colonna
Andrea Mariani
. Due sole occorrenze, sempre in uso traslato. In Pd XVI 103, infatti, la colonna del Vaio è " la striscia verticale di vaio in campo rosso; stemma dei Pigli, di Porta San Pancrazio [...] " (Sapegno); in Rime CIV 22 il nudo braccio che sente l'oraggio [francesismo; cfr. orage] che cade dal volto è detto di dolor colonna, in quanto sostiene il volto da cui si riversa un ‛ temporale ' di ...
Leggi Tutto
nocivo
Nella comune accezione di " dannoso ", detto a proposito di Costantino (Pd XX 59) che ora, assurto nel cielo di Giove, conosce come il mal dedutto / dal suo bene operar [l'essersi fatto greco [...] ' sotto buona intenzione che fé mal frutto, v. 56] non li è nocivo, " quia scilicet, non praeiudicat gloriae eius " (Benvenuto). Infatti, " eventus sequens non facit actum malum qui erat bonus, nec bonum ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] esser vinta. E così in Rime LXXXVII 10, Cv III VII 16, IV V 3, XXIV 17, Pg VII 122, VIII 66, X 108, XIII 117, XIV 79, Pd VI 55, VII 56, XXII 95, XXV 40 e 85, Fiore XXVIII 9, CX 5 e 7. Allo stesso ambito semantico appartengono i ben noti esempi di If ...
Leggi Tutto
sì (sie)
Riccardo Ambrosini
1. L'avverbio sì - 136 volte nella Vita Nuova, 123 nelle Rime, 540 nel Convivio e 798 nella Commedia; in rima di Pg XXIII 8 l'epitetico sìe - raramente ha funzione affermativa, [...] XVIII 41, XIX 55 e Pg XXIII 85 ‛ sì tosto '; If XXIX 19 sì a posta, e 123 sì d'assai; Pg XXIV 93 sì a paro a paro; Pd V 48 sì preciso... si favella [cfr. XII 33 sì ben ci si favella]; XXI 57 sì presso; in VII 42 nulla già mai sì giustamente morse, è ...
Leggi Tutto
dispensare
Fernando Salsano
Con il significato di " distribuire ", " assegnare ", è attestato in Pd XII 91 non dispensare o due o tre per sei, dove già l'Anonimo e il Lana interpretavano il verbo nel [...] di disporne secondo il proprio discernimento); con lo stesso valore, in Pd XVII 54 la vendetta / fia testimonio al ver che la Con valore assoluto significa invece " sciogliere dall'obbligo ", in Pd V 35 ma perché Santa Chiesa in ciò dispensa (cfr ...
Leggi Tutto
amen (amme)
Con il comune valore di " così sia " ricorre in Pd XIV 62 Tanto mi parver sùbiti e accorti / e l'uno e l'altro coro a dicer " Amme! " (" lo quale ‛ amen ' importa qui tre significati: afferma [...] il detto di Salomone, desidera perfezione, comunica con li beati allegrezza ", Ottimo). ‛ Amme ' è la forma popolareggiante toscana (" ‛ Amme ' dice lo vulgare, ma la grammatica dice ‛ Amen ' ", Buti; ...
Leggi Tutto
dischiavarsi
Fernando Salsano
" Distaccare "; unica attestazione, nella forma intransitiva pronominale, in Pd II 24 in quanto un quadrel posa / e vola e da la noce si dischiava. Il liberarsi della freccia [...] dalla balestra risulta qui posteriore agli atti che in realtà lo seguono; l'inversione dei tempi del lancio è forse dovuta all'intento di rappresentare la velocità della freccia; ma è stata spiegata anche ...
Leggi Tutto
paleo-politica
s. f. (iron.) La politica di una volta.
• [tit.] Pd, scontro sulla leadership / [Nicola] Zingaretti replica a [Lucio] D’Ubaldo: «Fai paleopolitica» (Corriere della sera, 9 settembre 2007, [...] Cronaca di Roma, p. 5) • Alla scissione si può reagire facendo spallucce ‒ come sta facendo [Matteo] Renzi di fronte alla mossa di [Pippo] Civati ‒ oppure, ma quella è paleo-politica, come faceva Palmiro ...
Leggi Tutto
agrume
. Nell'espressione figurata a molti fia sapor di forte agrume (Pd XVII 117), " riuscirà aspro ", " saprà di agro ", quindi " sarà sgradito, spiacevole ". Il Maggini fa notare che il sostantivo [...] non è un semplice astratto di ‛ agro ' equivalente ad ‛ asprezza ', ma designa concretamente, secondo l'uso trecentesco, " ortaggi che hanno sapore forte o acuto ", come registra il vocabolario della Crusca ...
Leggi Tutto
Berta
Giorgio Petrocchi
Il nome, molto diffuso in Firenze, vale, in Pd XIII 139 Non creda donna Berta e ser Martino, genericamente per " una qualsiasi donna ", " ogni donnicciuola " anche nelle esemplificazioni [...] dei grammatici medievali. I commentatori ricordano, tra gli esempi coevi, quello suggestivo del Passavanti (Specchio di vera penitenza, Dist. VIII, cap. 3: " ... Onde ser Martino dell'aia e donna Berta ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...