inventrarsi
Vincenzo Valente
Verbo parasintetico, di probabile conio dantesco, usato solo in Pd XXI 84 penetrando per questa [luce] in ch'io m'inventro, a proposito delle anime beate che " si racchiudono [...] ", " Si circondano " di splendore. La metafora realistica nasce dall'idea e dall'immagine delle anime avvolte come in un involucro di luce, che le fa nel medesimo tempo ‛ chiuse e parventi ' (XVII 36), ...
Leggi Tutto
aborrire
Eugenio Ragni
È per la maggior parte dei commentatori apax di Pd XXVI 73 e lo svegliato ciò che vede aborre, / sì nescϊa è la sùbita vigilia / fin che la stimativa non soccorre: " idest abominatur [...] ", spiega Benvenuto; " teme e non può soffrire di tenere l'occhio aperto ", Buti; " ha in odio ", Vellutello; e così intendono anche molti moderni, alcuni dei quali, tuttavia, mitigano il significato del ...
Leggi Tutto
manco (sost.)
Antonietta Bufano
Indica il " venir meno " a una promessa, in Pd III 30, dove Beatrice spiega che le anime del cielo della Luna sono lì rilegate per manco di voto, " idest propter defectum [...] voti, quod perfecte non adimpleverunt " (Benvenuto; cfr. IV 137, V 14), mentre significa " carenza ", " privazione ", in Cv II II 5 per iscusare me de la v[a]ri[e]tade [" mutazione del mio pensiero ", ...
Leggi Tutto
i
Oltre che come lettera dell'alfabeto, e più esattamente come vocale (Pd XVIII 78; Cv IV VI 4, due volte; anche If XXIV 100, per indicare un segno grafico rapidissimo a tracciarsi), ‛ i ' ricorre due [...] volte nel Paradiso, con significato particolare.
La lettera ‛ i ' indicherà in XIX 128 la bontate del Ciotto di Ierusalemme (Carlo II di Napoli) " quia habuit solum unam virtutem, scilicet, largitatis ...
Leggi Tutto
Bostichi (Bostici)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Famiglia magnatizia fiorentina, ricordata da Cacciaguida in Pd XVI 93 nell'esposizione che fa delle casate del suo tempo: e vidi così grandi come antichi [...] ... e Soldanieri e Ardinghi e Bostichi.
I B. appaiono già grandi al momento della scissione di Firenze tra guelfi e ghibellini; avevano case intorno al Mercato Nuovo, nel sesto di Borgo, per quanto siano ...
Leggi Tutto
tricordo
Maria Cimino
L'aggettivo ricorre, nell'ambito di una similitudine, in Pd XXIX 24 Forma e materia, congiunte e purette, / usciro ad esser che non avia fallo, / come d'arco tricordo tre saette: [...] forma pura, materia pura e forma congiunta a materia, create da uno stesso atto di Dio, uscirono simultaneamente a un'esistenza perfetta, come tre frecce scagliate contemporaneamente da un arco con tre ...
Leggi Tutto
vico
Bruno Basile
Nel senso proprio di " strada ", " via ", ricorre solo in Pd X 137 Sigieri / ... leggendo nel Vico de li Strami, / silogizzò invidïosi veri. Si tratta di una traduzione fedele della [...] denominazione di un'antica via parigina (Rue de Fouarre) che raccoglieva le diverse scuole di filosofia.
Ricordata dal Petrarca (Sen. IX 1 " fragosus straminum vicus "), la storica strada trova puntuali ...
Leggi Tutto
Donati, Manetto
Renato Piattoli
Figlio di messer Donato di Ubertino (citato in Pd XVI 119); fu suocero di Dante.
Le notizie su di lui cominciano con un atto di procura tra il comune di Firenze e i frati [...] Umiliati del 7 novembre 1278. Qui egli non ha ancora il titolo di " dominus ", e neppure lo aveva quando venne registrato tra gli " expromissores " guelfi di Por S. Piero nella pace tra guelfi e ghibellini ...
Leggi Tutto
Ugo da San Vittore
Sofia Vanni Rovighi
È nominato da D. in Pd XII 133; lo presenta s. Bonaventura come uno di coloro che è accanto a lui e ai francescani Illuminato e Agostino. Si potrebbe pensare che [...] D. vedesse una certa affinità tra Bonaventura e U., il cui pensiero è ispirato a quello di s. Agostino, tanto che fu chiamato " secondo Agostino "; o avesse presente l'elogio che Bonaventura fa di U. nel ...
Leggi Tutto
oriuolo
Luigi Blasucci
Voce impiegata da D. una volta nella Commedia, in rima: Pd XXIV 13 come cerchi in tempra d'orïuoli (v. anche TEMPRA). Di uso propriamente toscano centro-orientale (cfr. Atlante [...] II, c. 258), essa ha dunque di per sé una connotazione locale spiccata rispetto, a ‛ orologio ' (latino horologium) di Pd X 139: ma entrambe le voci convivono di fatto con pari dignità d'impiego nell'altissima temperatura espressiva del crogiuolo ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...