Giulio Cesare, Gaio
Manlio Pastore Stocchi
, Colui ch'a tutto 'l mondo fé paura (Pd XI 69) campeggia nella storia con tale rilievo di condottiero e di uomo politico che è pressoché impossibile delinearne [...] incidentalmente nel Convivio (III V 12, IV V 12, XIII 12 [cfr. Pd XI 68-69; e v. AMICLATE]), G. C. si presenta nel Limbo ciclo storico, vicino a' monti de' quai prima uscìo (cfr. Pd VI 6). Con le ultime vicende della guerra civile, dal soggiorno di ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] amaro, / e per lo monte del cui bel cacume / li occhi de la mia donna mi levaro, / e poscia per lo ciel, di lume in lume (Pd XVII 112, 113, 115); un vasel, ch'ad ogni vento / per mare andasse (Rime LII 4); io son fuggito per piani e per colli (CI 21 ...
Leggi Tutto
battezzare
Fernando Salsano
" Conferire il battesimo ": nella forma del participio passato sostantivato, in Pd XIX 76 Muore non battezzato e sanza fede, si riferisce propriamente all'effetto del sacramento, [...] militante. Ha valore sostantivo e si riferisce all'istituzione del sacramento (col battesimo che s. Giovanni diede a Cristo), come termine di tempo, in Pd XX 129 Quelle tre donne li fur per battesmo / ... dinanzi al battezzar più d'un millesmo. ...
Leggi Tutto
eccesso
Mario Musti
In D. ricorre una sola volta, in senso traslato, in Pd XIX 45 [Dio] non poté suo valor sì fare impresso / in tutto l'universo, che 'l suo verbo / non rimanesse in infinito eccesso, [...] " di ogni creatura terrena (Buti), o di ogni creato intendimento (Lombardi), oppure del contenuto del mondo creato (Sapegno). Nello stesso significato di " grande eccedenza " è variante, in luogo di eccelso, in Pd XXIX 142 (cfr. Petrocchi, ad l.) ...
Leggi Tutto
compiacere
Amedeo Quondam
. Nel senso di " far piacere ", " accontentare, assecondare un desiderio ", in Pd XXVI 102, riferito ad Adamo che s'appresta a soddisfare il desiderio di colloquio espresso [...] " (Benvenuto). Nello stesso significato appare in Detto 52 Amor... di colu' fa forza / che 'n compiacer fa forza.
In Pd XV 88, nel senso di " provare una grande gioia e soddisfazione ", " rallegrarsi ", " gioire ", esprime tutta la soddisfazione e la ...
Leggi Tutto
ossitono
Ghino Ghinassi
Nelle parole o., cioè accentate sull'ultima sillaba di origine latina, l'uso dantesco non presenta divergenze sostanziali dall'uso moderno. Si può osservare, tutt'al più, in [...] (IV 138), Eufratès (Pg XXXIII 112), Iliòn (If I 75, Pg XII 62), Semiramìs (If V 58), Parìs (V 67), Ettòr (IV 122; ma Èttore, Pd VI 68), Polinestòr (Pg XX 115), e infine Cliò (XXII 58), e la serie dei nomi in -è: Penelopè (If XXVI 96), Semelè (XXX 2 ...
Leggi Tutto
commovere [partic. pass. commosso; commoto è tratto direttamente dal latino commotus)
Andrea Mariani
Commentando Pd IV 64 (L'altra dubitazion che ti commove), il Tommaseo afferma che il verbo c. " e [...] suoi occhi non vedono, abbagliati dal fulgore di s. Giovanni: il suo turbamento sarà quindi anche materiale.
Il participio ‛ commoto ' ricorre in Pd XXXII 69 E ciò espresso e chiaro vi si nota / ne la Scrittura santa in quei gemelli / che ne la madre ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] pari respiro su due versi si ha in Quell'uno e due e tre che sempre vive / e regna sempre in tre e 'n due e 'n uno, Pd XIV 28-29. Si vedano Rime LXXXIII 43-44, e Servo non di Signor, ma di vil servo, CVI 43; perdoniamo a ciascuno, e tu perdona, Pg XI ...
Leggi Tutto
volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] 22 e 29, III 106, IV 44 e 112, VIII 41 e 64, XIII 75 e 85, XVIII 131, XIX 65, XXI 14, XXVII 19 e 41, XXX 43 e 62, Pd XV 70, XVIII 20, 26 e 67, XXII 2, XXIV 55, XXVII 96.
Ciò che è detto di Filippo Argenti che per ira in sé medesmo si volvea co' denti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in carica dal 28 aprile dello stesso anno al 22 febbraio del 2014, è stato sostenuto, fino al novembre del 2013, dal PD, dal PdL e dalla coalizione di centro. Dopo la scissione del PdL in due partiti, uno antigovernativo - Forza Italia, guidato da ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...