• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4785 risultati
Tutti i risultati [4785]
Biografie [165]
Scienze politiche [117]
Storia [39]
Diritto [26]
Chimica [17]
Fisica [18]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]

verba

Enciclopedia Dantesca (1970)

verba Accusativo plurale del latino verbum. Ricorre una volta, in locuzione, in Pd I 70 Trasumanar significar per verba / non si poria, e vale " a parole ", " per mezzo delle parole " (Scartazzini-Vandelli). Un'altra [...] occorrenza in un verso latino del ‛ descort ' trilingue: Iam audi[vi]ssent verba mea Graeci (Rime dubbie V 4) ... Leggi Tutto

insusarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

insusarsi Verbo parasintetico, formato sull'avverbio ‛ suso '; ricorre una sola volta, in Pd XVII 13 O cara piota mia che sì t'insusi, nel senso di " innalzarsi " con la mente nella conoscenza del vero [...] e dei fatti futuri. Il Buti chiosava: " Questo è verbo preposizionale fatto dall'autore iusta lo vulgare " ... Leggi Tutto

renzianizzazione

NEOLOGISMI (2018)

renzianizzazione s. f. (iron.) Progressiva assimilazione alla linea politica di Matteo Renzi. • Il Pd difenderà dunque la scelta di Montenero? «Assolutamente sì. Nogarin vuole ripristinare il vecchio [...] Ma penso non abbia chiaro ciò che sta facendo». Le sue dimissioni aprono una nuova stagione. Quella della «renzianizzazione» del Pd livornese. «Lo so che si vorrebbe questo. Basta ascoltare Renzi, che vuole un partito a sua immagine e somiglianza. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIANCARLO LEONE – MATTEO RENZI – PD

disviluppare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disviluppare (disviluppe, II singol. pres. indic. o cong.) Al passivo ricorre in Pd XV 146 Quivi fu' io da quella gente turpa / disviluppato dal mondo fallace, nel senso religioso di " essere sciolto, [...] liberato " dalle cose del mondo terreno, con riferimento a Cacciaguida ucciso dagl'infedeli. In forma riflessiva, in Pg XXXIII 32 Da tema e da vergogna / voglio che tu omai ti disviluppe, con lo stesso ... Leggi Tutto

dama

Enciclopedia Dantesca (1970)

dama Amedeo Quondam Latinismo, " daino "; usato una sola volta, in rima, in Pd IV 6, a evidenziare l'immagine di D. incerto tra i suoi dubbi come starebbe un cane intra due dame, non sapendo su quale [...] avventarsi. Qualche commentatore (Mattalia) ricorda il passo di Virgilio (Georg. III 539-540) in cui appaiono i due animali, in situazione inversa a questa: " timidi dammae... / inter… canes... vagantur ... Leggi Tutto

presente

Enciclopedia Dantesca (1970)

presente (sost.) Antonio Lanci La parola, nel significato di " dono ", " regalo ", in Pd VII 24 le mie parole / di gran sentenza ti faran presente, " ti faran dono di gran dottrina " (Andreoli); Fiore [...] LV 1 la donna prende tu' presente; e così CXLII 9, CXLIII 2; CLVI 7 (ancora col verbo ‛ fare ', come in CLVIII 3) e 12, CCI 14, Detto 30 ... Leggi Tutto

torpente

Enciclopedia Dantesca (1970)

torpente Preciso ricalco del participio del latino torpere, adoperato come predicativo in Pd XXIX 19. Si parla qui dell'attività creativa di Dio, che in sua d'etternità di tempo fore / ... s'aperse in [...] nuovi amor... Né prima quasi torpente [" idest, accidiosus vel otiosus ", Benvenuto] si giacque; / ché né prima né poscia procedette / lo discorrer di Dio sovra quest'acque ... Leggi Tutto

candida rosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

candida rosa Mario Apollonio . Forma in cui si configurano i beati nell'Empireo (Pd XXX-XXXIII; la dicitura candida rosa è esattamente in XXXI 1): fuori del tempo e dello spazio, in un cielo di pura [...] mente sempre mi rampolla (Pg XXVII 41-42), qui ritrovato e rilegato attraverso la rispondenza di riguardolla (v. 38) e di riguardommi (Pd XXXI 92), e che qui d'improvviso ripullula; ma la storia di Beatrice è qui riassunta, in preghiera e in lode che ... Leggi Tutto

porta

Enciclopedia Dantesca (1970)

porta Domenico Consoli I. In senso proprio per " porta di una città " in Pd XI 47 Porta Sole (in Perugia); XVI 94 Sovra la porta ch'al presente è carca / di nova fellonia: " haec fuit antiqua porta [...] nostra buona vita; e in IV XXV 1 cosa... necessaria in questa etade a bene intrare ne la porta de la gioventute; in Pd III 43 La nostra carità non serra porte / a giusta voglia, " il nostro amore non nega accoglimento a un giusto desiderio "; in XI ... Leggi Tutto

conforme

Enciclopedia Dantesca (1970)

conforme Fernando Salsano . " Che ha forma uguale ": esprime il rapporto di somiglianza, in Pd VIII 73 Più l'è conforme, e però più le piace (l'anima umana, che è forma nobilissima di queste che sotto [...] . 67-69) e della libertà (vv. 70-72), e non pare sia da considerare una terza virtù, come propone lo Scartazzini. In Pd IX 60 cotai doni / conformi fieno al viver del paese, più che somiglianza esprime la perfetta corrispondenza tra il dono di sangue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 479
Vocabolario
Pd
Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali