turpe [femm. singol. turpa]
Andrea Mariani
Si trova solo in Pd XV 145, nella forma turpa (per necessità di rima, con usurpa e deturpa, per cui cfr. Parodi, Lingua 244-245). I musulmani sono definiti [...] da Cacciaguida gente turpa (nella terzina precedente egli aveva citato la nequizia del popolo che usurpa i diritti dei cristiani sui luoghi santi), non solo per il loro odio contro i cristiani, ma in senso ...
Leggi Tutto
mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] la mente in voi, che 'l ciel non ha in sua cura; in Pd X 112 entro v'è l'alta mente [Salomone] u' sì profondo / saver la mente umana; Pg XXXIII 126 fatt'ha la mente tua ne li occhi oscura; Pd X 121 Or se tu l'occhio de la mente trani / di luce in ...
Leggi Tutto
liquare
Antonio Lanci
Latinismo, che si registra, in rima, in Pd XV 1 Benigna volontade in che si liqua / sempre l'amor che drittamente spira, / come cupidità fa ne la iniqua. Dai commentatori antichi, [...] fino al Cesari escluso, il verbo è generalmente considerato come derivante dal latino liquet, con adattamento alla prima coniugazione, e inteso, quindi, nel senso di " si manifesta ".
Il Cesari, però, ...
Leggi Tutto
dipendere (dependere)
Fernando Salsano
Esprime la dipendenza di causa, in Pd XXVIII 42 disse: " Da quel punto / depende il cielo e tutta la natura... ", dove traduce precisamente la fonte aristotelica [...] (Metaph. XXX 7) utile a esprimere la prima visione che D. ha di Dio, come punto infinitamente piccolo e raggiante una luce insostenibile, e in Cv III 11 7. La dipendenza è solo apparente in III XV 4 de ...
Leggi Tutto
gennaio
Bruno Basile
Il nome del mese è bisillabo, in Pd XXVII 142 Ma prima che gennaio tutto si sverni / ... raggeran sì questi cerchi superni, / che la fortuna che tanto s'aspetta, / le poppe volgerà [...] u' son le prore, ove come periodo di tempo astronomicamente definito, è collocato all'interno di una profezia che trova nel Serravalle un preciso esegeta: " Auctor prophetat hic et facit consimilem prophetiam ...
Leggi Tutto
auso
Andrea Mariani
. Participio di ‛ ausare ', " osare ", appare unicamente in Pd XXXII 63 Lo rege per cui questo regno pausa / in tanto amore e in tanto diletto, / che nulla volontà è di più ausa. [...] Secondo il parere unanime dei commentatori, specialmente moderni, si tratta di un latinismo. Per il Sapegno " Il latinismo ausa (come già l'inconsueta forma verbale pausa, con valore intransitivo, del ...
Leggi Tutto
germinare
Bruno Basile
. Il verbo ha una sola occorrenza, in Pd XXXIII 9 Nel ventre tuo si raccese l'amore, / per lo cui caldo ne l'etterna pace / così è germinato questo fiore, nel passo della preghiera [...] di s. Bernardo alla Vergine, ove si allude al miracolo della Grazia per cui si origina " da Maria tutto il fiore dell'umana beatitudine " (Tommaseo), allegoricamente rappresentato dalla rosa dei beati, ...
Leggi Tutto
meritorio
Luigi Peirone
Ricorre una sola volta, in rima, in Pd XXIX 65, dove D. insiste nel rapporto merito-grazia: ricever la grazia è meritorio / secondo che l'affetto l'è aperto.
Per il Buti " acquista [...] merito "; per Benvenuto " gratia est causa meriti, non meritum causa gratiae. Dicendum breviter quod angelus habuit gratiam antequam esset beatus, per quam gratiam meruit beatitudinem; ideo autor intendit ...
Leggi Tutto
disopra
Bruno Basile
Attestato in funzione di sostantivo solo in Pd XXXI 19 Né l'interporsi tra 'l disopra e 'l fiore / di tanta moltitudine volante / impediva la vista e lo splendore, ove il termine, [...] con uso assai raro, designa il " trono di Dio " che " era in alto sopra della rosa " mistica dei beati (Scartazzini); significa " la parte superiore ", cioè Dio, con forte antonomasia che collega misticamente ...
Leggi Tutto
labere
Bruno Basile
Il latinismo ricorre solo, in rima, in Pd VI 51 atterrò l'orgoglio de li Aràbi / che di retro ad Anibale passaro / l'alpestre rocce, Po, di che tu labi, " oriris sive fluis " (Serravalle), [...] dato che " viene da ‛ labor laberis ' che in latino significa ‛ cagger ' e ‛ sdrucciolare ', e questo dice per dimostrar propriamente ove esso Annibale passò le dette alpestre rocce " (Landino).
Il Buti ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...