• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4785 risultati
Tutti i risultati [4785]
Biografie [165]
Scienze politiche [117]
Storia [39]
Diritto [26]
Chimica [17]
Fisica [18]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]

necesse

Enciclopedia Dantesca (1970)

necesse Latinismo ricavato dal linguaggio della logica scolastica; in Pd XIII 98 e 99 sta per " proposizione necessaria ". Propriamente n. è un ‛ modo ' che, insieme con ‛ possibile ', ‛ impossibile [...] ed entra nella definizione del sillogismo (Aristotele Anal. pr. I 1, 24b 18-20), il quale non è necessariamente modale. In Pd III 77 s'essere in carità è qui necesse, l'espressione è... necesse (latino " necesse est ") designa una conseguenza dedotta ... Leggi Tutto

horum

Enciclopedia Dantesca (1970)

horum Genitivo plurale del latino hic, che ricorre in Pd VII 3 felices ignes horum malacòth. ... Leggi Tutto

iniare

Enciclopedia Dantesca (1970)

iniare Per " mettere dentro " (Lana, Buti) è variante in Pd XXXIII 44 s'inii in luogo di s'invii; cfr. Petrocchi, ad locum. ... Leggi Tutto

manere

Enciclopedia Dantesca (1970)

manere Una sola occorrenza, nel senso di " rimanere ", in Pd XXIX 145 l'etterno valor... tanti / speculi fatti s'ha in che si spezza, / uno manendo in sé come davanti. D. preferisce, generalmente, l'uso [...] del verbo con prefisso ... Leggi Tutto

precidere

Enciclopedia Dantesca (1970)

precidere Latinismo usato soltanto una volta, al participio passato: Pd XXX 30 non m'è il seguire al mio cantar preciso, " lat. praecisum est, non mi è stato troncato, precluso " (Chimenz); " latinamente, [...] e con tutta precisione: tagliato davanti " (Mattalia) ... Leggi Tutto

litare

Enciclopedia Dantesca (1970)

litare Latinismo, che si registra, come infinito sostantivato, in Pd XIV 93 E non er'anco del mio petto essausto / l'ardor del sacrificio, ch'io conobbi / esso litare stato accetto e fausto, cioè " il [...] sacrificare ", " il sacrificio " ... Leggi Tutto

affrontarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

affrontarsi . Per " trovarsi a fronte ", o semplicemente " incontrarsi ", in Pd XXV 40 Poi che per grazia vuoi che tu t'affronti / lo nostro Imperadore... / co' suoi conti (per Porena: " tu ti abbocchi [...] "; per Mattalia: " arrivi al cospetto ") ... Leggi Tutto

sempiternare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sempiternare " Rendere eterno ": la rota che tu sempiterni / desiderato (Pd I 76: con allusione al moto circolare dei cieli che Dio alimenta in eterno attraverso il desiderio che ciascuna parte dei cieli [...] stessi concepisce di lui) ... Leggi Tutto

mischio

Enciclopedia Dantesca (1970)

mischio Sostantivo deverbale, che si registra, in rima, in Pd XXV 131 l'infiammato giro [" la danza circolare dei tre fiammanti spiriti ", Chimenz] / si quïetò con esso il dolce mischio che si facea [...] nel suon del trino spiro, la " mescolanza ", cioè l'armonioso accordo delle voci ... Leggi Tutto

relinquere

Enciclopedia Dantesca (1970)

relinquere . Latinismo, che vale " lasciare dopo di sé ", in Pd IX 42 vedi se far si dee l'omo eccellente, / sì ch'altra vita la prima relinqua. La rima in -inqua ricorre soltanto in questo luogo (con [...] incinqua e l'altro latinismo propinqua): per rime di questo tipo nel Paradiso, v. RIMA ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 479
Vocabolario
Pd
Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali