Gualdo
Mario Gabrielli
Città dell'Umbria nominata da D. in Pd XI 48: essa viene rappresentata piangente per grave giogo: secondo alcuni, questo giogo sarebbe il Subasio che produrrebbe l'infelice condizione [...] climatica della città; secondo altri, il giogo sarebbe la dura tirannia dei Perugini.
Infatti, nel secolo XIII, la città, che era ghibellina, venne spesso in lotta con la guelfa Perugia, la quale, più ...
Leggi Tutto
invogliare
Ricorre due volte, con qualche diversità di significato. In Pd III 84, Piccarda dice che Dio 'n suo voler ne 'nvoglia, " accendit nos et animat in suam voluntatem " (Benvenuto), ci " spinge [...] a desiderare " ciò che egli vuole (si noti la frequenza con cui il tema della ‛ volontà ' ritorna in questo episodio: ‛ volere ', vv. 71, 75 e 84; ‛ volontà ', vv. 70 e 85; ‛ voglia ', vv. 36, 44, 80 e ...
Leggi Tutto
mirrare
Bruno Bernabei
Il termine compare una sola volta, in Pd VI 48 ebber la fama che volontier mirro, dove Giustiniano rievoca gli eroi della Roma repubblicana.
Tralasciando l'ipotesi del Buti (" [...] miro, cioè lodo... ma è scritto per due r per la consonanzia della rima "), seguita da molti commentatori successivi, fra i quali il Daniello e il Lombardi, in m. sarà da riconoscere un denominale di ‛ ...
Leggi Tutto
du '
Riccardo Ambrosini
Avverbio relativo di luogo, attestato soltanto in Pd XV 51 Grato e lontano digiuno, / tratto leggendo del magno volume / du' non si muta mai bianco né bruno, / solvuto hai, figlio; [...] ma l'uso non ne è sconosciuto nell'italiano antico (cfr. Guittone Lo dolor e la gioi 10 " agio / e loco date me, du ' pienamente / dimostro voi, s'eo son bon o malvagio "; Paganino da Serzana Contra lo ...
Leggi Tutto
parco
Nel senso di " avaro " contrapposto a ‛ largo ', " generoso ", in Pd VIII 82 La sua natura, che di larga parca / discese: il temperamento di Roberto d'Angiò, che discese, derivò " avaro " da antenati [...] generosi; non sembra infatti che D. possa qualificare larga la ‛ natura ' del padre di Roberto, Carlo II, di cui anzi ha bollato l'avarizia in Pg XX 79-84.
Il Torraca ricorda tuttavia l'affermazione del ...
Leggi Tutto
cetra
Raffaello Monterosso
. Strumento musicale cui D. fa riferimento in Pd XX 22, per raffigurare, mediante similitudine, il prodigio dell'aquila parlante, la quale articola la voce allo stesso modo [...] con cui il suono prende consistenza, nella c., sul manico (il collo) e, nella zampogna, là ove i fori si aprono e si chiudono. Tale strumento tuttavia non ha nulla in comune con l'omonima c. in uso nell'antichità ...
Leggi Tutto
Ravignani, Gualdrada dei
Renato Piattoli
Figlia di Bellincion Berti (cfr. Pd XV 112-114, XVI 99) capo della potente stirpe ghibellina del sesto di Porta San Pietro, fu la seconda moglie del conte Guido [...] Guerra IV dei conti Guidi.
Il matrimonio si rivelò di notevole importanza politica: infatti da allora cessarono le ostilità del conte Guidi nei confronti di Firenze, e inoltre la famiglia s'inurbò, abitando ...
Leggi Tutto
vario (varo)
Bruno Basile
Il comune aggettivo ricorre solo in Pd II 118 Li altri giron per varie differenze / le distinzion che dentro da sé hanno / dispongono a lor fini e a lor semenze, in un passo [...] d'intonazione filosofica (cfr. Cv II XIV 15, Ep XIII 56), ove si parla delle " diverse " influenze dei cieli.
Così concordemente annotano gli antichi chiosatori, a partire dal Lana (" li circuli e li celi ...
Leggi Tutto
Soldanieri
Arnaldo D'addario
Antica consorteria fiorentina che Cacciaguida ricorda (Pd XVI 91-93) per l'importanza politica e l'antichità delle origini come già potente ai suoi tempi. Dei S. i cronisti [...] (fra cui più diffusamente G. Villani IV 12, V 39, VI 33 e 65; Compagni II 25) elencano le case e le torri abitate nel sestiere di San Pancrazio e rievocano la tenace milizia politica ghibellina; anche ...
Leggi Tutto
Macario (Maccario)
Anselmo Lentini
È citato da s. Benedetto in Pd XXII 49, tra gli altri fuochi che furono tutti contemplanti / uomini; ma è difficile precisare a quale santo in effetti egli alluda, [...] poiché non ne menziona che il nome. Probabilmente si deve escludere che si riferisca al M. cosiddetto Romano, protagonista del favoloso racconto che è incluso nelle Vitae Patrum. Si può pensare che D., ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...