disagguaglianza (disaguaglianza)
Col significato di " diversità ", " disparità ", " discordanza ", in Pd XV 83 ond'io, che son mortal, mi sento in questa / disagguaglianza, disuguaglianza cioè tra il [...] volere e il poter operare. In Cv IV XXIII 9 Là dove sia lo punto sommo di questo arco, per quella disaguaglianza che detta è di sopra, è forte da sapere, con riferimento al mezzo del corso della vita, ...
Leggi Tutto
immoto
" Che non si muove ", " immobile ": compare solo in Pd XXV 111, dove Beatrice è paragonata a sposa tacita ed immota, " che non si muove per onestà " (Buti), mentre intorno a lei ferve la danza. [...] Nel paragone, " sposa accenna la dignitosa bellezza di Beatrice festeggiata, tacita il verecondo rispetto; immota la calda bramosia di nulla perdere della mirabile scena " (Venturi, citato da Casini-Barbi). ...
Leggi Tutto
cirro
Lucia Onder
. Per " ricciolo ", " ciocca di capelli ", in Pd VI 46 Quinzio... dal cirro / negletto fu nomato, " cioè a dire che fu chiamato Cincinnato, però che non curava tondersi i capelli, [...] per la cura e sollecitudine ch'avea intorno alla repubblica, avendo negligenza alla cura del corpo, massimamente al ‛ cirro ', che è a dire ‛ crino ', non tenendolo né pettinandolo " (Ottimo). Cfr. Horat. ...
Leggi Tutto
rifuggire
Calogero Colicchi
Significa " affrettarsi a ritornare ", sia in Pd IV 81 possendo rifuggir nel santo loco, dov'è in relazione con la precedente affermazione di Piccarda (Dal mondo, per seguirla, [...] giovinetta / fuggi'mi, III 103-104), sia in Rime Cv 6 chi [forse Clemente V] ... uccide e poi rifugge / al gran tiranno, dove rifugge è una rima derivativa da fugge (v. 3) ...
Leggi Tutto
biga
Enrico Malato
È usato una sola volta, in Pd XII 106 Se tal fu l'una rota de la biga / in che la Santa Chiesa si difese..., per indicare il simbolico carro da guerra della Chiesa (altrove - Pg XXIX [...] 107 - direttamente simboleggiata da un ‛ carro ' a due ruote), con cui essa conduce la sua battaglia (la civil briga) contro gli eretici ...
Leggi Tutto
lascivo
Bruno Basile
L'aggettivo si registra solo in Pd V 83, riferito all'agnel che semplice e lascivo / seco medesmo a suo piacer combatte, dove, secondo il pretto uso latino di lascivus, vale " vivace [...] ", " capricciosamente irrequieto ". L'immagine della capretta o dell'agnello " ruzzante e bizzoso " è ‛ topos ' classico ben documentato; senza dubbio D. poteva ricordare qualche passo di autori a lui ...
Leggi Tutto
lacuna
Bruno Basile
L'infima lacuna / de l'universo (Pd XXXIII 22) è il " luogo bassissimo di tutti li altri del mondo; ‛ lacuna ' è proprio luogo d'acqua, ma qui si pillia per lo luogo basso dello [...] Inferno " (Buti).
A un generico " più profondo e basso luogo dell'universo " (Vellutello) pare infatti preferibile un più puntuale riferimento all'Inferno, " locus concavus, colligens ... omnes sordes ...
Leggi Tutto
candente
Napoleone Eugenio Adamo
Ricorre una sola volta, in Pd XIV 77 Oh vero sfavillar del Santo Spiro! / come si fece sùbito e candente [" incandescente ", latino candens; " imperò che sùbito occorsero [...] quelli beati spiriti resplendenti ", Buti] / a li occhi miei che, vinti, nol soffriro ! " Et bene fingit, quod intellectus eius non erat sufficiens intueri et speculari lucem et claritatem tot et tantorum ...
Leggi Tutto
labile
Bruno Basile
Nel senso di " sfuggente ", " fugace ", in Pd XX 12 canti / da mia memoria labili e caduci, riferito alla memoria del poeta, rapito in mistico excessus mentis al contatto con la [...] musica paradisiaca, i cui suoni pertanto non possono che essere " discorrevoli e non appiccantisi " (Ottimo), " quia non possemus eos ad memoriam revocare, nec per consequens propalare; propter eorum altitudinem, ...
Leggi Tutto
pola
Antonio Lanci
Si registra una sola volta, in Pd XXI 35 le pole... al cominciar del giorno, / si movono a scaldar le fredde piume, " le ‛ cornacchie '; o vogliam dir ‛ mulacchie ' " (Venturi).
Qualche [...] commentatore intende " gazze " o " piche " (già Benvenuto chiosava " quae sunt de genere picarum "): ma questi uccelli, pur appartenendo ugualmente alla famiglia dei corvidi, " non volano in schiera " ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...