• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4785 risultati
Tutti i risultati [4785]
Biografie [165]
Scienze politiche [117]
Storia [39]
Diritto [26]
Chimica [17]
Fisica [18]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]

regione

Enciclopedia Dantesca (1970)

regione Lucia Onder Genericamente per " spazio ", " parte di luogo ", in Pd VIII 141 Sempre natura, se fortuna trova / discorde a sé, com'ogne altra semente / fuor di sua regïon, fa mala prova; Fiore [...] CIII 2 e CXXXII 6. In particolare per la zona dell'aria in cui si formano i tuoni e altri fenomeni, quella regïon che più sù tona (Pd XXXI 73). Il cielo è detto la regïon de li angeli (XX 102), questa dia / region (XXVI 11); cfr. anche XXII 120, con ... Leggi Tutto

vessillo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vessillo Andrea Battistini La voce ha una sola occorrenza, in Pd XXVII 50 Non fu nostra intenzion... che le chiavi che mi fuor concesse, / divenisser signaculo in vessillo. Significa " bandiera vel [...] il fatto che le chiavi, simbolo della Chiesa universale, siano divenute l'emblema di una fazione, fa da pendant a quello di Pd VI 100-102, dove un imperatore, Giustiniano, fa lo stesso lamento a proposito dell'aquila imperiale. V. anche VEXILLA REGIS ... Leggi Tutto

circuncidere

Enciclopedia Dantesca (1970)

circuncidere Lucia Onder . L'infinito ha valore di sostantivo in Pd XXXII 81 Poi che le prime etadi fuor compiute... / per circuncidere, mediante circoncisione, fu necessario che i maschi acquistassero [...] virtute, la forza necessaria alle loro ali innocenti per l'alto volo (Pd XV 54). Si confronti al proposito la Summa III 70 2 ad 1 " circa tempus Abrahae diminuta erat fides, plurimis ad idolatriam declinantibus. Obscurata etiam erat ratio naturalis ... Leggi Tutto

dimettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

dimettere Fernando Salsano Il significato primario è " tralasciare ", come in Pd V 59 se la cosa dimessa in la sorpresa / come 'l quattro nel sei non è raccolta, dove è usato a significare l'abbandono [...] " (piuttosto che " perdonare ", come qualcuno interpreta), in If XXIX 15 forse m'avresti ancor lo star dimesso. Ha forma assoluta in Pd VII 92 o che Dio solo per sua cortesia / dimesso avesse, e 117, e significa " rimettere " i peccati o " perdonare ... Leggi Tutto

giustamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

giustamente Fernando Salsano Modifica l'azione che procede " secondo giustizia ": Pd VII 20 come giusta vendetta giustamente / punita fosse, e 42 nulla [pena] già mai sì giustamente morse. In Pd XXXII [...] 56 giustamente / ci si risponde da l'anello al dito, l'avverbio significa l'attuarsi della giustizia nel perfetto rapporto proporzionale tra merito e beatitudine (" E convenienza, secondo giustizia, tra ... Leggi Tutto

cero

Enciclopedia Dantesca (1970)

cero Napoleone Eugenio Adamo . L'unica presenza del vocabolo, in Pd X 115, ha senso traslato. E riferito a Dionigi l'Areopagita, chiamato cero, cioè luminare della Chiesa, convertito da s. Paolo al [...] " (Scartazzini). D. gli attribuisce tale merito in quanto erroneamente lo crede autore della celebre opera De Coelesti hierarchia (cfr. Ep XIII 60 Quod satis aperte tangere videtur Dionysius de Coelesti Hierarchia loquens: cfr. Pd XXVIII 130-132). ... Leggi Tutto

ingegno

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingegno Vincenzo Valente ** Sostantivo presente in tutte le opere e, a eccezione di If VI 81 e Pd XVIII 82, al singolare. In cinque luoghi forma locuzione con ‛ arte '. Il termine indica, in generale, [...] la virtù e con la carità affinché l'i. stia nei termini di un uso legittimo (cfr. i già citati Cv IV XV 12, If XXVI 21, Pd VII 59). Ancora dell'alto i. è detto in Vn XXXI 11 35 Non è di cor villan sì alto ingegno, / che possa imaginar di lei alquanto ... Leggi Tutto

conformare

Enciclopedia Dantesca (1970)

conformare Fernando Salsano . Costruito con la preposizione ‛ a ', come in Pd II 134 differenti membra e conformate / a diverse potenze, vale " rendere atto "; ma vari commentatori vedono significato [...] sua volontà e col suo piacere ") e come curano di precisare vari commentatori, citando s. Tommaso (Sum. theol. II II 88 2). In Pd V 21 Lo maggior don che Dio per sua larghezza / fesse creando, e a la sua bontate / più conformato, il participio non ha ... Leggi Tutto

concipio

Enciclopedia Dantesca (1970)

concipio . Forma del verbo latino, che ricorre, in rima, in Pd XXVII 63: v. CONCEPIRE. ... Leggi Tutto

sine

Enciclopedia Dantesca (1970)

sine Nella locuzione latina sine causa, che si registra in Pd XXXII 59. v. CAUSA. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 479
Vocabolario
Pd
Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali