motum
Accusativo latino di motus (" moto ", " movimento "), che compare nella proposizione scolastica di Pd XIII 100 si est dare primum motum esse, nella quale D. pone un problema speculativo di difficile [...] soluzione ...
Leggi Tutto
solvere [partic. pass. soluto e solvuto, che talvolta si alternano all'interno della tradizione manoscritta: cfr. Pd XV 52; solve, in rima, cong. pres. II singol.]
Antonietta Bufano
Significa " sciogliere [...] su cui D. ha una falsa opinione: cfr. infatti il v. 114 pensava / già ne l'error che m'avete soluto. Con diverso costrutto, in Pd VII 54 Ma io veggi' or la tua mente ristretta / ... dentro ad un nodo, / del qual con gran disio solver s'aspetta, " una ...
Leggi Tutto
scandere
Latinismo, che ricorre in rima, con il valore di " ascendere ", solo in Pd VIII 97 il regno che tu scandi, il cielo " che tu, Dante, monti " (Buti). Lo stesso motivo tematico è ripreso al v. [...] 106 il ciel che tu cammine ...
Leggi Tutto
paleo
. Nel significato di " trottola " che si fa girare colpendola con una frusta: Pd XVIII 42 letizia era ferza del paleo. Il vorticoso girare su sé stessi rappresenta in Paradiso la gioia dei beati, [...] e qui in particolare dell'alto Maccabeo ...
Leggi Tutto
certificato
. Participio passato di ʽ certificare ', usato una sola volta, con valore predicativo, in Pd IX 18 Li occhi di Bëatrice, ch'eran fermi / sovra me, come pria, di caro assenso / al mio disio [...] certificato [" cioè certo ", Buti] fermi ...
Leggi Tutto
Carraro
Azienda italiana che opera nel settore metalmeccanico. Fondata nel 1932 a Campodarsego (PD) da G. Carraro, si è affermata nella produzione di macchine industriali (seminatrici e trattori). Dagli [...] anni 1970 si è specializzata nei sistemi per la trasmissione di potenza. Nel 2010 ha registrato un fatturato di oltre 700 milioni di euro ...
Leggi Tutto
ciotto
Lucia Onder
. Nel significato di " zoppo ", " sciancato ", l'appellativo è usato in Pd XIX 127 Vedrassi al Ciotto di Ierusalemme / segnata con un i la sua bontate, / quando 'l contrario segnerà [...] un emme. Definisce per antonomasia Carlo II d'Angiò, re di Napoli (v.) ...
Leggi Tutto
baleno
Lucia Onder
Nel senso proprio di " lampo ", " luce intensa e improvvisa ", in Pd XXV 81 dentro al vivo seno / di quello incendio tremolava un lampo / sùbito e spesso a guisa di baleno, e indica [...] i vivi lampeggiamenti che, nello stesso incendio di luce da cui è circondato s. Giacomo, manifestano esteriormente la gioia di lui per la bella risposta datagli da D. durante il suo esame circa la speranza ...
Leggi Tutto
metropolitano
Ricorre in rima, nel senso di " arcivescovo di una metropoli ", " patriarca ", in Pd XII 136 Natàn profeta e 'l metropolitano / Crisostomo, cioè Giovanni Crisostomo (v.): " chiamalo metropolitano [...] che tanto viene a dire quanto arcivescovo di città che à sotto di sé provincie alquante, et elli l'àe a governare... e però si chiama la città metropoli, cioè misura dell'altre città " (Buti) ...
Leggi Tutto
elsa
Enrico Malato
La voce è usata una sola volta, in senso proprio: Pd XVI 102 avea Galigaio / dorata in casa sua già l'elsa e 'l pome, nel senso di " aveva già dei cavalieri in casa sua ", la sua [...] casata era stata cioè nobilitata: soltanto i cavalieri avevano l'impugnatura ('l pome) e l'e. della spada dorate ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...