nequizia
Domenico Consoli
Propriamente " dappocaggine ", " neghittosità trista ", e quindi " malvagità ", " pravità "; nel contesto di Pd VI 123 Quindi addolcisce la viva giustizia / in noi l'affetto [...] che si riconoscesse scontenta della propria condizione: " non potest appetitus in nobis esse perversus " (Buti).
L'eretica nequizia di Pd IV 69, talora intesa come " malizia che induce a eresia ", è da interpretare forse meglio come " eresia " che è ...
Leggi Tutto
disvestire
Luigi Blasucci
Verbo adoperato in questa forma composta una sola volta, nella Commedia: Pd I 94 S'io fui del primo dubbio disvestito (mentre in Pd XXX 92 si sveste; ma d. è attestato nell'uso [...] all'interno dello stesso passo, dentro ad un nuovo più fu' inretito (v. 96), e ancora Pg XVI 53-54 ma io scoppio / dentro ad un dubbio, s'io non me ne spiego; Pd XXXII 49-50 ma io discioglierò 'l forte legame / in che ti stringon li pensier sottili. ...
Leggi Tutto
festante
" In festa ", dal più antico ‛ festare ', poi ‛ festeggiare '. S'incontra solo in Pd XXXI 131 vid'io più di mille angeli festanti. ...
Leggi Tutto
tracotato
Soltanto in variante di codici anche antichi in luogo di oltracotato, in Pd XVI 115 La tracotata schiatta; cfr. Petrocchi, ad locum. ...
Leggi Tutto
cappello
Lucia Onder
. Il termine compare sempre in rima. Col valore etimologico di " copricapo ", in Pd XIX 34 designa il cappuccio di pelle con cui si copriva la testa del falcone per portarlo sul [...] fame " (Vellutello).
Per traslato, dal copricapo proprio dei cardinali alla " dignità cardinalizia " (per Benvenuto " cardinalatum "), c. è usato in Pd XXI 125 fui chiesto e tratto a quel cappello, / che pur di male in peggio si travasa. Si tratta di ...
Leggi Tutto
disfogliare
Il verbo appare in una variante di codici antichi (Co Urb) in Pd XXVIII 117 disfoglia in luogo di dispoglia; per la questione cfr. Petrocchi, ad l. ...
Leggi Tutto
muovere
Bruno Bernabei
Per la morfologia, si rileva un uso assai frequente di forme non dittongate accentate sulla radice, per probabile influenza latina e lirico-siciliana. Con non meno di trecento [...] , X 8 e 81, XV 27, XVIII 28 e 115, XX 4 (due volte), XXI 59, XXIII 19, XXIV 146, XXVIII 31 (" scorrere "), XXIX 7 e 59, XXXI 8; Pd VI 32 e 67, VIII 20, X 146, XI 116, XII 29, XIV 2 e 115, XVIII 41 e 49, XXI 38, XXVII 80; Fiore CLXVI 7 (in espressione ...
Leggi Tutto
distensione
Il vocabolo, in contesto figurato, appare in una variante di distinzione in Pd XXIX 30; per il suo significato, come pure per la sua portata nel quadro dell'antica vulgata, cfr. Petrocchi, [...] ad l ...
Leggi Tutto
agguatare
. Per " guatare ", " osservare con attenzione " (cfr. Iacopone Tale qual è 15) in Pd XXIX 42, in rima: e tu te n'avvedrai se bene agguati, se consideri attentamente la questione. V. anche GUATARE. ...
Leggi Tutto
Cittadella
Adolfo Cecilia
. Comune della provincia di Padova. Secondo alcuni, la malta di Pd IX 54 è la prigione fatta edificare da Ezzelino III in Cittadella. Per tutta la questione, si veda MALTA. ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...