acume
. Usato con valore figurato, riferito agli affetti dell'animo, in Pd I 84 un disio / mai non sentito di cotanto acume, indica " l'intensità acuta, pungente " del desiderio e richiama l'espressione [...] della luce che esce da Dio (Benvenuto: " excellentissimum sensibile, sicut radium Solis aeterni "). In sol differendo nel primiero acume (Pd XXXII 75) indica l'intensità della grazia comunicata da Dio all'uomo nell'atto della creazione (Buti: " Ne la ...
Leggi Tutto
Caponsacchi
Arnaldo D'addario
. Famiglia fiorentina, di cui D. ricorda (Pd XVI 121-122) le origini fiesolane ed accenna alle case abitate nel Mercato Vecchio dopo il loro passaggio a Firenze. Le fonti [...] archivistiche parlano di un Gerardo di altro Gerardo compreso fra i consiglieri del vescovo di Fiesole (1028) ed enumerano i vasti possedimenti fondiari dei C. presso Firenze, a Rovezzano ed al Varlungo; ...
Leggi Tutto
fuggire [imperf. indic. III singol. fuggie(mi), If XXXI 39, e III plur. fuggien, Pd XV 105; cond. III singol. fuggeria, Pd VIII 78, e III plur. fuggiriano, Rime LXXXIII 28; pass. rem. III singol. si fuggio, [...] sì forte; Pg II 131 vid'io quella masnada fresca / lasciar lo canto, e fuggir ver'la costa, V 79 e 99, XIV 134; Pd VI 77 la trista Cleopatra / ... fuggendoli innanzi, dal colubro / la morte prese subitana e atra; Fiore LXII 11 in altra parte te ne va ...
Leggi Tutto
corona
Amedeo Quondam
Nel senso comune di emblema della sovranità, della regalità, in Pd XXX 134, posta sul seggio che attende l'arrivo di Enrico VII. Nel discorso di Ugo Capeto, in Pg XX 58, la corona [...] trïunfa lieta / ne l'alto Olimpo già di sua corona. Cfr., per analogo uso, ‛ coronare ', in Cv II Voi che 'ntendendo 29.
In Pd XXIII 95 c. rende più evidente l'immagine della facella che scende dal cielo, di forma circolare come una c.: per entro il ...
Leggi Tutto
imparadisare
Voce di probabile conio dantesco, sul tipo parasintetico di ‛ incielare ' (Pd III 97) e ‛ impolare ' (XXII 67), per i quali si vedano le acute osservazioni di G. Contini, in Lect. Scaligera [...] III 1011-1012; ricorre una sola volta per indicare Beatrice, quella che 'mparadisa la mia mente (Pd XXVIII 3). Il significato del verbo è stato inteso sia come " innalza alla contemplazione del paradiso ", sia (ed è l'interpretazione preferibile) " ...
Leggi Tutto
tenero
Alessandro Niccoli
Una precisa definizione del valore dell'aggettivo, in Pd XII 10 Come si volgon per tenera nube / due archi paralelli e concolori, è offerta dalla chiosa del Lana, " tenue, [...] arcobaleni.
Dà rilievo alla " sollecita e affettuosa " benevolenza con la quale s. Bernardo si offre a D. come ultima guida nell'Empireo: Pd XXXI 63 Diffuso era per li occhi e per le gene / di benigna letizia, in atto pio / quale a tenero padre si ...
Leggi Tutto
avvalorare
Amedeo Quondam
. Transitivo, col significato di " dar valore ", " forza ", in Pd X 93 la bella donna ch'al ciel t'avvalora, " ti dà valore e conforto di montare al cielo " (Buti); e in Cv [...] la mente: la canzone dice come la Filosofia avvalora e accende amore dovunque ella si mostra. Intransitivo pronominale, in Pd XXXIII 112, ha il significato figurato di " prender forza ", " acquistare vigore ", detto della vista di D. che col guardare ...
Leggi Tutto
turgere
Antonio Lanza
S'incontra due volte nella sola Commedia. In Pd X 144 'l ben disposto spirto d'amor turge, è usato in senso traslato per " essere turgido ", " riempirsi " d'amore per Dio.
Pure [...] metaforicamente è usato in Pd XXX 72 L'alto disio [il desiderio di conoscere]... / tanto mi piace più quanto più turge, dove significa " gonfiarsi ", ed è adoperato per sottolineare l'intensità del desiderio di conoscenza da parte di Dante: " idest, ...
Leggi Tutto
rapace
Lucia Onder
L'aggettivo ricorre in due soli luoghi: in Pd XXVII 55 sono paragonati a lupi rapaci i prelati che hanno cura soltanto dei propri interessi e dimenticano il gregge loro affidato; [...] nei due casi la connotazione morale del termine. L'immagine, alquanto diffusa negli scritti polemici del tempo (cfr. Sapegno, a Pd XXVII), è di chiara derivazione scritturale: così in Matt. 7,15, riferita ai falsi profeti, " qui veniunt ad vos in ...
Leggi Tutto
cintura
Lucia Onder
. In senso proprio, il termine s'incontra in Pd XV 101 Non avea catenella, non corona, / non gonne contagiate, non cintura / che fosse a veder più che la persona, e in Rime CIV 36 [...] che son la più trista, / son suora a la tua madre, e son Drittura; / povera, vedi, a panni ed a cintura. Figuratamente, in Pd XXX 105 E' [l'isplendor di Dio] si distende in circular figura, / in tanto che la sua circunferenza / sarebbe al sol troppo ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...