• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4785 risultati
Tutti i risultati [4785]
Biografie [165]
Scienze politiche [117]
Storia [39]
Diritto [26]
Chimica [17]
Fisica [18]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]

plenilunio

Enciclopedia Dantesca (1970)

plenilunio Si registra una sola volta, nel contesto di una similitudine: Pd XXIII 25 Quale ne' plenilunïi sereni / Trivïa ride tra le ninfe etterne / che dipingon lo ciel per tutti i seni, / vid'i' sopra [...] migliaia di lucerne / un sol che tutte quante l'accendea, / come fa 'l nostro le viste superne. Chiosa Benvenuto: " sicut luna cum est plena tempore sereno supersplendet inter caetera sidera, ita ibi vidit ... Leggi Tutto

cocolla

Enciclopedia Dantesca (1970)

cocolla (coculla in rima) Andrea Mariani Significa propriamente " saio ", " tonaca ", " veste monacale ": Pd XXII 77 le cocolle / sacca son piene di farina ria, " le cappe de' monaci... son piene di [...] " delle sei ali di cui sono dotati (cfr. Is. 6, 2-3). Il termine c. ha qui un senso più vasto che in Pd XXII 77, e vale genericamente " veste "; eppure non manca un'allusione alla particolare veste che è l'abito fratesco, sicché il coro degli spiriti ... Leggi Tutto

soprare

Enciclopedia Dantesca (1970)

soprare Andrea Mariani Il Porena, il Witte, il Casini, leggono, in Pd XXX 24, suprato (contratto per ‛ superato ') invece di soprato. Il Petrocchi considera " non inammissibile neanche la forma sobrato [...] (ricordando sobranzare a Par. XX 97; XXIII 35) ". Ma sobrato sarebbe un provenzalismo poco in tono con il resto della terzina, che contiene termini di origine greca come tema e tragedo. Per il significato ... Leggi Tutto

sorriso

Enciclopedia Dantesca (1970)

sorriso Domenico Consoli Ha una sola presenza, sottolineata dalla rima, in Pd XVIII 19 Vincendo me col lume d'un sorriso, / ella mi disse: " Volgiti e ascolta; / ché non pur ne' miei occhi è paradiso [...] ". La nota preminente non tanto si lega a suggestioni allegorico-morali nel senso indicato dal Buti (Beatrice che, invece dî ridere, sorride " come fa lo savio che non apertamente ride; imperò che l'aperto ... Leggi Tutto

quando

Enciclopedia Dantesca (1970)

quando (categoria temporale) Giorgio Stabile Avverbio di tempo che ricorre con valore sostantivato in Pd XXI 46, XXIII 16, XXIX 46 e 12; in quest'ultimo luogo è in forma latina, come suggerisce la correlazione [...] quinto; / e come il tempo tegna in cotal testo / le sue radici e ne li altri le fronde, / omai a te può esser manifesto (Pd XXVII 115-120). Dio quindi è il principio fontale da cui, cori atto eterno, promanò il Primo Mobile da cui ebbe inizio il moto ... Leggi Tutto

bifolco

Enciclopedia Dantesca (1970)

bifolco Andrea Mariani Forma volgare del latino bubulcus; compare solo in Pd II 18 Que' gloriosi che passaro al Colco / non s'ammiraron come voi farete / quando Iasón vider fatto bifolco. Dal confronto [...] con l'uso di bubulcus apprendiamo che il vocabolo vale, fin dall'italiano medievale, tanto " colui che è guardiano dei buoi ", e quindi " mandriano ", quanto " colui che lavora i campi con i buoi ", e ... Leggi Tutto

istinto

Enciclopedia Dantesca (1970)

istinto Il termine (dal latino instinctus) compare una sola volta, in Pd I 114 [le nature] si muovono a diversi porti / per lo gran mar de l'essere, e ciascuna / con istinto a lei dato che la porti (per [...] il testo cfr. Petrocchi, ad l.). Unanimi i commentatori antichi e moderni nell'interpretare il valore del sostantivo come " impulso ", " tendenza naturale " (" ordo " per Benvenuto, " naturale inclinazione ... Leggi Tutto

rischio

Enciclopedia Dantesca (1970)

rischio Maurizio Dardano Indica l'eventualità di subire un danno, in Pd XXV 133 sì come, per cessar fatica o rischio, / li remi, pria ne l'acqua ripercossi, / tutti si posano al sonar d'un fischio: [...] " quando il nocchiere suona 'l fischio, al quale tutti posano i remi; e dice che 'l fa all'uno dei due fini, o perché elli si riposino, o perché essi sono in porto o presso a scoglio, sì che ischifa pericolo ... Leggi Tutto

costante

Enciclopedia Dantesca (1970)

costante Andrea Mariani Due occorrenze dell'aggettivo, entrambe in poesia. In Pd XI 70 né valse esser costante né feroce, / sì che, dove Maria rimase giuso, / ella con Cristo pianse in su la croce, [...] si riferisce alla Povertà, che venne per secoli abbandonata, nonostante che essa fosse stata costante e feroce tanto da morire con Cristo sulla croce. L'aggettivo è bene interpretato da antichi e moderni ... Leggi Tutto

cerca

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerca Napoleone Eugenio Adamo . La parola, usata da D. soltanto in Pd XVI 63, è stata variamente intesa, dai più antichi ai .moderni commentatori. A ciò concorre la stessa natura del passo in cui essa [...] si trova, genericamente allusivo: Se la gente ch'al mondo più traligna [" gli ecclesiastici "] / non fosse stata a Cesare noverca / ... tal fatto è fiorentino e cambia e merca, / che si sarebbe vòlto a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 479
Vocabolario
Pd
Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali