abbarbaglio
Per quanto diffuso in antico, il vocabolo ricorre solo in Pd XXVI 20 nel significato di " abbagliamento della vista ": Quella medesma voce che paura / tolta m'avea del sùbito abbarbaglio. ...
Leggi Tutto
ridrizzare
Soltanto in una variante, e anche di poco peso: in Pd VI 18 mi ridrizzò di qualche codice antico (cfr. Petrocchi, ad l.) in luogo di mi dirizzò. ...
Leggi Tutto
speculo
Forte latinismo, che occorre in un solo luogo della Commedia (Pd XXIX 144). Per la sua connessione anche semantica con ‛ specchio ', se ne tratta sotto quest'ultima voce. ...
Leggi Tutto
apprimere
Per " stringere " (latino apprimo); variante congetturale del Buscaino Campo in Pd IX 138 (appresse cioè, in luogo di aperse); ma la congettura va ricusata: cfr. Petrocchi, ad l. ...
Leggi Tutto
Della Scala, Cangrande
Girolamo Arnaldi
Nel terzo e ultimo dei canti in cui si distende l'episodio di Cacciaguida (Pd XVII), D. chiede all'avo di spiegargli il senso delle parole gravi che, durante [...] è sempre, per D., la ministra della Provvidenza. Solo mediante questa difficile e aspra pedagogia, l'amor di cosa che non duri (Pd XV 11), quell'attaccamento al mondo fallace, che molt'anime deturpa (vv. 146-147) ed era la causa prima del disordine e ...
Leggi Tutto
diva
Alessandro Niccoli
Con il significato di " donna, creatura divina ", ricorre in Pd IV 118 " O amanza del primo amante, o diva ", / diss'io appresso, " il cui parlar m'inonda / e scalda sì, che [...] , ella è diva, così come sono dei (If VII 87) o dee (Pd XXVII 121) gli angeli, dii (V 123) o numi (XIII 31) i sono quasi come dei).
Come bene osserva il Mattalia (nel commento a Pd V 123), l'uso di questi vocaboli, sebbene già noto al lessico ...
Leggi Tutto
cupere [cupe, III singol. pres. indic.]
Latinismo, per " desiderare ", " bramare ", in Pd XIII 1 Imagini, chi bene intender cupe [in rima con rupe] / quel ch'i' or vidi... / quindici stelle che 'n diverse [...] plage / lo cielo avvivan ...
Leggi Tutto
Ostiense
Appellativo di Enrico di Susa (v.), vescovo di Ostia, in Pd XII 83 e in Ep XI 16; come ‛ Ostiensis et Vallatrensis episcopus ' è designato invece in Ep I 1 Niccolò da Prato (v.). ...
Leggi Tutto
raggio [plur. anche rai, in rima; razzo, in Rime LXV 5; raio soltanto in varianti, in Pd V 137 e X 83; cfr. Petrocchi, ad locum]
Antonietta Bufano
Una precisa definizione del termine è fornita dallo [...] un r. di sole, come nel caso delle minuzie d'i corpi, che si veggion qui... / moversi per lo raggio onde si lista / talvolta l'ombra, Pd XIV 115): si veda per es. Pg XV 17 da l'acqua o da lo specchio / salta lo raggio a l'opposita parte, / salendo su ...
Leggi Tutto
venerato
Con il valore di " che è oggetto di venerazione ", in Pd XXXIII 40 Li occhi da Dio diletti e venerati; sono gli occhi di Maria, fissi in s. Bernardo: " prediletti, amati, come di figlia; e venerati, [...] come di madre " (Mattalia) ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...