promere
Dal latino promere, " trar fuori ". Ricorre in senso traslato in Pd XX 93 Fai come quei che la cosa per nome / apprende ben, ma la sua quiditate / veder non può se altri non la prome, " trae [...] fuori, manifesta, spiega " (Chimenz) ...
Leggi Tutto
fertile
Così è definito il fianco occidentale del gruppo del Subasio (Pd XI 45), per dire che quella terra produce buoni frutti, forse con implicito riferimento alla ‛ fertilità ' spirituale dell'Umbria, [...] patria di s. Francesco. V. anche Fertilemente ...
Leggi Tutto
fiala
Luciano Graziuso
Per " anfora " o altro " recipiente per liquidi ", in Pd X 88 qual ti negasse il vin de la sua fiala / per la tua sete, in libertà non fora. Per spiegarne l'allegoria, il Buti [...] avverte che il vino è " la dottrina caritativa ", mentre la f. è " la mente in che sta lo sapere " ...
Leggi Tutto
Ginevra
Moglie di re Artù e amante di Lancillotto, citata in Pd XVI 15 ove D. allude a un episodio del Lancelot (v. MALLEHAUT); indirettamente ricordata in If V 133 il disiato riso e sottintesa al v. [...] 128 Noi leggiavamo... di Lancialotto come amor lo strinse. V. anche ROMANZI ARTURIANI ...
Leggi Tutto
clavo
. Dal latino clavus, " chiodo "; ricorre al plurale, in rima, in Pd XXXII 129, ricordato come uno degli strumenti della crocifissione di Cristo: la bella sposa [la Chiesa] / che s'acquistò con [...] la lancia e coi clavi. Nell'edizione del '21 si leggeva chiavi: v. Petrocchi, Introduzione 440 ...
Leggi Tutto
ferrarese
Troppo sarebbe larga la bigoncia / che ricevesse il sangue ferrarese (Pd IX 56): Cunizza da Romano allude, nella sua predizione, ad alcuni fuorusciti f. che il vescovo Alessandro Novello (l'empio... [...] pastor del v. 53) consegnò al vicario angioino di Ferrara, il quale li fece uccidere ...
Leggi Tutto
sospeccioso
Per la forma, v. SOSPETTARE. Ha un'unica occorrenza in Pd XII 39 L'essercito di Cristo, che sì caro / costò a rïarmar, / dietro a la 'nsegna / si movea tardo, sospeccioso e raro, dove ha [...] il valore di " dubbioso ": " cioè con molti dubbi, siccome appare nelle sette delli eretici che s'erano levati " (Buti); per il Tommaseo, al dubbio si unisce nell'aggettivo l'idea della timidezza ...
Leggi Tutto
sponsalizie
Bruno Basile
Nel senso di " sponsali ", " nozze ", compare solamente in Pd XII 61 Poi che le sponsalizie fuor compiute / al sacro fonte intra lui e la Fede, / u' si dotar di mutüa salute, [...] con riferimento alla mistica unione di s. Domenico e la Fede, come già notava il Daniello: " Poi che al sacro fonte del battesimo si fece sposo della fede " ...
Leggi Tutto
voto
Sebastiano Aglianò
D. ne fa oggetto di una vera e propria trattazione (Pd V 19-84), la cui natura e i cui fini s'intendono meglio dalla sua conclusione (dal v. 64 in poi), decisamente parenetica, [...] suo voto riguardando) si allude a uno dei v. più tipici dell'epoca, il pellegrinaggio a un santuario. Nell'unica occorrenza in rima (Pd III 30) è equivoco con vòto; la stessa equivocazione si ha nel corpo del verso III 57 (li nostri voti, e vòti in ...
Leggi Tutto
primipilo
Guido Favati
Latinismo col quale D. designa s. Pietro in, Pd XXIV 59; indicava originariamente il centurione del primo manipolo di triarii (pilus) degli eserciti romani (cfr. Caes. Beli. Gall. [...] XXV 1).
Secondo Benvenuto, invece, " Primipilus... apud romanos erat vexillifer qui portabat primum signum et qui iaciebat primum pilum sive lanceam in proelio. Ita Petrus fuit primus pugil et pugnator ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...