detrudere
Fernando Salsano
" Precipitare ", " sprofondare "; vistoso latinismo presente solo in Pd XXX 146 ch'el sarà destruso / là dove Simon mago è per suo merto. Per Benvenuto vale " impulsus "; [...] cfr. più tardi il Venturi: " cacciato a forza " ...
Leggi Tutto
prope
Preposizione latina per " presso ", " vicino ". È adoperata solo in Pd XIX 107 molti… / saranno in iudicio assai men prope / a lui [Cristo], che..., in rima, difficile e unica, con Etiòpe e con [...] altro latinismo, inòpe ...
Leggi Tutto
inmiarsi
Verbo parasintetico, di probabile conio dantesco; compare solo in Pd IX 81 s'io m'intuassi, come tu t'inmii, con senso pari a quello del precedente ‛ intuarsi ' rapportato dalla seconda alla [...] prima persona: " entrare in me ", " leggere nei miei pensieri ". Cfr. Parodi, Lingua 267, e la voce NEOLOGISMI ...
Leggi Tutto
consequenza
Lucia Onder
. Nel senso di " corrispondenza ", " rapporto proporzionato ", in Pd XXVIII 76 tu vederai mirabil consequenza / di maggio a più e di minore a meno, / in ciascun cielo, a süa [...] intelligenza: per Benvenuto " convenientiam... de maiori circulo ad plus virtutis ", e per il Buti " meravigliosa convenienza e correspondenzia " ...
Leggi Tutto
indigere
È latinismo, forse consigliato dalla rima, che vale " abbisognare ": Pd XXXIII 135 'l geomètra... tutto s'affige / per misurar lo cerchio, e non ritrova, / pensando, quel principio ond'elli [...] indige, cioè il rapporto tra il diametro e la circonferenza (cfr. Cv II XII 27, Mn III III 2) ...
Leggi Tutto
riprofondare
Ricorre nella descrizione del fiume di luce dell'Empireo: Pd XXX 68 come inebrïate da li odori, / [le faville vive] riprofondavan sé nel miro gurge, / e s'una intrava, un'altra n'uscia fori: [...] vale " tornavano a inabissarsi " nel mirabile gorgo. V. anche PROFONDARSI ...
Leggi Tutto
sidere
Domenico Consoli
Intenso latinismo, che si trova solo in Pd XXXIII 124, in rima: O luce etterna che sola in te sidi: Dio " sta ", " trova fondamento ", solo in sé stesso, è piena e assoluta sussistenza: [...] " stare " interpreta il Tommaseo, con la nota: " ‛ Sidere ' a' Latini non è ‛ sedere ', e ben dice la fermezza della ‛ Sostanza una '. Dio è sostanza a sé stesso " ...
Leggi Tutto
predestinare
Per " assegnare in precedenza a un determinato compito ", in Pd XXI 77 " Io veggio ben ", diss'io, " sacra lucerna, / come libero amore in questa corte / basta a seguir la provedenza etterna; [...] / ma questo è quel ch'a cerner mi par forte, / perché predestinata fosti sola / a questo officio tra le tue consorte " (v. PREDESTINAZIONE) ...
Leggi Tutto
favorare
Bruna Cordati Martinelli
Nella forma del perfetto favorò, in Pd IX 124 [Raab] favorò la prima gloria / di Iosüè in su la Terra Santa, " aiutò ", " rese più facile ".
Il Buti spiega: " favorò, [...] cioè favoreggiò ", indicando così il convivere di queste due forme del verbo, che si ritrova per tutto il Trecento ...
Leggi Tutto
fiammare
Per " fiammeggiare ", ma meno comune; s'incontra solo in Pd XXIV 12 quelle anime... / si fero spere... / fiammando, volte, a guisa di comete: " Sì come le comete mandano le fiamme fuori di sé [...] in forma di coda, così questi beati per la letizia mandavano il loro splendore fuori di loro " (Vellutello) ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...