adduarsi
Federigo Tollemache
. Parasinteto verbale, con una sola occorrenza in Pd VII 6 Così, volgendosi a la nota sua, / fu biso a me cantare essa sustanza, / sopra la qual doppio lume s'addua. Il [...] stesso afferma nel proemio delle Istituzioni. E tale interpretazione ci sembra confermata dall'accostamento fatto da altri studiosi con Costanza (Pd III 109-111) e Arrigo (XXX 133-135), anch'essi distinti dagli altri beati. Da notare che a., uno dei ...
Leggi Tutto
impennare
Sebastiano Aglianò
Il verso nel quale ricorre, al riflessivo (Pd X 74 chi non s'impenna sì che là sù voli) è stato oggetto di duplice interpretazione. Ovvia la metafora delle ‛ penne ' e del [...] snelle e le piume / del gran disio di Pg IV 28; le penne del poeta, inadeguate all'ultima e più perfetta visione, di Pd XXXIII 139, ecc.).
Dalle chiose degl'interpreti può non risultare chiaro se il poeta pensi a chi è capace di uno sforzo, di uno ...
Leggi Tutto
adultèro
. Forma adottata nelle edizioni precedenti il Petrocchi, che in Pd IX 142 leggevano tosto libere fien de l'adultero. V. AVOLTERO. ...
Leggi Tutto
cristiano
Lucia Onder
" Di Cristo ": l'aggettivo è riferito a fede (Pd XII 56) e a sentenza (Cv IV XV 9), che sono legate o riguardano la dottrina di Cristo. È indetto di popolo " che professa il cristianesimo [...] 9 (due volte); If XXVII 88 ciascun suo nimico era Cristiano; Pg XXII 73 Per te poeta fui, peri te cristiano, e 90; Pd V 73 Siate, Cristiani, a muovervi più gravi; XV 135 insieme fui cristiano e Cacciaguida; XIX 109 tai Cristian [" qui sunt nomine et ...
Leggi Tutto
riudire
Con il valore iterativo di " tornare a udire ", in Pd VIII 30 sonava ‛ Osanna ' sì, che unque poi / di rïudir non fui sanza disiro. V. anche UDIRE. ...
Leggi Tutto
isplendore
Questa forma prostetica ricorre in Pg XXXI 139 e Pd XXX 97 nella stessa situazione: O isplendor, con dialefe tra O e isplendor; v. SPLENDORE. ...
Leggi Tutto
blandimento
" Carezza ", " lusinga ". Se ne ha un esempio solo, in Pd XVI 30 così vid'io quella / luce risplendere a' miei blandimenti, cioè alle parole affettuose e lusinghevoli rivolte da D. all'avo [...] Cacciaguida ...
Leggi Tutto
bragia
" Brace ", " carboni ardenti ": un sol calor di molte brage (Pd XIX 19); in If III 109 ha senso figurato: Caron dimonio, con occhi di bragia. La voce è usata in tutt'e due i casi in rima. ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...