• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4785 risultati
Tutti i risultati [4785]
Biografie [165]
Scienze politiche [117]
Storia [39]
Diritto [26]
Chimica [17]
Fisica [18]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]

se

Enciclopedia Dantesca (1970)

se (sed) Ugo Vignuzzi Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] in IV 4, IX 3 e X 5); If V 124, XIII 28, XXVIII 57, Pg XXI 34 (se tu sai: cfr. XXII 98 e XXIV 100, Fiore LXX 6), Pd III 91, VII 41, XVI 73, XX 90; Fiore XLI 8 (anticipato da sì), LX 6 (s'ella chiede merzè, cheggala al muro), LXIII 1, 5 e 12, LXXV 8 ... Leggi Tutto

Serafini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Serafini (Serafi) Attilio Mellone Supremo dei nove ordini angelici (Cv II V 6, Pd XXVIII 99), secondo la teoria divenuta comune fra gli scolastici per l'autorità dello pseudo-Dionigi l'Areopagita e di [...] ), più ama e... più sape (v. 72; cfr. pure vv. 45 e 102, Cv II V 9) e godono di un maggior grado di beatitudine celeste (Pd XXVIII 106-108). Esprimono l'angelo che nel Paradiso più s'india (IV 28), 'n Dio più l'occhio ha fisso (XXI 92), e sono citati ... Leggi Tutto

permotore

Enciclopedia Dantesca (1970)

permotore Alessandro Niccoli L'istinto ne' cor mortali è permotore (Pd I 116), è cioè " principio motore, stimolo a operare " (Mattalia). Questo significato, oltre che da VE I II 5 (Inferioribus... [...] animalibus, cum solo naturae instinctu ducantur, de locutione non oportuit provideri), è confermato dall'accezione di " spingere ", " indurre ", con la quale ‛ permuovere ' compare in Guittone Lettere ... Leggi Tutto

archimandrita

Enciclopedia Dantesca (1970)

archimandrita Lucia Onder Vale " fondatore di un ordine religioso ", in Pd XI 99 di seconda corona redimita / fu per Onorio da l'Etterno Spiro / la santa voglia d'esto archimandrita. Così spiega il [...] Buti: " A. è vocabulo di Grammatica che si diriva da Arcos, quod est princeps, et mandrita, quod est pastor; lo qual nome ben si conviene a santo Francesco, ch'elli fu pastore sopra tutti li suoi frati ... Leggi Tutto

discettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

discettare Fernando Salsano . " Disgregare ", dal latino disceptare; unica attestazione in Pd XXX 46 Come sùbito lampo che discetti / li spiriti visivi, sì che priva / da l'atto l'occhio di più forti [...] obietti. Considerando " impossibile che D. abbia usato un pretto latinismo per tradirne interamente il senso ", il Porena proponeva la lezione dissetti, contrario di ‛ assetti '; ma rimane valida l'interpretazione ... Leggi Tutto

intuarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

intuarsi Neologismo dantesco, parasintetico, corrispettivo di ‛ inmiarsi ' nello stesso verso (Pd ne 81 s'io m'intuassi, come tu t'inmii), col senso analogo di " penetrare in te ", " leggere nei tuoi [...] pensieri ". Il verbo appare formato sul possessivo ‛ tuo ', ma il Lana commentava: " Intuare si è verbo informativo, e discende da questo pronome tu; sì che intuare si è a dire farsi quello tue a chi è ... Leggi Tutto

diramarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

diramarsi Fernando Salsano Attestato, nella forma intransitiva pronominale, solo in Pd X 13 Vedi come da indi si dirama / l'oblico cerchio, dove vale " disgiungersi ", " partirsi "; nel disegno astronomico [...] conserva tuttavia un certo valore il segno originario del ramo dell'albero, sia nel senso della separazione, sia in quello della conformazione: dall'incrocio del moto diurno e di quello annuo si distende ... Leggi Tutto

scemo

Enciclopedia Dantesca (1970)

scemo (sost.) Alessandro Niccoli Vale " limitazione ", " incompletezza ", e ricorre in Pd XX 136 con riferimento alla mancanza di conoscenza degli spiriti celesti riguardo al numero dei futuri beati: [...] noi, che Dio vedemo, / non conosciamo ancor tutti li eletti; / ed ènne dolce così fatto scemo. In Pg X 14 lo scemo de la luna / rigiunse al letto suo per ricorcarsi, più probabilmente sarà da intendersi: ... Leggi Tutto

rememorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rememorare . In relazione al processo d'intellezione degli angeli: in Pd XXIX 81 Queste sustanze... / non hanno vedere interciso / da novo obietto, e però non bisogna / rememorar per concetto diviso: [...] per essi è un atto immediato e perciò non hanno bisogno di " ricordare ", di " rifar presente per atto di memoria ", di " reducere nella fantasia le spezie visibili " (Buti) come se una cosa si fosse allontanata ... Leggi Tutto

cagionare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cagionare Calogero Colicchi . Per " derivare ", " trarre come da cagione ", in Pd XI 21 li tuoi pensieri onde cagioni apprendo, còn riferimento ai due dubbi che le parole di s. Tommaso avevano suscitato [...] nella mente di D.; mentre in XIX 90 La prima volontà... / nullo creato bene a sé la tira, / ma essa, radïando, lui cagiona, significa " produrre ", " causare ", nel senso che la volontà di Dio non è attratta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 479
Vocabolario
Pd
Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali