vice
Antonietta Bufano
Del latino vicis il termine conserva il significato in Pd XXVII 17 La provedenza, che quivi comparte / vice e officio, nel beato coro / silenzio posto avea da ogne parte, dove [...] ", che il Tommaseo intende derivato " dal ritornare gli uffizi alla volta loro e dall'esser vicendevoli "; così afferma nel commento a Pd XXX 18 Se quanto in fino a qui di lei [Beatrice] si dice / fosse conchiuso tutto in una loda, / poca sarebbe ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] , VII 8 e 24, X 36, XIII 69, XIV 11 e 148, XVII 17, XXIII 107, XXXII 75, Pd I 74, V 118, VII 48, IX 76, X 93, XI 11, XVI 6, XVII 115, XVIII 32 20, XVIII 79, XIX 98, XXIV 89, XXVIII 101, XXXII 128, Pd VI 2, XXI 33, XVIII 62, XXIII 94, XXVI 68.
Al ...
Leggi Tutto
addurre
. Nel senso comune di " recare ", " apportare ", in If X 98, XXXIII 44, Pd XXII 41 (figurato). Vale " produrre ", " causare ", in If XIV 129 non de' addur maraviglia al tuo volto; " portare ", [...] quanto attributi, ovvero "concorrono " (secondo Contini) al cui esser, " alla cui essenza o definizione ". N'adduce è variante di conduce, in Rime C 17, e adduce è variante di produce, in Pd II 147, e di duce, in Pd XIII 67 (cfr. Petrocchi, ad l.). ...
Leggi Tutto
Della Bella
Arnaldo D'addario
Anche D., per bocca di Cacciaguida, riconosce (Pd XVI 127) a questo ramo di più antica e potente consorteria originaria di Settimo l'onore che, secondo la tradizione, le [...] e portarono l'arme sua addogata rossa e bianca con diverse intrassegne "; i Della B. la fasciarono di una cornice d'oro (Pd XVI 132).
La tradizione, ripresa dai cronisti oltre che da D., non trova riscontro, però, nel fatto che l'uso degli stemmi ...
Leggi Tutto
profetico
Dotato di spirito profetico è detto l'abate Gioacchino da Fiore (Pd XII 141). Non registrato altrove in D., p. assume qui il valore di " proprio di profeta ", in quanto essere mosso da ispirazione [...] divina ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] segno alcun che si paresse; Pg XIII 7 e 8 Ombra non lì è... che si paia: / parsi la ripa e parsi la via schietta; Pd XXVI 98 un animal coverto broglia, / sì che l'affetto convien che si paia, sempre nel senso di " apparire ", come in If XXI 58 Acciò ...
Leggi Tutto
iube
. Latinismo, che appare (in rima con un altro latinismo, tube) in Pd XII 12 quando Iunone a sua ancella [Iride] iube, " comanda ", " dà ordini ". Il tono di solennità che il latino comporta ben [...] si adatta al generale contesto, estremamente prezioso ed elaborato sotto il profilo sia concettuale che stilistico, dei vv. 10 ss ...
Leggi Tutto
dare
Infinito del verbo latino, che ricorre, nel senso di " ammettere ", in Pd XIII 100, nel corso della dotta disquisizione di s. Tommaso: si est dare primum motum esse, " se conviene... ammettere... [...] che esista... un primo moto che non sia effetto d'un altro moto " (Scartazzini-Vandelli; cfr. Tomm. Cont. Gent. I 13) ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...