quello (quei; quigli)
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] E come quei che con lena affannata, e 55; 11 37, X 100 come quei c'ha mala luce; XII 15, XXIV 25, Pg XI 116, XV 105; XXII 67, Pd IV 123, XIII 131, XVI 42, XX 91, XXII 25, XXIII 49), o in domande (Pg XI 120 ma chi è quei di cui tu parlavi ora?).
2.1 ...
Leggi Tutto
cerna
Napoleone Eugenio Adamo
. Deverbale da ‛ cernere ', usato in Pd XXXII 30 col significato di " divisione ", " separazione " (cfr. il v. 34 e sotto lui così cerner sortiro), per indicare la distinzione [...] degli spiriti che formano la mistica rosa nell'Empireo: E come quinci il glorÏoso scanno / de la donna del cielo e li altri scanni / di sotto lui cotanta cerna fanno, / così di contra quel del gran Giovanni: ...
Leggi Tutto
equivocare
Enrico Malato
Il verbo è usato soltanto in Pd XXIX 75, al gerundio (ancor dirò, perché tu 'veggi pura / la verità che là giù si confonde, / equivocando in sì fatta lettura), nel senso di [...] " intendere in modo equivoco ", e più particolarmente di " fraintendere " tra i diversi possibili significati di una stessa parola, quindi vicino a quello strettamente etimologico di " chiamare con uno ...
Leggi Tutto
repere
Francesco Vagni
Il latinismo significa " penetrare ", " insinuarsi ", in Pd II 39 S'io era corpo, e qui [sulla terra] non si concepe / com'una dimensione altra patio, / ch'esser convien se corpo [...] in corpo repe: esprime l'impossibilità naturale che il suo corpo abbia potuto penetrare nello spazio occupato da un altro (cioè dalla luna), " senza romperne la compattezza " (Sapegno).
Sottolinea così ...
Leggi Tutto
previso
Domenico Consoli
Latinismo per " previsto ", " preveduto ", occorrente in Pd XVII 27 saetta previsa vien più lenta: la sentenza, comunissima nella letteratura medievale (Giovanni da Viterbo, [...] Albertano, il favolista noto come Galterus anglicus e altri ancora), risaliva a fonti classiche (Cic. Tusc. III XV 31 " cur fierent provisa leviora "; Sen. Ep. LXXVI 26 " Praecogitati mali mollis ictus ...
Leggi Tutto
appropriare
Amedeo Quondam
Appare due volte nello stesso canto (Pd VI), sempre riferito al sacrosanto segno dell'aquila imperiale. Transitivo con particella pronominale, al v. 33, vale " far proprio [...] ", " attribuirsi ", " impadronirsi ": chi 'l s'appropria e chi a lui s'oppone. Al v. 101 ha il valore più sfumato ma intenso di " attribuire in proprio ", " stornare a proprio vantaggio ", cioè " giudicare ...
Leggi Tutto
dispregio
Mario Pazzaglia
Nel senso di " azione spregevole ", in Pd XIX 114 quel volume... / nel qual si scrivon tutti suoi dispregi, " male azioni (non pregi), che sono anche spregio di Dio " (Chimenz); [...] cfr. Apoc. 20, 12 " et libri aperti sunt... et iudicati sunt mortui ex his, quae scripta erant in libris ". Significa quindi " memoria di cose orribili e meritamente da dispregiare " (Boccaccio; cfr. infatti, ...
Leggi Tutto
Ciprigna
Clara Kraus
. Una sola volta nell'opera dantesca (Pd VIII 2 la bella Ciprigna) Venere è indicata con questo appellativo, derivatole dall'isola di Cipro, ove era particolarmente venerata (cfr. [...] Ovidio Met. X 270 " Festa dies Veneris tota celeberrima Cypro ").
Di Venere come divinità pagana e del culto che le veniva reso, assieme alla madre Dione e al figlio Cupido, parla appunto diffusamente ...
Leggi Tutto
postilla
Antonio Lanci
Una sola volta, in rima, in Pd III 13 Quali per vetri trasparenti e tersi, o ver per acque nitide e tranquille / … tornan d'i nostri visi le postille ... I commentatori più antichi [...] intendevano " immagini " riflesse (Ottimo, Benvenuto, Landino) ovvero " le figure e le rappresentazioni " (Buti); il Vellutello chiosa " gli aspetti "; il Venturi, " i delineamenti e le immagini leggermente ...
Leggi Tutto
essemplare
Enrico Malato
Sulla dubbia interpretazione di essemplo in Pd XXVIII 55 si fonda il problema della forma e dell'interpretazione di e. al verso seguente: udir convienmi ancor come l'essemplo [...] / e l'essemplare non vanno d'un modo, che vuol dire " conviene che io sappia ancora come accade che il mondo sensibile, che è immagine del mondo soprasensibile, si differenzi da questo ".
La questione, ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...