• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4785 risultati
Tutti i risultati [4785]
Biografie [165]
Scienze politiche [117]
Storia [39]
Diritto [26]
Chimica [17]
Fisica [18]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]

globo

Enciclopedia Dantesca (1970)

globo Una sola occorrenza (Pd XXII 134), nella chiusa del canto, dove la raffigurazione della terra (vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi del suo vil sembiante) è commisurata all'esaltazione di D. [...] assunto nei Gemelli e invitato da Beatrice a guardare il cammino percorso ... Leggi Tutto

invocare

Enciclopedia Dantesca (1970)

invocare Solo in Pd XXIII 88, nel senso proprio di " chiamare con preghiere ": Il nome del bel fior [la Vergine] ch'io sempre invoco, cioè " 'l nome... di santa Maria, la quale elli da mattina e da sera [...] chiama in suo aiutorio " (Ottimo) ... Leggi Tutto

salma

Enciclopedia Dantesca (1970)

salma Soltanto in Pd XXXII 114 [Cristo] carcar si volse de la nostra salma, prese cioè corpo umano. Il significato originario di " soma ", " peso ", è ben valutato nella chiosa di Benvenuto: " dignatus [...] est assumere onus humanae carnis et portare poenam culpae humanae " ... Leggi Tutto

nitido

Enciclopedia Dantesca (1970)

nitido Soltanto in Pd III 11, nel senso di " limpido " e quindi " trasparente " (cfr. v. 10): Quali... per acque nitide e tranquille / ... tornan d'i nostri visi le postille... Il Tommaseo rimanda all'ovidiano [...] " fons... inlimis, nitidis argenteus undis " (Met. III 407) ... Leggi Tutto

sinfonia

Enciclopedia Dantesca (1970)

sinfonia Solo in Pd XXI 59 dì perché si tace in questa rota / la dolce sinfonia di paradiso: " melodia over dolce sonoritade ", spiega il Lana; l'allusione va al canto concorde e tripudiante delle anime [...] beate: cfr. XX 10-11 tutte quelle vive luci, / vie più lucendo, cominciaron canti. È voce biblica (cfr. Dan. 3, 5 e 10; Luc. 15, 25) ... Leggi Tutto

venturo

Enciclopedia Dantesca (1970)

venturo L'espressione di Pd XXXII 24 Cristo venturo - dove l'aggettivo ha il senso proprio del participio futuro latino, " che è per venire " - è parallela all'altra del v. 27 (Cristo venuto). Entrambe [...] concorrono a designare i beati, rispettivamente, del Vecchio e del Nuovo Testamento: quei che credettero in Cristo venturo, e quei ch'a Cristo venuto ebber li visi ... Leggi Tutto

oppresso

Enciclopedia Dantesca (1970)

oppresso Ricorre solo in Pd XXII 1 Oppresso di stupore, a la mia guida / mi volsi, con il significato di " vinto ", " sopraffatto ". È locuzione esemplata su Boezio Cons. phil. I II 4 " sed te, ut video, [...] stupor oppressit ". La tradizione conosce anche la variante appreso (" colto ", " afferrato ") da stupore, ma è lezione tarda, dovuta a errata lettura (v. Petrocchi, ad l.) ... Leggi Tutto

navigio

Enciclopedia Dantesca (1970)

navigio Indica, in Pd II 14, la nave, solida e grande, con la quale ben nutriti di filosofia e teologia si può seguire D. nel suo difficile cammino. Questo latinismo, che non ricorre altre volte, ben [...] si oppone, anche per la sua nobiltà, alla piccioletta barca (al v. 1) degl'indotti, cui D. consiglia un immediato rientro. Vedi anche Nave ... Leggi Tutto

olocausto

Enciclopedia Dantesca (1970)

olocausto Soltanto in Pd XIV 89 a Dio feci olocausto, in rima. Il termine indicava propriamente il " sacrificio di una vittima bruciata interamente ", e sta qui, in senso figurato, per " offerta totale [...] di sé stesso ", che D. compie in ardore (onde l'implicito legame analogico con l'accezione propria del sostantivo) di amore e di riconoscenza verso Dio ... Leggi Tutto

indonnarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

indonnarsi Solo in Pd VII 13 quella reverenza che s'indonna / di tutto me, col valore di " s'impadronisce, diventa donna o signora " (Scartazzini); ancora vivo nel Petrarca (Rime CXXVII 25 " parmi qual [...] esser sòle / fiamma d'amor che 'n cor alto s'endonna "), il verbo appartiene al linguaggio cortese della lirica d'arte di matrici provenzaleggianti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 479
Vocabolario
Pd
Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali