Principati
Attilio Mellone
Uno dei nove cori angelici, detti anche principi celesti (Pd VIII 34). In Cv II V 6, convenendo con la scala gerarchica dei cori presentata dai Moralium libri di s. Gregorio [...] nell'ordine più alto della gerarchia intermedia; invece in Pd XXVIII 125 (Poscia ne' due penultimi tripudi / Principati . di M. Barbi, in " Bull. " VII [1891] 29), anche i principi celesti di Pd VIII 34 sarebbero gli spiriti angelici in genere. ...
Leggi Tutto
primo
Aggettivo (e sostantivo) largamente usato in D., il cui impiego più usuale, come nella lingua contemporanea, è quello di numerale ordinale, quando cioè esso indica l'inizio di una serie, che può [...] 6 e 8), che altrove ritorna come primo parente e primo generante (ambedue i casi in Cv IV XV 3, e cfr. If IV 55), primo padre (Pd XIII 111, mentre in If XIX 117 il primo ricco padre è s. Silvestro papa, e in Cv IV V 10 il primo padre di Roma è Romolo ...
Leggi Tutto
arpa
Raffaello Monterosso
. Il termine è usato una sola volta nella Commedia (Pd XIV 118) come secondo componente di un'unica immagine che accomuna l'a. alla giga (v.), in quanto fonti di una sensazione [...] ché in parecchi altri luoghi dei cieli successivi egli sarà ancora pienamente in grado di afferrare distintamente parole e melodia (Pd XXIII 128, XXIV 113, XXVI 69, XXVII 1-2, XXVIII 118, XXXII 95). L'esatta puntualizzazione dello strumento musicale ...
Leggi Tutto
creatura (criatura nel Fiore)
Freya Anceschi
D. stesso dà la definizione esatta del vocabolo, in Pd I 118 né pur le creature che son fore / d'intelligenza quest'arco saetta, / ma quelle c'hanno intelletto [...] v. In If XXXIV 18 la creatura ch'ebbe il bel sembiante, Pg XII 26 colui che fu nobil creato / più ch'altra creatura, e Pd XIX 47 'l primo superbo, / che fu la somma d'ogne creatura, è fatto chiaro riferimento a Lucifero. In Fiore XXX 14 Malabocca, la ...
Leggi Tutto
zenit (cenìt)
Emmanuel Poulle
Con questo termine - in D. nella forma cenìt (Pd XXIX 4) - si indica il punto della sfera celeste che si trova sulla verticale di un osservatore posto sulla terra. Si tratta [...] momento dell'equinozio - lo z. funge in qualche modo da punto di equilibrio, come quello del giogo di una bilancia (Pd XXIX 1-7).
Qualsiasi punto terrestre ha un proprio z. e a tutti i punti terrestri che presentano medesima latitudine corrispondono ...
Leggi Tutto
questo
. Dell'aggettivo e pronome dimostrativo q., che indica persona o cosa nell'ambito o di chi parla (If X 78 ciò mi tormenta più che questo letto) o di un contesto immediatamente precedente o successivo [...] 22. Tra i nessi notevoli, cfr. If XXVI 114 questa tanto picciola vigilia, e 122 questa orazion picciola, III 34 e XXXIII 63; Pg XV 78, Pd XVII 133.
4.2. Nel plurale, il sintagma queste parole (v. 1.2., 2.) ricorre in If III 10, V 108 e XIV 91, Pg XX ...
Leggi Tutto
italico
Aggettivo esclusivo del Convivio e della Commedia, che, riferito a terra (Pd IX 26), indica l'Italia: quella parte de la terra prava / italica che siede tra Rïalto / e le fontane di Brenta e [...] Ordina adunque così: in quella parte prava della terra Italica ", Vellutello). All'Italia si allude anche con la metafora di Pd XI 105: s. Francesco, per trovare a conversione acerba / troppo la gente [nelle terre del Soldano]... / redissi al frutto ...
Leggi Tutto
insegna
Antonietta Bufano
Nel senso proprio di " bandiera ", " vessillo ", nella metafora di Pd XII 38, dove l'umanità redenta è vista come l'essercito di Cristo, che si muove ' dietro a la 'nsegna [...] ; cusì l'usansa insegnò a noi in quil sesto girone " (Buti).
Come " emblema gentilizio " il termine ricorre in Pd XVI 127.
Significa invece " segno " (Contini, che richiama il provenzale ensenha), in Rime LXXXIII 15 leggiadria... è verace insegna ...
Leggi Tutto
riguardo.
Fernando Salsano
- Sostantivo da ‛ riguardare ', di cui conserva il valore in Pd X 133 Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, / è 'l lume d'uno spirto: essendo D. al centro della corona [...] riguardo avere de la comune consuetudine di parlare, mentre in Detto 184 di niun mal ha riguardo vale " temere ". Con ‛ in ' (Pd XVII 73 in te avrà sì benigno riguardo) significa il rispetto e la considerazione che Cangrande ebbe per l'ospite, sì che ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...