• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4785 risultati
Tutti i risultati [4785]
Biografie [165]
Scienze politiche [117]
Storia [39]
Diritto [26]
Chimica [17]
Fisica [18]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]

umbrifero

Enciclopedia Dantesca (1970)

umbrifero Voce dotta, che ricorre una volta sola, in senso figurato, in Pd XXX 78 Il fiume e li topazi / ch'entrano ed escono e 'l rider de l'erbe / son di lor vero umbriferi prefazi. Vale " che adombra [...] il vero ", in quanto il fiume e li topazi " danno quasi l'ombra, una debole imagine... di quel che sono veramente " (Torraca; così anche il Daniello, il Tommaseo e altri). Il Buti chiosa l'espressione ... Leggi Tutto

possessivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

possessivo Antonio Lanci Una sola volta, sostantivato, come termine che indica proprietà: Pd XII 69 perché fosse qual era in costrutto [cioè nel nome proprio che gli fu imposto], / quinci si mosse spirito [...] a nomarlo / del possessivo di cui era tutto: " santo Domenico fu nominato per ispirazione divina Domenico, che è nome possessivo che si deriva da... dominus... e viene a dire... cosa del Signore " (Buti); ... Leggi Tutto

addolcire

Enciclopedia Dantesca (1970)

addolcire [partic. pass., nel Fiore, addolzito] Lucia Onder Ha valore figurato in Pd VI 121 Quindi addolcisce la viva giustizia / in noi l'affetto, dove sta per " rende più dolci " i sentimenti, " li [...] riempie di dolcezza "; per estensione ha il senso di " purifica ", " tempera " gli affetti e, quindi, li " appaga " (Lombardi, Tommaseo). Il participio addolzito è usato come aggettivo nel senso figurato ... Leggi Tutto

muno

Enciclopedia Dantesca (1970)

muno Con Il significato di " dono ", " compenso ", è latinismo ricorrente solo in Pd XIV 33 [Dio] tre volte era cantato... con tal melodia, / ch'ad ogne merto saria giusto muno. Il ricorso al ricalco [...] diretto dal latino munus concorre a dare solennità allo stile, a renderlo ‛ illustre ', in piena aderenza alla tensione concettuale del passo, resa evidente anche dal successivo più dia (v. 34). Tuttavia, ... Leggi Tutto

adulto

Enciclopedia Dantesca (1970)

adulto . Per " cresciuto ", estensivamente " educato ", ovvero " nutrito " (o per altri " assuefatto "), in Pd VII 60: il mistero della redenzione è nascosto a colui il cui intelletto non si è fatto [...] a. nella fiamma dell'Amore divino (meno bene altri, ad es. Siebzehner-Vivanti: " il cui spirito non è assuefatto a rivolgersi all'amor di Dio "). Per il Torraca a. in questo passo non viene da adolesco, ... Leggi Tutto

gioviale

Enciclopedia Dantesca (1970)

gioviale Antonio Lanci Si registra una sola volta, nella forma tronca, in Pd XVIII 70 Io vidi in quella giovïal facella lo sfavillar de l'amor che lì era, " idest in stella Iovis splendida " (Benvenuto); [...] ma già l'Ottimo: " benivolo e bene temperato... onde li antichi dissero che la cagione della felicitade era nel circulo di Giove ". Precisa quindi il Lombardi, seguito, in genere, dagl'interpreti posteriori: ... Leggi Tutto

trasumanare

Enciclopedia Dantesca (1970)

trasumanare Maurizio Dardano Per " superare i limiti dell'umano " appare soltanto in Pd I 70 Trasumanar significar per verba / non si poria. In questo verbo, che " ispira tutto il canto I del Paradiso [...] " (M. Pecoraro, in Lect. Scaligera III 48-49), sembrano compendiarsi l'eccezionalità della situazione che si presenta nel regno dei beati e la reazione che tale passaggio provoca nell'animo di D.: infatti ... Leggi Tutto

condizionare

Enciclopedia Dantesca (1970)

condizionare Amedeo Quondam . Appare, con il significato di " mettere in condizione ", in Pd XIV 48 per che s'accrescerà ciò che ne dona / di gratüito lume il sommo bene, / lume ch'a lui veder ne condiziona: [...] con la resurrezione del corpo si accrescerà in noi la grazia che ci metterà nella condizione necessaria, ci renderà idonei a vedere Dio. In Fiore CLXXXIII 5 elle [le donne] son franche nate / ... Or l'ha ... Leggi Tutto

ricernere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricernere Domenico Consoli " Cernere di nuovo ", " vagliare di nuovo "; è attestato in Pd XI 22 Tu dubbi, e hai voler che si ricerna / in sì aperta e 'n sì distesa lingua / lo dicer mio, ch'al tuo sentir [...] si sterna: è desiderio di D. che il dire di s. Bonaventura, al fine di riuscire a lui più comprensibile e adeguarsi al suo limitato potere intellettivo, venga nuovamente distinto e chiarito in un discorso ... Leggi Tutto

bozzacchione

Enciclopedia Dantesca (1970)

bozzacchione Ignazio Baldelli Significa " grossa susina vuota e guasta ", e ricorre in Pd XXVII 126 Ben fiorisce ne li uomini il volere; / ma la pioggia continüa converte / in bozzacchioni le sosine [...] vere, col valore figurato indicato, ad esempio, dal Buti: " Li bozzacchioni pone qui per l'opere vane e disutili, siccome li bozzacchioni sono susine vane e di niuno utile ". Il suffisso -one ricorre nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 479
Vocabolario
Pd
Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali