nuova, 78 nelle Rime, 391 nel Convivio e 661 nella [...] XIV 1, IV II 8, V 17, XI 8, 9 e 10, XV 3; If I 36 i' fui per ritornar più volte vòlto, XII 43, XXVIII 3, Pg II 96, Pd IV 90, XIII 118); Vn XXXII 5 6 molte fiate più ch'io non vorria (cfr. Cv III I 4 ad esso m'accostai per più fiate; If V 130 Per più ... Leggi Tutto

frequente

Enciclopedia Dantesca (1970)

frequente Alessandro Niccoli E schietto latinismo, con il valore di " popolato ", " affollato ", in Pd XXXI 26 Questo sicuro e gaudïoso regno [l'Empireo], / frequente in gente antica e in novella, che [...] il Buti chiosa " abbondante di gente del Vecchio Testamento e del Nuovo ". Anche in prosa è usato una sola volta, nella più comune accezione di " ripetuto spesso ": Cv II VI 7 uno frequente pensiero a ... Leggi Tutto

addrizzarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

addrizzarsi (addirizzarsi) Nel senso di " volgersi ", detto degli occhi e dello sguardo, in Pd XXXIII 43 a l'etterno lume s'addrizzaro, di cui è variante la forma si drizzaro (v. DRIZZARSI). Vale " volgersi [...] verso un luogo ", " dirigersi " (cfr., nella forma ‛ adrittare ', Frate Ubertino Puro senno e leanza 22 " e non m'adritto a 〈 la > vostra quintana "), in Fiore CCVIII 8 verso il villan sì s'è addirizzata, ... Leggi Tutto

anelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

anelo Marco A. Cavallo Probabile recupero dantesco dal latino anhelus. Appare solo in Pd XXII 5 come madre che soccorre sùbito al figlio palido e anelo, appunto nel significato latino di " anelante [...] ", " ansante ". D., stupito e spaventato per un terribile grido dei beati, si volge a Beatrice; e questa, come una madre che si volge al suo bimbo spaventato, pallido e ansante, lo rassicura: il grido ... Leggi Tutto

mattinare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mattinare Con costrutto transitivo, per " salutare e lodare con canti di mattutino ", in Pd X 141, nella mirabile perifrasi per indicare l'alba: ne l'ora che la sposa di Dio [la Chiesa] surge / a mattinar [...] lo sposo perché l'ami. D. " sostituì all'espressione ecclesiastica ‛ dir mattutino ' l'espressione popolare, etimologicamente identica, ‛ mattinare ', che ne estendeva il senso e vi aggiungeva un elemento ... Leggi Tutto

inondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inondare Antonio Lanci Si registra una sola volta, in un contesto figurato, in Pd IV 119 il cui [di Beatrice] parlar m'inonda / e scalda sì, che più e più m'avviva, " idest irrigat mentem meam aridam [...] " (Benvenuto), " perché copiosamente toglie ogni disio " (Torraca): D. - precisa il Lombardi - " applica al parlar di Beatrice, riguardo a sé medesimo, l'efficacia dell'acqua e del Sole ad avvivare piante ... Leggi Tutto

affondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

affondare [affonde, in rima, II singol. pres. indic.] È usato sempre figuratamente. In Pd XXVII 121 ha il significato di " sommergere ": Oh cupidigia, che i mortali affonde / sì sotto te, che nessuno [...] ha podere / di trarre li occhi fuor de le tue onde!; in Rime CIII 20 Cotanto del mio mal par che [la donna] si prezzi / quanto legno di mar che non lieva onda; / e 'l peso che m'affonda / è tal che non ... Leggi Tutto

infuturarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

infuturarsi Marisa Cimino Formazione verbale parasintetica (v. NEOLOGISMI). Ricorre una sola volta, in Pd XVII 98, nelle parole di Cacciaguida a D.: s'infutura la tua vita / via più là che 'l punir [...] di lor perfidie, nel significato di " prolungarsi nel futuro ", riferito alla fama (" propagatur per famam duraturam in futurum ", Benvenuto; " vivrai quando e essi e i lor fatti saranno spenti, e la pena ... Leggi Tutto

squadernarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

squadernarsi Antonio Lanci È usato una sola volta, con costrutto intransitivo pronominale, in Pd XXXIII 87 Nel suo profondo [" nel profondo dell'essenza divina ", Sapegno] vidi che s'interna, / legato [...] con amore in un volume, / ciò che per l'universo si squaderna. L'immagine, come quella del volume, da cui è necessitata per coerenza metaforica, è da ricondurre al simbolismo del libro, ampiamente documentato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 479
Vocabolario
Pd
Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali