• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4785 risultati
Tutti i risultati [4785]
Biografie [165]
Scienze politiche [117]
Storia [39]
Diritto [26]
Chimica [17]
Fisica [18]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]

indiarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

indiarsi In Pd IV 28 colui [dei Serafini] che più s'india, nel senso generalmente ammesso di " conformarsi, partecipare alla beatitudine, alla gloria di Dio "; ma il Parodi (Lingua 266), in senso più [...] pregnante, come " internarsi ", " unirsi a Dio " ... Leggi Tutto

comico

Enciclopedia Dantesca (1970)

comico (sost.) In Pd XXX 24, accostato a tragedo, per indicare genericamente " autore di opere in stile ‛ comico ' ": Da questo passo vinto mi concedo / più che già mai da punto di suo tema / soprato [...] fosse comico o tragedo ... Leggi Tutto

vicissimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vicissimo In Pd XXVIII 100 vari codici (v. Petrocchi, ad l.) leggono vicissime, " forma... strana e inesplicabile " (Vandelli) corretta dalla '21 in vicinissime; nell'ediz. Petrocchi si ripristina invece [...] vivissime, e vedi per la questione vivo ... Leggi Tutto

incurvare

Enciclopedia Dantesca (1970)

incurvare Solo in Pd XXV 39 io leväi li occhi a' monti / che li 'ncurvaron [" cioè li piegorno ", Buti] pria col troppo pondo, con l'eccessivo splendore. Si noti il valore causativo del verbo: " far [...] abbassare " ... Leggi Tutto

ceppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ceppo . Ricorre soltanto in Pd XVI 106 col significato di " stirpe ", " schiatta originaria ", da cui discendono talune famiglie fiorentine che D. fa ricordare qui da Cacciaguida: Lo ceppo di che nacquero [...] i Calfucci / era già grande ... Leggi Tutto

allevare

Enciclopedia Dantesca (1970)

allevare Vale "nutrire ", in Pd XXVII 40 Non fu la sposa di Cristo allevata / del sangue mio. Detto della canzone, nel significato comune: io t'ho allevata / per figliuola d'Amor (Vn XIX 13 59). ... Leggi Tutto

sezzaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sezzaio " Sezzo ", " ultimo ". In Pd XVIII 93 ‛ Qui iudicatis terram ', fur sezzai, e in Rime LXVII 6 raccoglier l'aire del sezza' sospiro (cfr. da sezzo, in If VII 130 e Pg XXV 139). ... Leggi Tutto

isternere

Enciclopedia Dantesca (1970)

isternere In Pd 178 alcuni codici (tra gli antichi Vat) leggono con l'armonia che temperi et isterni, in luogo di e discerni (Petrocchi: " cioè ‛ dispieghi ', quindi ‛ diffondi ' "; ma è variante di [...] scarso peso) ... Leggi Tutto

stupire

Enciclopedia Dantesca (1970)

stupire Ricorre solo in Pd XXVI 89 in tanto in quant'ella diceva, / stupendo, " essendo preso da stupore " (v:), " colmo di reverente stupore ". Il gerundio indica il religioso sgomento da cui è colto [...] D. nel sentir dire da Beatrice che l'anima apparsa loro è quella di Adamo ... Leggi Tutto

rigradare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rigradare In Pd XXX 125 la lezione del gruppo Vaticano e di quello cosiddetto del Cento suona Nel giallo de la rosa sempiterna, / che si dilata (e) digrada e redole; ma è prevalsa la lezione ingrada [...] nella '21, ora nell'ediz. Petrocchi digrada; v. DIGRADARE ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 479
Vocabolario
Pd
Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali