• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4785 risultati
Tutti i risultati [4785]
Biografie [165]
Scienze politiche [117]
Storia [39]
Diritto [26]
Chimica [17]
Fisica [18]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]

ciocco

Enciclopedia Dantesca (1970)

ciocco Andrea Mariani . " Ceppo ", " pezzo di legno ", da ardere nel camino: Pd XVIII 100 Poi, come nel percuoter d'i ciocchi arsi / surgono innumerabili faville (e per il testo cfr. Petrocchi, Introduzione [...] 106 n. 2). Le anime che si sprigionano luminose dal segno della M e vanno a formare il collo e la testa dell'aquila sono paragonate alle scintille che ‛ sorgono ' da un ceppo acceso e incandescente, se ... Leggi Tutto

venire

Enciclopedia Dantesca (1970)

venire Alessandro Niccoli Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] fatto. Con l'infinito: Vn XXXVIII 8 2 sen vene a dimorar meco; Cv IV IV 11, Rime CI 16 Amor lì viene a stare a l'ombra; Pd X 135 a morir li parve venir tardo. Con un sostantivo, per indicare l'inizio di uno stato: v. a malo fine (Cv III XII 9); v. a ... Leggi Tutto

Eremo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eremo (Ermo) Simonetta Saffiotti Bernardi Con questo termine D. indica in Pd XXI 110 e Pg V 96 due celebri fondazioni monastiche di s. Romualdo: Camaldoli e Fonte Avellana. Pur restando nell'ambito benedettino, [...] il monachesimo romualdino recò alle sue estreme conseguenze l'ideale d'isolamento e contemplazione che nell'originaria regola era complementare a una notevole attività di lavoro materiale. S. Romualdo ... Leggi Tutto
TAGS: ROMUALDO: CAMALDOLI – FONTE AVELLANA – SASSOFERRATO – PIER DAMIANI – CAMALDOLESI

aiuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

aiuola Diminutivo di ‛ aia ' ; è usato da D. due volte: in Pd XXII 151 L'aiuola che ci fa tanto feroci, e XXVII 86 il sito di / questa aiuola, per indicare, mettendone in rilievo la piccolezza, l'emisfero [...] abitato della terra (" La aiuola, cioè la piccola aia, cioè la terra che appar fuor dell'acqua ", Buti), e quindi la terra medesima. Pertanto la parola dantesca non include alcun " senso di ammirazione ... Leggi Tutto

bobolca

Enciclopedia Dantesca (1970)

bobolca Enrico Malato Il sostantivo è usato una sola volta, in Pd XXIII 131 quelle arche ricchissime che fuoro / a seminar qua giù buone bobolce, con significato controverso. Gli antichi commentatori [...] furono concordi nell'intendere la forma come femminile plurale di ‛ bobolco ' (dal latino bubulcus), nel senso di " aratrici ", "seminatrici ". Il Buti chiosa: " buone bubolce, cioè buone lavoratrice: ... Leggi Tutto

piano

Enciclopedia Dantesca (1970)

piano (agg. e avv.) Alessandro Niccoli In senso proprio ricorre in Pd XXX 3, dove, per indicare che la mezzanotte è di poco trascorsa, è usata la perifrasi questo mondo / china già l'ombra quasi al letto [...] piano: l'asse del cono ombroso proiettato dalla Terra è elevato di poco sul piano dell'orizzonte. Il riferimento al valore tecnico che l'aggettivo hanel linguaggio geometrico è innegabile, sicché a questo ... Leggi Tutto

Ughi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ughi Arnaldo D'addario Consorteria ghibellina di cui D. parla in Pd XVI 88 come di un gruppo di potenti esponenti del ceto consolare, oramai in decadenza (già nel calare). Altrettanto accenna il Villani [...] (IV 12), che ne ricorda l'opera nell'edificazione di Santa Maria Ughi e i possessi suburbani nella località di Montughi - che ancora oggi, secondo una secolare tradizione toponomastica cittadina, porta ... Leggi Tutto

in

Enciclopedia Dantesca (1970)

in Aldo Duro Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] ); Pg XI 84 l'onore è tutto or suo, e mio in parte (altri esempi in Rime LVIII 9, Cv I VII 6 e 7, If IV 71, Pd XI 136 se ciò ch'è detto a la mente revoche, / in parte fia la tua voglia contenta); ‛ in mezzo a ', ‛ in mezzo di ' o anche soltanto ‛ in ... Leggi Tutto

giardino

Enciclopedia Dantesca (1970)

giardino Antonio Lanci È usato soltanto nella Commedia e nel Fiore. In Pd XXVI 110 l'eccelso giardino designa l'Eden, eccelso perché collocato in vetta al Purgatorio. Sempre in senso proprio, ma con [...] raggi di Cristo, che sono le grazie e li ardori della carità che sparge sopra li beati, fa gloriosi li beati " (Buti). In Pd XXXI 97 e XXXII 39 g. indica la candida rosa. Bibl. - M. Sordi, Il ‛ pomerium ' romano e l'Italia ‛ giardin de lo '‛ mperio ... Leggi Tutto

Agnel di Dio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agnel di Dio . Così è indicato Cristo, secondo la tradizione biblica, in Pd XVII 33 l'Agnel di Dio che le peccata tolle, ripreso da Ioann. 1, 29 " Ecce agnus Dei, ecce qui tollit peccatum mundi " (cfr. [...] anche 1, 36; e v. AGNUS DEI). A Cristo si allude anche in Pd XXIV 2 la gran cena / del benedetto Agnello, per cui cfr. Apoc. 19, 9. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 479
Vocabolario
Pd
Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali