primaio
Guido Favati
Ha il senso di " primo ", in Pd XVIII 91; dove primai è opposto a sezzai, " ultimi ", e in If V 1, dove il cerchio primaio dell'Inferno è opposto al secondo; così in Pg IX 94 e [...] , la vita terrena di un uomo si può definire come vita primaia (If VII 41) rispetto a quella che trascorre nell'aldilà, in Pd XXVI 100 è chiamata anima primaia quella di Adamo, che è stato il primo uomo creato. Così ancora primaio stuolo (Pg XXIX 145 ...
Leggi Tutto
rifisso
Enrico Malato
Participio di ‛ rifiggere ' usato solo in Pd XXI 1 Già eran li occhi rifossi al volto / de la mia donna, nel senso letterale di " fissi di nuovo ": D. non aveva infatti più guardato [...] Beatrice dall'arrivo nel cielo di Giove (Pd XVIII 53). Anche qui, come sempre ‛ figgere ' (v.) riferito a occhi, il verbo vuole esprimere una particolare intensità dello sguardo. ...
Leggi Tutto
etsi
Riccardo Ambrosini
L'unica attestazione di e., in Pd III 89 Chiaro mi fu allor come ogne dove / in cielo è paradiso, etsi la grazia / del sommo ben d'un modo non vi piove, assicura a questa discussa [...] , sviluppato in Cv III XV 10 Li Santi non hanno tra loro invidia, però che ciascuno aggiugne lo fine del suo desiderio, e in Pd III 70-72 la nostra volontà quïeta / virtù di carità, che fa volerne / sol quel ch'avemo, e d'altro non ci asseta.
Dubbio ...
Leggi Tutto
concepire (concepere; partic. pass. concetto e conceputo; latino concipio in Pd XXVII 63)
Amedeo Quondam
Nel senso comune di " accogliere in sé il germe che diventerà un essere vivente ", in If XII 13, [...] participio ‛ conceputo ') ad " avere in mente ", " capire " (If XXVI 73 Lascia parlare a me, ch'i' ho concetto / ciò che tu vuoi; Pd II 37 qui [sulla terra, fra gli uomini] non si concepe / com'una dimensione altra patio; XXXIII 75 per sonare un poco ...
Leggi Tutto
foglio
Antonio Lanci
È usato, in contesto figurato, in Pd XII 121 Ben dico, chi cercasse a foglio a foglio / nostro volume, ancor troveria carta / u' leggerebbe " I' mi son quel ch'i' soglio ": il volume [...] , de fratre ad fratrem singillatim ", Benvenuto), come le " pagine " di un libro, se si vuole trovarne qualcuno ancora fedele alla Regola. Nel significato di ‛ foglia ' (v.), ne li fogli è variante equipollente in Pd XXXIII 65; cfr. Petrocchi, ad I. ...
Leggi Tutto
adimare
Federigo Tollemache
. Parasinteto verbale, con due occorrenze. In Pd XXVII 77 Adima / il viso e guarda come tu se' vòlto, è costruito attivamente e vale " volgere in giù " l'occhio. In Pg XIX [...] e Chiavari. In entrambi i casi a., ardita creazione dantesca, rende efficacemente l'idea della velocità dell'azione a cui si riferisce e, nel secondo passo, ricorda la nota immagine del fiume che d'alto monte scende giuso ad imo (Pd I 138). V. IMO. ...
Leggi Tutto
Colco
Clara Kraus
. Singolare collettivo usato da D. in Pd II 16 Que' glorïosi che passaro al Colco, in luogo del plurale ‛ Colchi ', per indicare metonimicamente la Colchide. Era questo il nome antico [...] " ricorre in If XVIII 87, dove è ricordata per la prima volta nel poema l'impresa degli Argonauti, cui si accenna ancora in Pd XXXIII 95-96 e per la quale D. segue come fonte principale la versione di Ovidio (Met. VII 1-158). ‛ Colchus ' con valore ...
Leggi Tutto
differire
Fernando Salsano
Solo nella forma del gerundio, in Pd XXXII 75 locati son per gradi differenti, / sol differendo nel primiero acume: i gradini dove stanno nell'Empireo i bambini sono in diversa [...] fatta la virtute attiva / qual d'una pianta, in tanto differente, / che questa è in via e quella è già a riva.
In Pd II 134 l'alma dentro a vostra polve / per differenti membra e conformate / a diverse potenze si risolve, e in XXXII 74 sana mercé ...
Leggi Tutto
scriba
Antonio Lanci
Latinismo; compare una sola volta, in Pd X 27 a sé torce tutta la mia cura / quella materia ond'io son fatto scriba. L'espressione appare analoga ad altre che s'incontrano nel latino [...] Chimenz), ovvero " diligente e devoto trascrittore ", come parafrasa il Sapegno, il quale aggiunge: " l'espressione umile accenna, ancora una volta, al carattere trascendente dell'ispirazione ". Cfr. anche Pd XXIX 41 li scrittor de lo Spirito Santo. ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...